Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo marcatore di Alzheimer, all'inizio della malattia, potrebbe aprire fronti terapeutici

Ricercatori della Case Western Reserve University hanno identificato un nuovo obiettivo nello sviluppo del morbo di Alzheimer (MA), che potrebbe portare a terapie focalizzate sul trattamento precoce della condizione neurodegenerativa.


La scoperta aiuta a rafforzare un approccio promettente alla ricerca sul MA: trovare e manipolare i processi dello sviluppo della malattia con la speranza di rallentarne l'avanzamento.


"Questa è una parte mancante del puzzle", ha detto Xin Qi, prof.ssa del Dipartimento di Fisiologia e Biofisica e autrice senior dello studio, appena pubblicato sulla rivista Science Advances. "Abbiamo scoperto un percorso che è accessibile al rilevamento e al potenziale trattamento, prima che avvenga gran parte del danno della malattia, e ben prima che appaiano i sintomi clinici".


Identificato inizialmente più di 100 anni fa, il MA è un disturbo neurodegenerativo correlato all'età, associato a depositi di placche di proteine amiloide-beta e grovigli di proteine ​tau nel cervello, insieme alla morte progressiva delle cellule nervose. La causa del MA non è nota e i più grandi fattori di rischio per il suo sviluppo sono l'età, la genetica e una lesione cerebrale traumatica precedente.


Prima che siano fissate le caratteristiche patologiche che definiscono la malattia, si può puntare il nuovo percorso identificato dai ricercatori della Case Western Reserve, con terapie potenziali atte a mitigare la degenerazione della sostanza bianca che alimenta le normali funzioni dei circuiti del cervello.


"Nel settore c'è un corpo crescente di prove secondo le quali il MA si sviluppa molto prima di quanto si è pensato finora, probabilmente decenni prima della nostra attuale capacità di diagnosticare clinicamente la condizione", ha detto il coautore Andrew Pieper, psichiatra, docente di neuropsichiatria e direttore dell'Harrington Discovery Institute Neurotherapeutics Center. "Rilevare la malattia e potenzialmente trattarla in fasi precedenti, sarà fondamentale per la nostra battaglia contro i suoi effetti devastanti. Potremmo puntare per la terapia il nuovo percorso scoperto dal laboratorio della dott.ssa Qi prima che la malattia progredisca fino al punto da causare problemi cognitivi".

 

Il percorso Drp1

I ricercatori hanno scoperto che il percorso Drp1-HK1-NLRP3 ha un ruolo cruciale nell'interrompere il funzione normale delle cellule cerebrali che producono la sostanza bianca che riveste i nervi, chiamata mielina. La disfunzione e la morte finale di queste cellule produttrici di mielina, chiamate oligodendrociti (OL), sono eventi iniziali ben consolidati nel MA, che portano a deficit cognitivi.


I nuovi risultati chiariscono che gli OL iniziano ad andare male a causa della sovra-espressione di una certa proteina (DRP1) all'interno del percorso appena scoperto. È l'iperattività della proteina DRP1 che innesca l'infiammazione e ferisce gli OL, culminando in una riduzione della mielina, che rallenta la comunicazione nel cervello, portando alla degenerazione della sostanza bianca e a una disabilità cognitiva significativa.

 

Cosa fare ora: puntare con terapie

Prima che i sintomi comuni del MA diventino evidenti nella maggior parte dei pazienti, avviene una degenerazione quasi totale degli OL. Per questo, i ricercatori sperano di puntare e manipolare il percorso con terapie che regolano l'espressione della DRP1, rallentando o riducendo così i danni agli OL che producono mielina.


In effetti, il laboratorio della Qi ha brevettato una piccola molecola, chiamata 'inibitore del peptide', che regola l'espressione della DRP1, frenando la degenerazione delle cellule cerebrali.


Nello studio pubblicato su Science Advances, i ricercatori hanno scoperto che eliminando l'espressione della DRP1 nei topi modello, si corregge il difetto di energia negli OL, associato all'iper-espressione di quella proteina; questo approccio ha anche ridotto l'attivazione dell'infiammazione degli OL, riducendo i danni ai tessuti in quei siti cerebrali, e migliorando le prestazioni cognitive.


"I nostri risultati mostrano che puntando il percorso Drp1-HK1-NLRP3 e riducendo l'espressione della proteina DRP1, potremmo contenere la cascata a valle delle funzioni cerebrali anormali associate alla progressione del MA", ha dichiarato la Qi, il cui laboratorio sta studiando la DRP1 da dieci anni, per lo più nelle malattie di Parkinson e di Huntington. "Se le terapie che puntano questo percorso potranno rallentare, interrompere o addirittura invertire la progressione del MA nella fase iniziale, allora, probabilmente, potrà esserci una riduzione o ritardo dei danni e del deterioramento nelle fasi successive".


La maggior parte delle diagnosi di MA riguardano pazienti over-65, quindi identificare la malattia nei pazienti più giovani può essere difficile. Prima di ricevere una diagnosi, molti pazienti sperimentano una perdita significativa nella sostanza bianca del cervello, centrale per la cognizione, le emozioni e la coscienza.


Pieper ha detto:

"Identificare come si dipana il MA nei primi processi aiuterà gli scienziati a capire meglio come focalizzare la ricerca su potenziali soluzioni per i pazienti. I risultati del laboratorio della Qi possono aiutare a puntare prima il MA, portando potenzialmente a una migliore gestione di sintomi e progressione.

"C'è ancora un numero molto piccolo di farmaci approvati per il MA dalla sua scoperta nel 1907. Anche se questi medicinali aumentano la neurotrasmissione per fornire un vantaggio sintomatico temporaneo, non fanno nulla per rallentare la progressione della malattia. L'identificazione di approcci più precoci al trattamento del MA, come questa ricerca, è fondamentale per la società, poiché la prevalenza del MA sta crescendo esplosivamente con l'invecchiamento della popolazione".


I ricercatori hanno convalidato la scoperta del percorso usando topi modello e campioni cerebrali post-mortem di pazienti di MA.

 

 

 


Fonte: Case Western Reserve University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Xinwen Zhang, Rihua Wang, Di Hu, Xiaoyan Sun, Hisashi Fujioka, Kathleen Lundberg, Ernest R. Chan, Quanqiu Wang, Rong Xu, Margaret E. Flanagan, Andrew Pieper, Xin Qi. Oligodendroglial glycolytic stress triggers inflammasome activation and neuropathology in Alzheimer’s disease. Science Advances 4 Dec 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.