Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I geni non sono l'unico fattore che determina il tuo rischio di Alzheimer

Triplets-in-white.jpg

Il colore dei nostri occhi o quanto sono diritti i nostri capelli sono caratteristiche legate al nostro DNA, ma lo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA) non è legato esclusivamente alla genetica, suggerisce una ricerca pubblicata di recente sulla rivista Brain.


Nel primo studio pubblicato sul MA nelle triplette di gemelli identici, i ricercatori hanno scoperto che nonostante condividessero lo stesso DNA, due dei tre gemelli sviluppavano il MA mentre uno no. I due gemelli che hanno sviluppato il MA hanno avuto la diagnosi verso i 75 anni.


"Questi risultati mostrano che il tuo codice genetico non determina con certezza se svilupperai il MA", afferma il dott. Morris Freedman, autore senior del documento, capo di neurologia alla Baycrest e scienziato del Rotman Research Institute di Baycrest. "C'è speranza per le persone che hanno una forte storia familiare di demenza, dal momento che ci sono altri fattori, siano essi l'ambiente o lo stile di vita, non sappiamo di cosa si tratti, che potrebbero proteggere o accelerare la demenza".


Tutti e tre i gemelli di 85 anni avevano ipertensione, ma i due con MA avevano un comportamento ossessivo-compulsivo di vecchia data. Il team di ricerca ha analizzato la sequenza genica e l'età biologica delle cellule del corpo dal sangue prelevato da ciascuno dei tre gemelli, nonché dai figli di uno di questi che aveva il MA.


Tra i figli, uno ha sviluppato il MA a esordio precoce all'età di 50 anni e l'altro non ha riportato segni di demenza. Sulla base dell'analisi del team, il MA ad esordio tardivo nei tre gemelli è probabilmente collegato a un gene specifico collegato a un rischio più elevato di MA, l'apolipoproteina E4 (APOE4), di cui tutti i 3 gemelli erano portatori. Ma i ricercatori non sono stati in grado di spiegare l'inizio precoce del MA nel figlio.


Il team di ricerca ha anche scoperto che sebbene i tre gemelli fossero ottantenni al momento dello studio, l'età biologica delle loro cellule era da sei a dieci anni più giovane della loro età cronologica. Al contrario, uno dei figli della terzina, che ha sviluppato il MA ad esordio precoce, aveva un'età biologica di nove anni superiore dell'età cronologica. L'altro figlio della stessa tripletta, che non aveva la demenza, mostrava un'età biologica vicina alla sua età reale.


"La ricerca genetica più recente sta scoprendo che il DNA con cui moriamo non è necessariamente quello che abbiamo ricevuto da bambini, il che potrebbe essere correlato al motivo per cui due dei tre gemelli hanno sviluppato il MA e uno no", afferma la dott.ssa Ekaterina Rogaeva, un'altra autrice senior dello studio, nonché ricercatrice della University of Toronto. "Invecchiando, il nostro DNA invecchia con noi e, di conseguenza, alcune cellule potrebbero mutare e cambiare nel tempo".


Inoltre, ci sono altri fattori chimici o ambientali che non cambiano necessariamente il gene stesso, ma influenzano il modo in cui questi geni sono espressi, aggiunge il dott. Freedman, che è anche professore di Neurologia all'Università di Toronto.


Come prossimi passi, i ricercatori sono interessati a guardare le scansioni cerebrali speciali di ciascun membro della famiglia per determinare se c'è abbondanza di placche di amiloide, frammenti di proteine ​​che sono segni tipici del MA. Stanno anche cercando di condurre studi più approfonditi sull'età biologica degli individui con MA, per determinare se l'età biologica influisce sull'età di insorgenza della malattia.

 

 

 


Fonte: Baycrest Foundation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ming Zhang, Allison A Dilliott, Roaa Khallaf, John F Robinson, Robert A Hegele, Michael Comishen, Christine Sato, Giuseppe Tosto, Christiane Reitz, Richard Mayeux, Peter St George-Hyslop, Morris Freedman, Ekaterina Rogaeva. Genetic and epigenetic study of an Alzheimer’s disease family with monozygotic triplets. Brain, Nov 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.