Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La tribù Pima dell'Arizona può dare risposte sul legame tra diabete e Alzheimer

Maricopa Pima Indians cowboy Phoenix studio 1889Indiani Pima dell'Arizona in una cartolina d'epoca (Phoenix Studio 1889)

I Pima, una tribù di indiani americani del sud dell'Arizona, possono avere la chiave per comprendere il rapporto tra diabete e il morbo di Alzheimer (MA), due malattie in rapida crescita. Il diabete colpisce 30 milioni di americani, più altri 84 milioni che hanno il pre-diabete. La malattia è nota per causare danni ai nervi degli arti e ai reni, agli occhi e ad altri organi.


Eva L. Feldman MD/PhD, direttrice del NeuroNetwork for Emerging Therapies e dell'ALS Center of Excellence della Michigan Medicine, sta lavorando con Robert Nelson MD, del National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases di Phoenix, per studiare queste condizioni. Il dott. Nelson ha passato la sua carriera accademica a capire il diabete e le sue complicazioni negli Indiani Pima.


Studi recenti stanno cominciando a scoprire che il diabete può alterare strutturalmente il cervello e aumentare il rischio di declino cognitivo e demenza, compreso il morbo di Alzheimer (MA).


La Feldman, che è anche professoressa di neurologia alla University of Michigan, dice:

“Stiamo esaminando il fenomeno del declino cognitivo nella popolazione Pima. Nella loro visite più recenti, i membri della tribù si sono resi volontari per sottoporsi a risonanza magnetica del cervello. Stiamo anche valutando la cognizione funzionale.

"Una volta che saranno raccolti tutti questi dati sul cervello, determineremo se esistono correlazioni tra anomalie cerebrali, diabete e obesità. Abbiamo il sospetto che troveremo associazioni tra peggioramento del declino cognitivo / cambiamenti strutturali anomali del cervello e il diabete / obesità più grande“.


Gli indiani Pima hanno partecipato a uno degli studi più lunghi sul diabete, partito 50 anni fa. The Lancet ha riferito nel 1971 che il diabete è quasi uno stile di vita per i Pima, tra i quali il diabete di tipo 2 e l'obesità sono altamente prevalenti e insorgono in età più giovane rispetto alla popolazione generale. Anche se lo studio principale si è concluso nel 2007, oggi gli indiani Pima continuano a partecipare a diversi studi sul diabete e sulle sue complicanze.


Grazie alla loro partecipazione continua, la comunità scientifica ha appreso informazioni sul rapporto tra disfunzione metabolica e struttura / funzione del cervello, dice la Feldman:

“Per esempio, abbiamo scoperto che la neuropatia è più frequente nei pazienti diabetici che sono anche obesi. Inoltre, i pazienti Pima con neuropatia cardiaca autonomica hanno anche più probabilità di avere una malattia renale. Più di recente, abbiamo trovato una correlazione tra la presenza di tipi specifici di grassi nel sangue e il rischio di malattie renali. Questi studi ci aiutano a identificare i pazienti a rischio“.


La Feldman e Nelson danno anche consulenza ai partecipanti allo studio sulle abitudini alimentari che potrebbero aiutarli a prevenire alcune di queste complicazioni. Nelle parole della Feldman:

“Questi studi stanno veramente sottolineando l'importanza di una dieta equilibrata e sana. Non è sufficiente controllare i livelli di glucosio come si pensava. I pazienti hanno bisogno di un approccio più approfondito e devono farlo prima, o potrebbero avere di fronte problemi in seguito nella vita“.


Attualmente, la Feldman e Nelson stanno studiando come il diabete e l'obesità possono influenzare la salute del cervello. La Feldman afferma:

“Abbiamo scoperto che l'obesità si correla con una ridotta dimensione in aree cerebrali selezionate, come misurate dalla risonanza magnetica (MRI). Queste nuove scoperte continuano a sottolineare quanto siano importanti la dieta e l'esercizio fisico per la salute del sistema nervoso”.


Queste nuove scoperte saranno presentate alla conferenza dell'American Diabetes Association di Chicago in giugno.

 

 

 


Fonte: University of Michigan (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.