Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esperti chiedono all'OMS di rivedere i suoi piani dopo il 2019, che ignorano la vecchiaia

WHO logoL'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è stata accusata di "lavarsi le mani dagli anziani" nelle sue priorità che propone per il lavoro futuro.


In una lettera pubblicata online su The Lancet, esperti di invecchiamento dell'Università dell'East Anglia (UEA) e della London School of Hygiene & Tropical Medicine (LSHTM) sostengono che la bozza del 13° Programma Generale di Lavoro dell'OMS non fa riferimento alle persone anziane o alle condizioni associate alla vecchiaia, come la demenza.


Ciò nonostante gli over 60 costituiscano oltre il 12% della popolazione mondiale, una cifra che salirà al 16,5% entro il 2030. Nelle regioni meno sviluppate, rappresenteranno il 10% della popolazione entro il 2030.


Il programma generale di lavoro definisce la visione strategica per le attività dell'OMS dopo il 2019, quando termina quello attualmente in atto, il 12°. Esso definisce le aree chiave della salute in cui l'OMS mira a modellare la cooperazione sanitaria globale.


Peter Lloyd-Sherlock, professore di politica sociale e sviluppo internazionale della Scuola di Sviluppo Internazionale dell'UEA, ha dichiarato: "Le persone anziane rappresentano una percentuale molto maggiore del peso globale delle malattie e del bisogno di assistenza sanitaria, rispetto alle altre fasce d'età. Questo progetto fa parte di un modello più ampio di discriminazione esplicita contro gli anziani nella politica sanitaria globale".


Esprimendo le loro preoccupazioni, il Prof Lloyd-Sherlock e i co-autori Prof Shah Ebrahim e il Prof. Martin McKee del LSHTM aggiungono:

"Nell'ultimo decennio, l'OMS ha iniziato ad affrontare questa sfida globale chiave, eppure il 13° Programma Generale di Lavoro proposto dall'OMS non fa riferimento alle persone anziane o alle condizioni associate all'età avanzata.

"Questo è assolutamente inaccettabile: se il programma proposto sarà approvato, diminuirà sensibilmente l'autorità globale dell'OMS e la marcherà come un campione di discriminazione per l'età.

"Esortiamo quindi l'OMS a rettificare questa impostazione sconvolgente e a fare in modo che il programma proposto includa piani sostanziali relativi alla salute degli anziani e alle sfide dell'invecchiamento della popolazione".


Lo scorso novembre il progetto del 13° programma generale di lavoro è stato esaminato dal comitato esecutivo dell'OMS. Questo mese il Consiglio Direttivo dovrà calibrarlo ulteriormente e presentare il Programma all'Assemblea Mondiale della Sanità, che si terrà a maggio.

 

 

 


Fonte: University of East Anglia via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.