Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove informazioni sul modo in cui funziona la memoria

memory test veterans affairs experimentUn paio di scene usate nell'esperimento di Smith e Squire mostravano un camion da trasloco parcheggiato davanti a una casa. Nell'immagine a destra è stato tolto l'operatore sul retro del camion. (Fonte: Dott.ssa Christine Smith)

Due ricercatori del Veterans Affairs hanno esaminato come la memoria è legata all'ippocampo, con scoperte che amplieranno la comprensione del suo funzionamento da parte degli scienziati.


I Dott. Christine N. Smith e Larry R. Squire, entrambi del VA San Diego Healthcare System e dell'Università della California di San Diego, hanno scoperto che la memoria dichiarativa (quella per fatti ed eventi) dipende dalla conoscenza cosciente di ciò che è stato appreso.


La scoperta aiuta a spiegare come l'ippocampo controlla il processo della memoria. Hanno anche dimostrato che la conoscenza cosciente è compromessa in pazienti con danni all'ippocampo. La Smith riassume le scoperte, pubblicate su Proceedings of the National Academy of Sciences, dicendo: "Il nostro studio mostra che la consapevolezza è una caratteristica fondamentale della memoria dichiarativa".

 

Testare diverse teorie della memoria

Ricerche precedenti avevano dimostrato che un danno al 'lobo temporale mediale' (MTL), la regione del cervello che contiene l'ippocampo, può causare problemi con la memoria dichiarativa. Questo tipo di memoria, la capacità di ricordare informazioni su fatti ed eventi passati, è stata collegata all'ippocampo ed è espressa attraverso il richiamo diretto.


Un altro tipo di memoria (non dichiarativa) si riferisce all'apprendimento delle abilità e delle abitudini, così come ad altri tipi di apprendimento, che si basano sulla prestazione piuttosto che sul ricordo. La memoria non dichiarativa non sembra essere influenzata dai danni all'MTL. Ad esempio, una persona con un danno all'MTL può ancora ricordare come andare in bicicletta, ma potrebbe non ricordare quello che ha fatto ieri.


Anche se gli scienziati sanno che l'ippocampo è coinvolto nella memoria dichiarativa, ma non in quella non dichiarativa, non sappiamo esattamente come l'ippocampo opera durante l'acquisizione della memoria. Secondo Squire: "Un problema centrale per la comprensione della memoria e dei suoi disturbi è la questione della classificazione. Quali tipi di memoria ci sono, quali sono le caratteristiche di ogni tipo e quali sistemi cerebrali sono importanti per ogni tipo?"


Una teoria è che la memoria dichiarativa sia collegata alla conoscenza cosciente o alla consapevolezza di ciò che è stato appreso. Un'altra teoria suggerisce che la memoria dipende dal modo in cui il cervello elabora le informazioni, piuttosto che dalla conoscenza cosciente. Ad esempio, la seconda teoria suggerisce che l'MTL è necessario quando si apprendono le associazioni di relazioni tra gli oggetti, indipendentemente dal fatto che la persona sia consapevole di ciò che ha appreso.

 

L'esperimento includeva pazienti con amnesia

Per testare queste due teorie in competizione, la Smith e Squire hanno reclutato cinque pazienti con problemi di memoria con lesioni all'MTL. I pazienti, con un'età media di 63 anni, avevano un'amnesia per cause diverse: due sono diventati amnesici dopo un'overdose di farmaci e insufficienza respiratoria associata, uno ha subito una ischemia (mancanza di sangue al cervello) a causa di insufficienza renale e sindrome da shock tossico, uno aveva encefalite virale e uno era diventato amnesico senza una causa nota. Le scansioni cerebrali hanno mostrato che questi pazienti avevano un ippocampo con volume inferiore al normale.


I ricercatori, che hanno anche reclutato sei persone sane come controlli, hanno valutato i ricordi dei partecipanti usando una cosa chiamata 'effetto di manipolazione'. Ai partecipanti viene mostrata un'immagine a loro familiare che è stata modificata in qualche modo o è rimasta la stessa. Secondo l'effetto di manipolazione, le persone trascorreranno più tempo a guardare la sezione di un'immagine che è stata cambiata rispetto alla stessa sezione di un'immagine inalterata. Ma la ricerca ha dimostrato che l'effetto di manipolazione è presente solo quando i partecipanti sanno che un'immagine è stata alterata.


