Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un tipo di cellule cerebrali può invitare l'Alzheimer

Tattiche migliori per rilevare, prevenire e trattare il morbo di Alzheimer (MA) dipendono da una comprensione più chiara dei cambiamenti a livello cellulare nella mente dei pazienti, e un nuovo studio ha scoperto nuovi dettagli sulla vulnerabilità di un tipo di cellule cerebrali.


I ricercatori hanno scoperto che i neuroni eccitatori, quelli che hanno maggiori probabilità di innescare un'azione (al contrario dei neuroni inibitori, che sono meno propensi a stimolare l'attività neurale), sono più vulnerabili all'accumulo di proteina tau anomala, che è sempre più implicata nel MA.


Lo studio ha anche rivelato alcune possibili spiegazioni genetiche della vulnerabilità di quelle cellule, lavoro che ha il potenziale per portare un giorno a un trattamento mirato. Lo studio, guidato anche da Hongjun 'Harry' Fu della Ohio State University, è apparso ieri 17 dicembre 2018 sulla rivista Nature Neuroscience. Fu, arrivato di recente alla Ohio State dalla Columbia University, ha condiretto la ricerca con Karen Duff della Columbia e Michele Vendruscolo dell'Università di Cambridge.


Gran parte della ricerca sul MA in passato si è concentrata sull'accumulo di proteine amiloide-​​beta nel cervello. Ma il lavoro di Fu e dei suoi collaboratori si concentra su un'altra proteina legata alla malattia, la tau. La tau ha un ruolo importante nell'attività neurologica normale e sana, ma quando si accumula nei neuroni all'inizio del MA, ingombra e poi uccide quelle cellule.


L'accumulo eccessivo della proteina tau anormale è stato collegato anche ad altre malattie neurologiche, compresa la lesione traumatica cerebrale, ha detto Fu, assistente professore di neuroscienze, membro dell'Istituto Neurologico della Ohio e del programma Chronic Brain Injury dell'università.


I ricercatori hanno studiato il cervello di pazienti affetti dal MA e anche quello di un topo modello e hanno scoperto che la proteina tau anomala si accumula prevalentemente nei neuroni eccitatori, piuttosto che nei neuroni inibitori.


Quindi, usando l'analisi genetica del cervello di donatori che non avevano il MA o altri disordini neurologici, hanno trovato differenze genetiche significative tra i neuroni eccitatori e le altre cellule, che sembravano spiegare la suscettibilità dei neuroni eccitatori.


Inoltre, i ricercatori hanno confermato che uno dei geni 'regolatore principale', il BAG3, è responsabile dell'eliminazione della proteina tau anormale. Fu ha detto:

"Pensiamo che ci sia una differenza intrinseca molto precoce nelle cellule cerebrali che sono soggette all'accumulo di proteine ​​tau, il che potrebbe spiegare perché solo alcuni neuroni e regioni cerebrali sono vulnerabili a questo problema nel MA.

"Se riuscissimo a capire i determinanti molecolari alla base della vulnerabilità a questa malattia, potremmo capire meglio lo sviluppo del MA e potenzialmente arrivare a tecniche per la diagnosi precoce e il trattamento mirato".


Fu ha detto che la ricerca futura si concentrerà sulla comprensione del modo di interagire tra loro dei geni e come contribuiscono alla vulnerabilità nel MA e in altre malattie neurologiche associate all'accumulo di tau:

"Anche altre cellule del cervello, tra cui le microglia, gli astrociti e gli oligodendrociti, hanno un ruolo importante nello sviluppo del MA. Siamo molto interessati a capire come quelle cellule comunicano tra loro e come influenzano la vulnerabilità di alcuni neuroni.

"Anche fattori ambientali, lesioni cerebrali, diabete, deprivazione del sonno, depressione e altri fattori esterni sono stati collegati a una maggiore vulnerabilità all'Alzheimer. Vogliamo capire in che modo le differenze intrinseche interagiscono con queste influenze esterne".

 

 

 


Fonte: Misti Crane in Ohio State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hongjun Fu, Andrea Possenti, Rosie Freer, Yoshikazu Nakano, Nancy C. Hernandez Villegas, Maoping Tang, Paula V. M. Cauhy, Benjamin A. Lassus, Shuo Chen, Stephanie L. Fowler, Helen Y. Figueroa, Edward D. Huey, Gail V. W. Johnson, Michele Vendruscolo, Karen E. Duff. A tau homeostasis signature is linked with the cellular and regional vulnerability of excitatory neurons to tau pathology. Nature Neuroscience, 2018; 22 (1): 47 DOI: 10.1038/s41593-018-0298-7

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)