Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: identificati potenziali aggregati proteici da puntare per trattare la malattia

pathogenic tau aggregates attached to nerve endingsAggregati patogeni di tau (in rosso) attaccati alle terminazioni nervose con sinapsi (in verde), nell'Alzheimer. L'ingrandimento degli aggregati proteici tau rivela che sono fibrillari. Agendo sul meccanismo di propagazione di questi aggregati da una cellula all'altra, potrebbero essere sviluppate nuove strategie di trattamento. Fonte: © Amulya Nidhi Shrivastava (CEA), Luc Bousset (CNRS), Ronald Melki (CNRS)La propagazione degli aggregati di proteine tau nel cervello contribuisce alla progressione del morbo di Alzheimer (MA).


Dei ricercatori in Francia hanno appena identificato gli obiettivi di questi aggregati.


Questo lavoro, pubblicato sul EMBO Journal [Rif.1] il 10 gennaio 2019, consentirà lo sviluppo di strumenti in grado di bloccare questi elementi chiave della propagazione degli aggregati e quindi di combattere il loro effetto patologico.


L'aggregazione delle proteine ​​alfa-sinucleina nel Parkinson e ​​tau nel MA è intimamente legata alla progressione di queste malattie neurodegenerative. Questi aggregati si propagano da una cellula neuronale a un'altra, attaccandosi alle cellule.


E durante questa propagazione si moltiplicano. È già stato dimostrato che la propagazione e l'amplificazione di questi aggregati proteici sono dannose e contribuiscono alla progressione di queste malattie. Comprendere la formazione di questi aggregati, la loro propagazione e la loro moltiplicazione nelle cellule del sistema nervoso centrale offre possibilità di trattamenti: permetterebbe di puntare questi processi e di agire sulle loro conseguenze.

 

Propagazione di proteine

Il passaggio chiave nella propagazione degli aggregati patogeni è l'attaccamento degli aggregati (rilasciati dalle cellule neuronali danneggiate) alle membrane delle cellule sane.


Avendo già identificato gli obiettivi degli aggregati patogeni della proteina alfa-sinucleina (Shrivastava et al., 2015, EMBO-J), il team del Laboratorio di Neurodegenerative Diseases (CNRS / CEA / Université Paris-Sud, MIRCen), in collaborazione con l'Ecole Normale Supérieure, l'Università della Sorbonne e l'Inserm, ha ora identificato gli obiettivi degli aggregati della proteina ​​tau.


Gli obiettivi sono la pompa del sodio / potassio e i recettori del glutammato, due proteine ​​essenziali per la sopravvivenza dei neuroni. L'esperimento è stato condotto su neuroni di topo in coltura.

 
Modifica della membrana del neurone

I ricercatori hanno anche dimostrato che gli aggregati patogeni modificano le membrane dei neuroni ridistribuendo le proteine ​​della membrana. Questo influenza l'integrità della membrana, e in particolare delle sinapsi, i nodi essenziali per la comunicazione tra i neuroni.


Questi cambiamenti hanno un effetto deleterio sui neuroni perché causano una comunicazione anormale tra di loro, così come la loro degenerazione. Questo lavoro spiega quindi il malfunzionamento precoce delle sinapsi e il degrado delle normali comunicazioni osservate nelle reti neuronali man mano che la malattia progredisce.

 

Verso nuovi trattamenti

Inoltre, apre la strada allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche basate sulla protezione dell'integrità delle sinapsi, ripristinando l'attività dei recettori della membrana della proteina tau attraverso l'uso di esche per prevenire l'interazione dannosa tra gli aggregati patogeni di proteine ​​tau e i loro obiettivi delle membrane neuronali.


Questi approcci terapeutici potrebbero essere sviluppati con neuroni umani, poiché i ricercatori del laboratorio hanno appena sviluppato colture di questo tipo in collaborazione con il laboratorio I-Stem (Institute for Stem Cell Therapy & Exploration of Monogenic Diseases, AFM-Téléthon/Insem/Génopole/University of Evry-Val-d'Essonne) e l'Università della Sorbona.


Anche quest'ultimo studio è stato pubblicato il 10 gennaio 2019, in Stem Cell Reports [Rif. 2].

 

 

 


Fonte: CEA (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Amulya Nidhi Shrivastava, Virginie Redeker, Laura Pieri, Luc Bousset, Marianne Renner, Karine Madiona, Caroline Mailhes-Hamon, Audrey Coens, Luc Buée, Philippe Hantraye, Antoine Triller and Ronald Melki. Clustering of Tau Fibrils Impairs the Synaptic Composition of α3-Na+/K+-ATPase and AMPA receptors. EMBO Journal, 10 Jan 2019, DOI: 10.15252/embj.201899871
  2. Simona Gribaudo, Philippe Tixador, Luc Bousset, Alexis Fenyi, Patricia Lino, Ronald Melki, Jean-Michel Peyrin, Anselme Louis Perrier. Propagation of α-Synuclein strains within human reconstructed neuronal network. Stem Cell Reports, 10 Jan 2019 DOI: 10.1016/j.stemcr.2018.12.007.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.