Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'orologio del corpo si deteriora anni prima della perdita di memoria da Alzheimer

L'orologio del corpo si deteriora anni prima della perdita di memoria da Alzheimer

È noto che le persone con il morbo di Alzheimer (MA) hanno un disturbo nell'orologio interno del corpo che influenza il ciclo sonno / veglia, e che può aumentare il rischio di sviluppare la malattia. Ora, una nuova ricerca eseguita alla Washington University di St. Louis su persone i cui ricordi sono intatti ma nelle scansioni cerebrali mostrano evidenze precliniche precoci di MA, indica che le interruzioni del ritmo circadiano sono presenti anche molto prima [dell'apparizione dei sintomi].


I risultati potrebbero potenzialmente aiutare i medici a identificare le persone a rischio di MA prima di quanto sia attualmente possibile. Questo è importante perché il danno dell'MA può mettere radici nel cervello da 15 a 20 anni prima che compaiano i sintomi clinici. La ricerca è stata pubblicata il 29 gennaio sulla rivista JAMA Neurology.


"Le persone dello studio non erano private del sonno"
, ha detto il primo autore Erik S. Musiek MD/PhD, assistente professore di neurologia. "Ma il loro sonno tendeva ad essere frammentato. Dormire di continuo per otto ore di notte è molto diverso di otto ore totali che comprendono sonnellini di un'ora durante il giorno".


I ricercatori hanno anche condotto uno studio separato sui topi, che sarà pubblicato il 30 gennaio su The Journal of Experimental Medicine, dimostrando che disturbi circadiani simili accelerano lo sviluppo delle placche amiloidi nel cervello, che sono collegate all'MA.


Studi precedenti condotti alla Washington University su persone e animali, avevano rilevato che i livelli di amiloide fluttuano in modo prevedibile durante il giorno e la notte. I livelli di amiloide diminuiscono durante il sonno e diversi studi hanno dimostrato che i livelli aumentano quando il sonno è interrotto o quando le persone non hanno abbastanza sonno profondo, secondo la ricerca dell'autore senior, Yo-El Ju MD.


"In questo nuovo studio, abbiamo scoperto che le persone con MA preclinico avevano più frammentazione negli schemi dell'attività circadiana, con più periodi di inattività o sonno durante il giorno e più periodi di attività durante la notte"
, ha detto la Ju, assistente professore di neurologia.


I ricercatori hanno monitorato i ritmi circadiani di 189 adulti cognitivamente normali, con un'età media di 66 anni. Alcuni hanno avuto scansioni con tomografia a emissione di positroni (PET) per cercare le placche di amiloide correlate all'MA nel cervello, mentre per altri il controllo è stato fatto nel liquido cerebrospinale. E alcuni si sono sottoposti a entrambi i controlli.


Dei partecipanti, 139 non avevano evidenza della proteina amiloide che indica l'MA preclinico. La maggior parte aveva cicli normali di sonno / veglia, anche se molti avevano disturbi circadiani legati all'età avanzata, all'apnea notturna o ad altre cause.


Ma tra gli altri 50 soggetti - che avevano scansioni cerebrali anormali o liquido cerebrospinale anormale - tutti hanno sperimentato interruzioni significative negli orologi interni del corpo, determinati dal loro riposo notturno e dall'attività fisica durante il giorno. Le interruzioni del ciclo sonno / veglia sono rimaste anche dopo che i ricercatori hanno corretto statisticamente per l'apnea notturna, l'età e altri fattori.


I soggetti dello studio, del Knight Alzheimer's Disease Research Center dell'Università di Washington, hanno portato per una/due settimane dispositivi simili ai tracciatori dell'esercizio fisico. Ognuno ha anche compilato un diario dettagliato del sonno ogni mattina.


Monitorando l'attività durante il giorno e la notte, i ricercatori hanno potuto capire in che modo erano sparsi il riposo e l'attività nelle 24 ore. I soggetti che hanno sperimentato brevi periodi di attività e di riposo durante il giorno e la notte, avevano maggiori probabilità di avere tracce di accumulo di amiloide nel cervello.


Questi risultati nelle persone rafforzano la ricerca sui topi del laboratorio di Musiek. In questo studio, lavorando con la prima autrice Geraldine J. Kress PhD, assistente professore di neurologia, Musiek ha studiato le interruzioni del ritmo circadiano in topi modelli di MA. Per interrompere i ritmi circadiani degli animali, la sua squadra ha disabilitato i geni che controllano l'orologio circadiano.


"Per più di due mesi, i topi con ritmi circadiani interrotti hanno sviluppato una quantità considerevolmente più alta di placche amiloidi rispetto ai topi con ritmi normali"
, ha detto Musiek. "I topi hanno anche avuto cambiamenti nei normali ritmi quotidiani della proteina amiloide nel cervello. Sono i primi dati a dimostrare che l'interruzione dei ritmi circadiani potrebbe accelerare la deposizione di placche".


Sia Musiek che la Ju hanno detto che è troppo presto per rispondere alla domanda uovo/gallina se i ritmi circadiani deteriorati mettono le persone a rischio di MA o se sono i cambiamenti dell'MA a interrompere i ritmi circadiani: "Per lo meno, queste interruzioni nei ritmi circadiani possono servire come biomarcatore per la malattia preclinica", ha detto Ju. "Vogliamo riprendere in futuro questi argomenti per capire meglio se il sonno e i problemi del ritmo circadiano portano ad un aumento del rischio di MA o se i cambiamenti dell'MA nel cervello causano problemi nel ciclo sonno / veglia e circadiano".

 

 

 


Fonte: Jim Dryden in Washington University in St. Louis (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Erik S. Musiek, Meghana Bhimasani, Margaret A. Zangrilli, John C. Morris, David M. Holtzman, Yo-El S. Ju. Circadian Rest-Activity Pattern Changes in Aging and Preclinical Alzheimer Disease. JAMA Neurology, 2018; DOI: 10.1001/jamaneurol.2017.4719

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.