Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il gene di rischio dell'Alzheimer ha effetti precoci sul cervello

Una predisposizione genetica al morbo di Alzheimer (MA) ad esordio tardivo influenza il modo in cui il cervello dei giovani adulti affronta alcuni compiti di memoria. I ricercatori del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative (DZNE) e della Ruhr-Universität Bochum ne riferiscono sulla rivista Current Biology.


I loro risultati sono basati su studi con risonanza magnetica di individui di circa 20 anni. Gli scienziati sospettano che gli effetti osservati potrebbero essere correlati a processi molto precoci della malattia.


Le cause del MA in età avanzata sono conosciute solo in minima parte. Si ritiene che la malattia sia provocata da un'interazione sfavorevole tra stile di vita, fattori esterni e rischi genetici. Il più grande fattore di rischio genetico per il MA ad insorgenza tardiva deriva da mutazioni ereditarie che colpiscono l'Apolipoproteina E (ApoE), una proteina importante per il metabolismo dei grassi e per i neuroni.


Conosciamo 3 varianti del gene ApoE: la forma più comune è associata con un rischio medio di MA, una delle 2 varianti più rare aumenta il rischio, e l'altra lo riduce.


“Volevamo scoprire se e come le diverse varianti del gene influenzano la funzione cerebrale. È per questo che abbiamo esaminato il cervello dei giovani adulti con lo scanner, mentre dovevano risolvere un compito che impegnava la loro memoria“, ha spiegato la dott.ssa Hweeling Lee, che ha guidato lo studio al DZNE di Bonn.

 

Distinguere eventi simili

Il gruppo dei partecipanti allo studio era composto da 82 uomini e donne giovani, in media di 20 anni, e tutti studenti universitari considerati cognitivamente sani. Secondo il loro genotipo dell'ApoE, il rischio di sviluppare il MA in tarda età era medio per 33 di loro, più alto per 34, e inferiore per 15.


Durante lo studio nello scanner cerebrale, tutti gli individui hanno visto su un monitor più di 150 immagini consecutive di oggetti di uso quotidiano, come un martello, un ananas o un gatto. Alcune immagini venivano ripetute dopo un po', ma a volte variava la loro posizione sullo schermo. I partecipanti allo studio dovevano identificare se un oggetto era 'nuovo' o già visto e, in caso affermativo, se la sua posizione era diversa.


“Abbiamo testato la capacità di distinguere eventi simili l'uno dall'altro. Questo si chiama 'separazione del modello' “, ha detto Hweeling Lee. “Nella vita di tutti i giorni, ad esempio, si tratta di ricordare se una chiave è stata messa nel cassetto di sinistra o di destra del mobile, o dove è stata parcheggiata la macchina in un garage. Abbiamo simulato tali situazioni in modo semplificato cambiando la posizione degli oggetti raffigurati”.

 

Alta risoluzione attraverso la tecnologia moderna

Durante questo esperimento, è stata registrata l'attività cerebrale dei volontari usando una tecnica chiamata 'risonanza magnetica funzionale'. L'obiettivo era l'ippocampo, un'area di pochi centimetri cubi di dimensioni, presente in ognuno dei due emisferi del cervello. L'ippocampo è considerato il centralino della memoria. Appartiene anche a quelle parti del cervello che subiscono i primi danni del MA.


Quando si misura l'attività cerebrale, lo scanner è in grado di mostrare tutto il suo potenziale: era una 'tomografia a campo ultra-alto' con la forza di campo magnetico di sette Tesla. Tali dispositivi possono raggiungere una risoluzione migliore degli scanner cerebrali usati di norma nelle visite mediche.


Ciò ha permesso ai ricercatori di registrare l'attività cerebrale in vari sottocampi dell'ippocampo con alta precisione. “Fino ad ora, non c'erano stati studi analoghi con un tale livello di dettaglio in partecipanti ai quali si genotipizza l'ApoE. Questa è una caratteristica unica della nostra ricerca“, ha detto Hweeling Lee.

 

Nessuna differenza di prestazioni della memoria

Non c'erano differenze tra i tre gruppi di soggetti in termini della loro capacità di 'separazione del modello'. Nikolai Axmacher, docente di Neuropsicologia alla Ruhr-Universität Bochum, che era coinvolto in questo studio, ha detto:

“Tutti i partecipanti allo studio sono andati in modo simile nel test di memoria. Non importava se avessero un rischio maggiore, minore o medio di MA. Tali risultati sono sicuramente da attendersi nei giovani in buona salute.

“Tuttavia, ci sono state differenze nell'attività cerebrale. I diversi gruppi di partecipanti allo studio hanno attivato ​​i vari sottocampi dell'ippocampo in modi diversi e in diversa misura. Il loro cervello quindi ha reagito in modo diverso al compito di memoria. In realtà, abbiamo visto differenze di attivazione cerebrale non solo tra le persone con rischio medio e alto, ma anche tra gli individui con rischio medio e ridotto“.


Allo stato attuale, non è chiaro se questi effetti sono significativi per sviluppare il MA in età avanzata.


“I nostri risultati potrebbero essere correlati a processi molto precoci di malattia. Determinare questo è un compito di studi futuri e [i risultati] potrebbero aiutare a definire dei biomarcatori per la diagnosi precoce di demenza“, ha detto Lee Hweeling. “In ogni caso, è notevole che una predisposizione genetica per il MA sia già riflessa nel cervello nella giovane età adulta”.

 

 

 


Fonte: DZNE - German Center for Neurodegenerative Diseases (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hweeling Lee, Rüdiger Stirnberg, Sichu Wu, Xin Wang, Tony Stöcker, Sonja Jung, Christian Montag, Nikolai Axmacher. Genetic Alzheimer’s Disease Risk Affects the Neural Mechanisms of Pattern Separation in Hippocampal Subfields. Current Biology, 10 Sep 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.