Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La salute del cervello richiede una relazione molto stretta tra neuroni e vasi capillari

vascular endothelial cells green and mural cells redFetta di cervello embrionale di topo con cellule endoteliali vascolari (verdi) e cellule murali (rosse). Queste ultime possono contrarre e quindi influenzare il flusso di sangue nei capillari. Fonte: B. Sheikh / Max Plank

Il cervello e i vasi sanguigni circostanti hanno uno stretto rapporto: i capillari forniscono sostanze nutritive alle cellule neuronali affamate di energia.


I ricercatori del Max Planck Institute di Friburgo (Germania) hanno ora scoperto che le cellule dei vasi sanguigni rilevano la condizione metabolica del cervello e, in risposta, alterano la funzione vascolare. Il risultato potrebbe essere importante per i pazienti con patologie neurodegenerative come l'Alzheimer o la demenza vascolare, perché l'insorgenza di queste malattie coincide con difetti vascolari legati all'età e con il deterioramento della funzione vascolare nel cervello.


Il cervello è il nostro organo più attivo metabolicamente e più affamato di energia; è responsabile dei nostri pensieri, delle idee, del movimento e della capacità di imparare. Il nostro cervello è alimentato da 600 km di vasi sanguigni che portano nutrienti e rimuovono i prodotti di scarto.


Tuttavia, il cervello è anche molto fragile. Così, i vasi sanguigni nel cervello si sono evoluti per formare una stretta barriera protettiva (la barriera emato-encefalica) che limita il movimento delle molecole dentro e fuori del cervello.


È essenziale che il cervello possa regolare il suo ambiente. Da un lato, deve impedire efficacemente agli agenti patogeni o alle tossine di entrare, ma dall'altro, deve permettere il passaggio senza ostacoli ai messaggeri o alle sostanze nutritive necessarie.

 

L'epigenetica accende il programma di nutrizione

Data la loro stretta relazione, è importante che il cervello e i  suoi vasi capillari parlino ampiamente l'uno con gli altri. Recenti lavori nel laboratorio di Asifa Akhtar hanno dimostrato che i vasi sanguigni sono in grado di percepire lo stato metabolico delle cellule neurali vicine.


I ricercatori hanno scoperto che è necessario il regolatore epigenetico MOF per attrezzare i neuroni degli enzimi metabolici giusti, necessari per elaborare gli acidi grassi. “Qualcosa deve dire alle cellule neurali che ci sono sostanze nutritive intorno e che dovrebbero accendere i programmi necessari per elaborarli”, spiega Bilal Sheikh, primo autore dello studio. “Il MOF va al DNA e accende i programmi genetici che permettono alle cellule di elaborare gli acidi grassi nel cervello”.


Gli acidi grassi si trovano nel cibo e vengono usati per produrre energia e assemblare i lipidi complessi richiesti nelle membrane cellulari. Quando l'attività del MOF è difettosa, come avviene nei disturbi dello sviluppo neurale, i neuroni non riescono ad elaborare gli acidi grassi, determinando il loro accumulo negli spazi interstiziali tra le cellule cerebrali.


Nei suoi studi, il gruppo di Asifa Akhtar ha scoperto che questo squilibrio degli acidi grassi è percepito dai vasi sanguigni neurali, stimolandoli a montare una risposta allo stress attraverso l'allentamento della barriera emato-encefalica. Se lo squilibrio metabolico rimane, la barriera emato-encefalica che perde può indurre uno stato di malattia.

 

Rottura dei vasi sanguigni neurali

Lo studio pone le basi per capire meglio come comunicano tra loro le cellule e i vasi sanguigni neurali nel cervello ed illustra come i cambiamenti nell'ambiente metabolico di un tipo di cellula in un organo complesso possono influenzare direttamente la funzionalità delle cellule circostanti e quindi incidere sulla funzione generale dell'organo.


“Il nostro lavoro mostra che il corretto metabolismo nel cervello è fondamentale per la sua salute. Un ambiente metabolico neurale difettoso può indurre infiammazione vascolare, disfunzione delle cellule che formano la barriera emato-encefalica, e aumento della sua permeabilità. Quello che può seguire è la rottura dei vasi sanguigni neurali“, spiega Asifa Akhtar.


Ciò è particolarmente importante, in quanto il deterioramento dei vasi sanguigni neurali è un elemento caratteristico dell'insorgenza di malattie legate all'età come l'Alzheimer e la demenza vascolare. Una migliore caratterizzazione dei cambiamenti molecolari che inducono la disfunzione vascolare può aiutare a progettare trattamenti migliori per queste patologie debilitanti.

 

 

 


Fonte: Max Planck Institute of Immunobiology and Epigenetics (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Bilal Sheikh, ..., Joerg Buescher, Asifa Akhtar. Neural metabolic imbalance induced by MOF dysfunction triggers pericyte activation and breakdown of vasculature. Nature Cell Biology, 15 June 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.