Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovati nuovi colpevoli e potenziali bersagli terapeutici per l'Alzheimer

leaky brain blood barrier capillaryRappresentazione artistica di un vaso sanguigno del cervello che perde o è permeabile. (Fonte: Arthur Toga)

I capillari deboli nel cervello fanno presagire l'insorgenza precoce del morbo di Alzheimer (MA), in quanto segnalano un deterioramento cognitivo prima che compaiano le proteine ​​tossiche tipiche della malattia, come dimostra una nuova ricerca eseguita alla University of Southern California.


I risultati, apparsi il 14 gennaio su Nature Medicine, potrebbero aiutare nella diagnosi precoce e suggeriscono nuovi bersagli per i farmaci che potrebbero rallentare o prevenire l'insorgenza della malattia.


Sono 5 i farmaci per il MA approvati dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti, che alleviano temporaneamente i problemi di memoria e di pensiero, ma nessuno tratta la causa sottostante della malattia o ne rallenta la progressione. I ricercatori ritengono che il trattamento di successo alla fine coinvolgerà una combinazione di farmaci che puntano più obiettivi.

 

Studio quinquennale

Lo studio quinquennale della USC, che ha coinvolto 161 anziani, ha dimostrato che le persone con i peggiori problemi di memoria avevano anche il numero maggiore di perdite nei vasi sanguigni del loro cervello, indipendentemente dal fatto che fossero presenti proteine ​​amiloide e tau anomale.


"Il fatto che vediamo fuoriuscite dai vasi sanguigni, indipendenti dalla tau e dall'amiloide, quando le persone hanno un deficit cognitivo di livello lieve, suggerisce che potrebbe essere in atto un processo completamente separato o molto precoce", ha detto l'autore senior Berislav Zlokovic, direttore dell'Istituto Neurogenetico Zilkha dell'USC. "È sorprendente che questa rottura della barriera emato-encefalica sia presente in modo indipendente".


Nei cervelli sani, le cellule che formano i vasi sanguigni si uniscono così strettamente da formare una barriera che impedisce alle cellule vaganti, ai patogeni, ai metalli e ad altre sostanze malsane di raggiungere il tessuto cerebrale. Gli scienziati chiamano questo 'barriera emato-encefalica'. In alcuni cervelli invecchiati, le cuciture tra le cellule si allentano e i vasi sanguigni diventano permeabili.


"Se la barriera emato-encefalica non funziona correttamente, allora c'è un danno potenziale", ha detto il co-autore Arthur Toga, direttore del Mark e Mary Stevens Neuroimaging and Informatics Institute dell'USC. "Ciò suggerisce che i vasi non forniscono correttamente i nutrienti e il flusso sanguigno di cui hanno bisogno i neuroni. Ed è possibile che entrino proteine ​​tossiche".

 

La serie di test determina il 'punteggio clinico di demenza'.

I partecipanti allo studio hanno valutato la loro memoria e capacità di pensiero attraverso una serie di compiti e test, risultando in valori della funzione cognitiva e in 'punteggi di valutazione clinica della demenza'. Sono stati esclusi gli individui con diagnosi di disturbi che potrebbero spiegare i deficit cognitivi.


I ricercatori hanno usato l'analisi delle neuroscansioni e del liquido spinale cerebrale per misurare la permeabilità (le perdite) dei capillari che servono l'ippocampo del cervello, e hanno trovato una forte correlazione tra danno e perdita.


"I risultati ci hanno davvero aperto gli occhi", ha detto il primo autore Daniel Nation, assistente professore di psicologia dell'USC. "Non importava se le persone avevano una patologia amiloide o tau; avevano comunque problemi cognitivi".


I ricercatori hanno avvertito che le loro scoperte rappresentano un'istantanea nel tempo. Negli studi futuri, sperano di avere una migliore percezione del momento in cui si presentano i problemi cognitivi dopo il danno ai vasi sanguigni.


Zlokovic ha detto che è improbabile che gli scienziati abbandoneranno presto l'amiloide e la tau come biomarcatori del MA, "ma dovremmo aggiungere alcuni biomarcatori vascolari al nostro kit di strumenti".

 

 

 


Fonte: Leigh Hopper in University of Southern California (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Daniel A. Nation, Melanie D. Sweeney, Axel Montagne, Abhay P. Sagare, Lina M. D’Orazio, Maricarmen Pachicano, Farshid Sepehrband, Amy R. Nelson, David P. Buennagel, Michael G. Harrington, Tammie L. S. Benzinger, Anne M. Fagan, John M. Ringman, Lon S. Schneider, John C. Morris, Helena C. Chui, Meng Law, Arthur W. Toga, Berislav V. Zlokovic. Blood–brain barrier breakdown is an early biomarker of human cognitive dysfunction. Nature Medicine, 2019; DOI: 10.1038/s41591-018-0297-y

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.