Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Persone con demenza hanno un rischio più alto di Covid-19

Uno studio guidato da ricercatori della Case Western Reserve University ha scoperto che i pazienti con demenza hanno un rischio significativamente maggiore di Covid-19, e il rischio era ancora maggiore per gli afroamericani con demenza.


La revisione delle cartelle cliniche elettroniche di 61,9 milioni di americani ha permesso ai ricercatori di scoprire che il rischio di contrarre il Covid-19 era il doppio per i pazienti con demenza rispetto a quelli senza di essa, mentre tra quelli con demenza, gli afroamericani si avvicinano al triplo del rischio di essere infettati da Covid-19 rispetto ai caucasici.


In più, i pazienti con demenza che hanno contratto il Covid-19 avevano esiti significativamente peggiori in termini di ricoveri e di morte (precoce) rispetto a quelli che avevano il Covid-19 ma non la demenza.


Lo studio, pubblicato il 9 febbraio su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association, evidenzia la necessità di proteggere le persone con demenza, in particolare gli afroamericani, nell'ambito della strategia per controllare la pandemia.


L'Alzheimer's Association stima che 5,8 milioni di americani over-65 e 50 milioni di persone in tutto il mondo abbiano il morbo di Alzheimer (MA) e altre forme di demenza. Pamela Davis, preside emerita della Facoltà di Medicina della Case Western Reserve e coautrice dello studio, ha detto:

"I nostri risultati enfatizzano l'importanza di impedire a coloro che hanno la demenza di acquisire il SARS-Cov2, poiché hanno un rischio più elevato per una grave malattia rispetto a quella senza demenza. Questi pazienti possono costituire un'altra categoria vulnerabile. Tuttavia, è necessario più lavoro per comprendere il meccanismo con il quale si verifica".


Gli autori dello studio includono anche altri due ricercatori della Facoltà di Medicina: Rong Xu, autore senior della ricerca, professore di informatica biomedica e direttore del Centro Intelligenza Artificiale per la Scoperta di Farmaci, e Quanqiu Wang, specialista di intelligenza artificiale. Il coautore senior Mark Gurney è fondatore e CEO di Tetra Therapeutics, una società di sviluppo di farmaci focalizzata sui disturbi e sulle ferite del cervello con sede a Grand Rapids/Michigan e controllata interamente da Shionogi & Co. Ltd.


Essi hanno ipotizzato che il rischio di Covid-19 avrebbe potuto essere maggiore per i pazienti con demenza per diverse ragioni, tra cui: le persone con demenza possono essere più suscettibili a contrarre il Covid-19 a causa del danno alla barriera emato-encefalica, che può consentire a determinati virus e batteri di raggiungere più facilmente il cervello.


Inoltre, la demenza può interferire con la capacità di una persona di indossare la mascherina, di mantenere la distanza fisica dagli altri o di pulirsi spesso le mani. Inoltre, condizioni come le malattie cardiovascolari, il diabete, l'obesità e l'ipertensione sono fattori di rischio sia per la demenza che per il Covid-19 e sono associati a esiti peggiori.


"A nome dei milioni di persone che vivono con MA e altre forme di demenza che rappresentiamo, questi risultati preliminari suggeriscono una realtà terrificante della vulnerabilità associata alla demenza", ha affermato Maria Carrillo PhD, responsabile scientifica dell'Alzheimer's Association. "È cruciale sviluppare e implementare strategie che assicurano l'equilibrio tra mantenere le persone, in particolare i residenti in case di cura a lungo termine, al sicuro dal Covid-19, e proteggerli dai danni sulla salute associati all'isolamento sociale".


I ricercatori hanno esaminato le cartelle cliniche elettroniche (anonime) di 360 ospedali e 317.000 fornitori a livello nazionale, che rappresentano il 20% della popolazione degli Stati Uniti. Dei 61,9 milioni di adulti nella popolazione dello studio, più di un milione aveva la demenza, 15.770 avevano il Covid-19 e 810 avevano entrambi.


"La disponibilità di un ampio database de-identificato elettronico di dati dei pazienti, analizzato con tecniche informatiche moderne, ha dato al nostro studio il potere di rilevare le vulnerabilità nei pazienti raggruppati per malattia", ha detto Xu.


I ricercatori hanno anche aggiustato i dati per tenere conto dei fattori come età, sesso, razza, altre condizioni di salute e se le persone vivevano in una casa di cura. Hanno usato un rapporto di probabilità aggiustato per determinare il rischio.


Le loro scoperte:

  • Mentre nel complesso le probabilità di contrarre il Covid-19 erano il doppio nei pazienti con demenza, rispetto a quelli senza demenza, il rischio variava per condizione. I pazienti con demenza vascolare avevano il rischio più alto (con probabilità più che tripla), seguiti da pazienti con demenza presenile, demenza senile, MA e demenza post-traumatica.

  • Le probabilità degli afroamericani con demenza di contrarre il Covid-19 erano quasi tre volte superiori a quelle dei caucasici con demenza. Generalmente, il genere non aveva effetti aggiuntivi sul rischio di Covid-19 nei pazienti con demenza, mentre l'età non aveva effetti aggiuntivi nei pazienti con demenza in generale e in modo specifico per il MA.

  • Il rischio generale di ricovero in ospedale durante i sei mesi, per gli adulti con Covid-19 era del 25%. Ma tra i pazienti con Covid-19 e demenza, il 59% di loro sono stati ricoverati in ospedale, e la percentuale era ancora superiore (73%) tra i pazienti afroamericani, rispetto al 54% dei caucasici con entrambe le condizioni.

  • Il rischio di mortalità complessiva per i pazienti con Covid-19 era del 5,64%. Ma tra coloro che avevano anche la demenza, il 21% è morto, e la percentuale più alta era per gli afroamericani (23%) rispetto ai caucasici (19%).

 

 

 


Fonte: Case Western Reserve University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: QuanQiu Wang, Pamela Davis, Mark Gurney, Rong Xu. COVID‐19 and dementia: Analyses of risk, disparity, and outcomes from electronic health records in the US. Alzheimer's & Dementia, 9 Feb 21, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.