Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Individuare l'Alzheimer attraverso l'olfatto della persona

Ad alcuni il burro di arachidi piace cremoso; ad altri croccante, con un po' di gelatina, o direttamente dal barattolo.


Ma gli scienziati hanno di recente scoperto che il classico spalmabile potrebbe aiutare a rilevare precocemente i sintomi dell'Alzheimer.


Una volta pienamente convalidato, il test del burro di arachidi potrebbe essere un controllo rapido ed economico dell'Alzheimer.


"Serve un righello e un po' di burro di arachidi, e il gioco è fatto", ha detto Jennifer Stamps, neuroscienziata della University of Florida di Gainesville in Florida.


L'Alzheimer è forse più famoso per il suo onere crudele sul pensiero, sul linguaggio e sulla memoria, ma "la nostra corteccia olfattiva, la parte del cervello che elabora l'odore, è la prima area del cervello a deteriorarsi nell'Alzheimer", ha detto la Stamps.


Gli scienziati hanno iniziato negli anni '80 la ricerca del rapporto tra l'odore e l'Alzheimer, con la speranza che gli odori possano aiutare nella diagnosi precoce. Ma l'uso del burro di arachidi potrebbe rendere questi test più economici e forse ancora più efficaci.


Per iniziare, "il burro di arachidi non è un odore che si perde durante l'invecchiamento tipico", ha detto la Stamps. E' anche un odorante complesso, che contiene centinaia di tipi di molecole che attivano esclusivamente i nervi che portano alla corteccia olfattiva.


Dopo aver escluso altri problemi, come sinusiti preesistenti (che potrebbero danneggiare l'odorato della persona), la Stamps dice che in meno di due minuti si può determinare se c'è un problema con la corteccia olfattiva. Innanzitutto, il paziente deve chiudere gli occhi e tenere chiusa una delle sue narici.


La Stamps quindi tiene un righello vicino alla narice aperta del paziente e mette un piccolo contenitore aperto con burro di arachidi sul fondo del righello, a 30 cm (12 pollici) dal naso del paziente. Poi lo solleva lentamente finché il paziente rileva l'odore e misura la distanza tra il contenitore di burro di arachidi e la narice del paziente. La prova viene poi ripetuta con l'altra narice.


Le differenze tra la sensibilità delle narici destra e sinistra sono normali, ma una grande differenza può essere un indicatore precoce di Alzheimer. Uno studio del 2013 al quale aveva partecipato la Stamps, ha trovato che 18 pazienti che probabilmente avevano l'Alzheimer non riuscivano a sentire l'odore del burro di arachidi alla narice sinistra fino a che i campioni non erano a solo 5 cm (2 pollici) di distanza, circa 12 cm (5 pollici) più vicini dei campioni messi sotto la narice destra.


Anche se questo test non è il primo ad usare l'odore per diagnosticare lo stadio precoce dell'Alzheimer - sono necessarie valutazioni più grandi del test - finora si è rivelato molto accurato. "La sensibilità è al 100 per cento nel gruppo dell'Alzheimer iniziale", ha detto la Stamps.


Il test del burro di arachidi potrebbe anche contribuire a correggere false diagnosi della malattia, ha detto. "Abbiamo avuto molti pazienti nel nostro studio ai quali era stato detto che avevano l'Alzheimer, e in molti casi non era vero".


Anche se non c'è attualmente alcuna cura per l'Alzheimer, confermare una diagnosi precoce potrebbe essere un fatto che cambia la vita. "Penso che questo si potrebbe fare facilmente in una pratica geriatrica, rispetto al difficile lavoro di laboratorio", ha detto la Stamps, e accelerare il trattamento dei sintomi dell'Alzheimer. "Prima si rallenta la progressione, meglio è".

 

 

 


Fonte: Marsha Lewis in Inside Science (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.