Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: «Coltivare speranza è un atto di resilienza»

Quest'anno come posso mantenere viva la speranza come caregiver di Alzheimer?

Charles Snyder, psicologo, famoso ricercatore della speranza e autore di The Psychology of Hope: You Can Get Here from There (Psicologia della Speranza: puoi arrivare qui da lì), articola così il significato della speranza nei suoi scritti:

"Un arcobaleno è un prisma che invia frammenti di luce multicolore in varie direzioni. Solleva il nostro spirito e ci fa pensare a ciò che è possibile. La speranza è uguale: un arcobaleno personale della mente".

Considerando che la speranza non ti lascia mai, prova a immaginare quell'arcobaleno nella tua mente e, mentre sei impegnata nel caregiving di Alzheimer, riconosci che anche se ti è impossibile controllare le circostanze attuali della vita, puoi controllare la tua risposta a queste circostanze. La speranza può rafforzare la tua determinazione e accompagnarti anche nelle ore più buie e nei momenti più impegnativi.

L'Alzheimer è una malattia che cambia realmente la vita e una delle poche che può avere un impatto certo non solo sulla persona colpita direttamente, ma anche su tutta la sua famiglia. Nutrire la speranza nel mezzo della diagnosi e delle circostanze potrebbe essere come spostare una montagna di per sé, e tuttavia, la speranza può essere il meccanismo non solo per trattare la malattia, ma anche per sostenere la qualità della vita.

Auto-riflessione, capacità di far fronte e contributi positivi sono tutti modi per costruire speranza durante il viaggio della malattia. Coltivare la speranza è un atto di resilienza.

Speranza implica che esiste un significato in ciò che riserva il futuro; fiducia che in futuro sarà presente un essere più alto o un livello più alto di esistenza. La speranza è legata alla fiducia e al significato e spesso è associata alla pazienza. Molto spesso la speranza si trova quando tutto il resto è strappato e quando sembra che non ci sia alcun motivo logico per sperare. Al centro del nostro benessere spirituale c'è la parola speranza.

Mantenere o nutrire speranza può essere un antidolorifico per lo stress naturale e un rafforzamento del sistema immunitario. Migliora anche le relazioni e consente alle persone di affrontare i problemi con una mentalità e una strategia per resistere alle difficoltà.

La speranza ha il potenziale di migliorare il benessere nel tempo e le persone con molta speranza hanno maggiori probabilità di vedere situazioni stressanti come impegnative piuttosto che minacciose. Può anche essere una barriera protettiva contro lo sviluppo dell'ansia cronica ed è correlata alla soddisfazione generale della vita.

Per mantenere la speranza nella tua vita come caregiver, visualizzala, svegliati con un mantra pieno di speranza ogni giorno, mantieni un diario di speranza, aumenta la tua fiducia con affermazioni personali e con la pratica di un atteggiamento di gratitudine.

Mantenere in vita la speranza può essere difficile mentre affronti molte delusioni o battute d'arresto nel viaggio di caregiving dell'Alzheimer. Ricevere supporto da familiari e amici affidabili o aderire a un gruppo di supporto può aiutare a elaborare queste sfide.

Chiediti: "Cosa ti fa sperare?" Mantieni l'intenzione e lascia che il 2024 sia la stagione di tenere viva la speranza per te, conservando quell'«arcobaleno personale della mente».

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.