Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La tua reazione agli stressanti quotidiani può influire sulla salute del cervello in anzianità

Sopportare senza problemi i tipici fastidi quotidiani, come una lunga attesa nello studio del medico o un ingorgo sulla superstrada, può aiutare a preservare la salute del cervello nell'anzianità, mentre le reazioni emotive potrebbero contribuire al declino della cognizione, secondo un nuovo studio eseguito all'Oregon State University.


"Questi risultati confermano che le emozioni quotidiane delle persone e il modo in cui rispondono ai loro fattori di stress hanno un ruolo importante nella salute cognitiva", ha detto Robert Stawski, professore associato dell'OSU e primo autore dello studio. "Non è lo stressante stesso a contribuire al declino mentale, ma è il modo di reagire della persona che provoca il danno al cervello".


I risultati contribuiscono a un crescente corpo di ricerca che si concentra sullo stress quotidiano come fattore di rischio per la salute mentale, fisica e cognitiva. I risultati hanno applicazioni vitali nel mondo reale, dato che il gruppo di età in più rapida crescita nel mondo è composto dagli over-80, ha detto Stawski, che studia come le esperienze stressanti influenzano la salute, il benessere e la cognizione.


La salute e la cognizione del cervello sono importanti mentre invecchiamo. Contribuiscono sia al funzionamento nella vita di tutti i giorni, che a malattie come le demenze e l'Alzheimer.


Per lo studio, pubblicato di recente online su Psychosomatic Medicine, i ricercatori hanno seguito 111 anziani, da 65 a 95 anni di età, per 2 anni e mezzo. Ogni sei mesi, hanno eseguito una serie di valutazioni cognitive, per sei giorni in due settimane.


Durante le valutazioni, i partecipanti hanno esaminato una serie di due stringhe di numeri ed è stato loro chiesto se gli stessi numeri apparivano nelle due stringhe, indipendentemente dall'ordine. Studi precedenti avevano correlato le fluttuazioni nella velocità con cui le persone possono fare questo esercizio con minore attenzione mentale, invecchiamento cognitivo, rischio di demenza e cambiamenti cerebrali strutturali e funzionali che riflettono una cattiva salute cognitiva.


Ogni partecipante ha completato gli esercizi numerici per un massimo di 30 sessioni nell'arco dei 2 anni e mezzo. Ai partecipanti è stato anche chiesto degli stressanti sperimentati quel giorno da loro soli, da un familiare o da un amico intimo; hanno dichiarato come si sentivano in quel momento, scegliendo tra una serie di emozioni positive e negative e una gamma di intensità; e hanno compilato un elenco di sintomi fisici.


Nel confronto generale, coloro che hanno risposto a eventi stressanti con più emozioni negative e hanno riferito un umore più nero in generale hanno mostrato maggiori fluttuazioni nelle prestazioni, il che suggerisce focus mentale e salute cognitiva peggiori nelle persone più fortemente negative e reattive.


Ma, seguendo ogni persona nel tempo, gli scienziati hanno anche potuto seguire ciò che accadeva su base individuale e sono emerse evidenti differenze di età. Per i partecipanti più anziani - tra 80 e 95 anni circa - il fatto di essere più reattivi del solito agli stressanti ha anche contribuito a peggiorare le prestazioni cognitive.


Al contrario, le persone tra 70 e 75 anni di età sono andati in realtà meglio nei test se avevano segnalato più fattori di stress. "Questi partecipanti relativamente più giovani possono avere uno stile di vita più attivo tanto per iniziare, un maggiore coinvolgimento sociale e professionale, che potrebbe affinare il loro funzionamento mentale", ha detto Stawski.


Gli anziani dovrebbero essere consapevoli delle loro reazioni emotive agli eventi stressanti ed esplorare strategie di riduzione dello stress, se necessario, per preservare la salute del cervello e le funzioni cognitive, ha detto.


"Non possiamo eliminare completamente gli stressanti quotidiani", ha detto Stawski. "Ma dotare le persone delle capacità per resistere agli stress quando accadono potrebbe pagare dividendi nella salute cognitiva".

 

 

 


Fonte: Oregon State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Robert S. Stawski, Eric S. Cerino, Dakota D. Witzel, Stuart W.S. MacDonald. Daily Stress Processes as Contributors to and Targets for Promoting Cognitive Health in Later Life. Psychosomatic Medicine, 2018; 1 DOI: 10.1097/PSY.0000000000000643

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.