Per l'esperimento, ai partecipanti sono state mostrate 24 scene per cinque secondi ciascuna. Dopo una breve pausa, sono state mostrate di nuovo le scene. Dopo un'altra pausa, sono state mostrate le stesse 24 scene, tranne che 12 sono state cambiate e 12 sono rimaste le stesse. Le modifiche erano un elemento aggiunto o rimosso dalla scena. Ad esempio, in una scena di un camion di traslochi di fronte a un edificio, la prima figura mostrava un lavoratore con un carrello, mentre nella seconda l'operaio era stato tolto.


Il processo è stato ripetuto con 24 scene diverse in una seconda sessione. Un computer ha monitorato i movimenti degli occhi per registrare il punto delle immagini dove stavano guardando i partecipanti.


Durante il terzo round, ai partecipanti è stato detto di cercare possibili cambiamenti. Poi è stato chiesto loro di indicare se ogni scena era uguale o modificata e di valutare la loro sicurezza in quella risposta. Alla fine, i partecipanti hanno visto di nuovo le scene cambiate e dovevano descrivere cosa era cambiato e identificare in quale punto della situazione c'era la modifica.

 

Grande divario nei risultati tra pazienti e controlli sani

I risultati hanno mostrato che i pazienti con lesioni all'MTL erano "marcatamente alterati" nel dire quali scene erano state cambiate. In particolare, i partecipanti di controllo hanno identificato correttamente in media 16,5 scene su 24 modificate e 20,5 delle scene invariate. I pazienti hanno identificato solo 8,4 cambiamenti e 18,4 scene ripetute. I controlli erano anche più sicuri delle loro risposte quando erano corrette rispetto a quando erano sbagliate, mentre i pazienti mostravano lo stesso livello di fiducia nelle risposte corrette e sbagliate.


I pazienti sono riusciti a identificare correttamente una scena come modificata, descrivere il cambiamento e individuare la sezione dell'immagine modificata solo nel 10,8% delle immagini alterate. I controlli l'hanno fatto per il 60,4%. Rilevare correttamente tutti i tre aspetti del cambiamento è stato definito "solida conoscenza".


Sia i controlli che i pazienti hanno diretto i loro occhi verso il cambiamento solo quando avevano una solida conoscenza del cambiamento. Questo ha dimostrato che l'effetto di manipolazione è una funzione della memoria cosciente, secondo la Smith e Squire. Questo effetto del movimento oculare suggerisce che la conoscenza cosciente è un aspetto importante della memoria dichiarativa e che l'ippocampo supporta l'acquisizione di questo tipo di memoria.


La Smith spiega i dati del movimento oculare in questo modo:

"Quando i pazienti con problemi di memoria riescono occasionalmente a ricordare un evento passato (misurato nei loro movimenti oculari), ricordano anche l'evento coscientemente. Quando i pazienti non riuscivano a ricordare (e i movimenti oculari non mostravano alcun riconoscimento), erano inconsapevoli dell'evento passato. I nostri risultati suggeriscono che la consapevolezza del passato è una caratteristica cruciale e coerente del tipo di memoria che dipende dall'ippocampo".


Secondo Squire, saperne di più sul funzionamento della memoria potrebbe aiutare a migliorare il modo in cui i medici diagnosticano e trattano i problemi di memoria:

"Gli scienziati spesso dicono che vogliamo riparare la macchina ma capire come funziona la macchina non può che aiutare. Man mano che apprendiamo di più sulla memoria, ci avviciniamo a essere in grado di rilevare, prevenire e curare malattie e disturbi che influenzano la memoria".

 

 

 


Fonte: Tristan Horrom in Veterans Affairs (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Christine N. Smith, Larry R. Squire. Awareness of what is learned as a characteristic of hippocampus-dependent memory. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2018; 115 (47): 11947 DOI: 10.1073/pnas.1814843115

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.