Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Con strumenti AI di traduzione così potenti, perché apprendere una nuova lingua?

 Translate Screenshot

Nell'era dell'intelligenza artificiale (AI), può sembrare che apprendere le lingue straniere stia diventando obsoleto: perché investire tempo e sforzi per imparare un'altra lingua quando la tecnologia può farlo per me?


Ora ci sono strumenti di traduzione che comprendono i testi delle canzoni, traducono siti Web e mostrano didascalie automatizzate quando si guardano video e film stranieri. I nostri telefoni possono tradurre immediatamente parole pronunciate. Allo stesso tempo, i programmi di lingua straniera stanno chiudendo nelle università della Nuova Zelanda e in Australia.


Ma sebbene la tecnologia possa tradurre messaggi, manca una componente importante della comunicazione umana: le sfumature culturali dietro le parole. Quindi, mentre la traduzione dell'IA potrebbe colmare le barriere linguistiche e promuovere la comunicazione per merito della sua accessibilità, è importante essere chiari sui benefici e sulle sfide che presenta. Fare semplicemente affidamento sulla tecnologia per tradurre tra le lingue alla fine porterà a malintesi e un'esperienza umana meno ricca.

 

L'ascesa della tecnologia di traduzione

La tecnologia di traduzione è cresciuta rapidamente dalla sua comparsa tra gli anni '50 e '60. Questo progresso è stato sostenuto dalla commercializzazione di sistemi di traduzione assistiti da computer negli anni '80. Ma i progressi recenti nell'intelligenza artificiale generativa hanno portato a importanti scoperte nelle tecnologie di traduzione.


Google Translate è cambiato drasticamente dal suo lancio nel 2006. Inizialmente sviluppato come una macchina di traduzione statistica limitata, si è evoluto in un 'interprete portatile'. La traduzione via AI è utile in alcune circostanze. Ad esempio, aiuta gli insegnanti a comunicare con i genitori che parlano una lingua diversa o quando si viaggia.


La tecnologia di traduzione può persino avere un ruolo nella conservazione delle lingue indigene e delle minoranze sul punto di scomparire, supportando le collezioni online di letteratura. Incorporare la tecnologia basata sull'intelligenza artificiale in queste librerie digitali può aiutare gli utenti ad accedere e comprendere questi testi.

 

Ma la nuova tecnologia ha anche limitazioni.

Nel 2019, il personale di un centro di detenzione per l'immigrazione e le dogane negli Stati Uniti ha usato la traduzione di AI per elaborare un'applicazione di asilo. Lo strumento di traduzione vocale non è stato in grado di comprendere l'accento o il dialetto regionale di un richiedente, portandolo a trascorre sei mesi in detenzione senza essere in grado di comunicare in modo significativo con nessuno.


Nel 2021, un tribunale negli Stati Uniti ha determinato che Google Translate non era abbastanza affidabile per garantire il consenso di una persona. Un soldato aveva usato l'app di traduzione per chiedere a un sospetto di lingua spagnola se poteva perquisire la sua auto. Google Translate ha usato la parola 'registrar' (che si traduce come 'registrare' ma può essere usato per dire 'esaminare') quando, in effetti, la parola 'buscar' (cercare) sarebbe stata più appropriata.

 

Salute del cervello e altri benefici

L'apprendimento di lingue aggiuntive spicca anche come uno dei modi migliori per migliorare noi stessi, con benefici per la salute del cervello, le capacità sociali, la comprensione culturale, l'empatia e le opportunità di carriera. Un'analisi degli studi dal 2012 al 2019 ha scoperto che parlare più di una lingua può migliorare la flessibilità del cervello, ritardare l'insorgenza della demenza e migliorare la salute cognitiva più avanti nella vita.


L'analisi ha anche raccomandato di inziare presto nella vita l'apprendimento delle lingue. Nel 2022, il Consiglio d'Europa ha sottolineato il significato dell'educazione plurilingue e interculturale per la promozione della cultura democratica, notando i suoi benefici cognitivi, linguistici e sociali. E quest'anno, il Consiglio ha lanciato il programma di "Educazione linguistica nel cuore della democrazia" il cui obiettivo è evidenziare l'importanza dell'apprendimento del linguaggio per una società più giusta.

 

Perso nella traduzione

In Aotearoa (Nuova Zelanda), l'inglese è ampiamente utilizzato. Anche la lingua Te Reo Maori e quella dei segni della Nuova Zelanda sono  riconosciute come lingue ufficiali. Circa il 29% dei cittadini sono nati all'estero. Ci sono più di 150 lingue parlate, con almeno 24 parlate da oltre 10.000 persone.


Ma l'interesse per l'apprendimento delle lingue è diminuito. Nel 2021, 980 studenti tempo pieno-equivalenti hanno studiato una lingua diversa dalla lingua Maori o quella dei segni della Nuova Zelanda in una delle otto università del paese, numero caduto dai 1.555 del decennio prima. Di conseguenza, un certo numero di università ha chiuso o annunciato piani per chiudere i propri programmi linguistici.


Mentre la tecnologia di traduzione basata sull'intelligenza artificiale ha i suoi usi, possiamo perdere molto se ci affidiamo esclusivamente ad essa per comunicare. Le sfumature delle lingue e ciò che dicono sulle diverse culture sono difficili da comunicare tramite strumenti di traduzione. E rischiamo di perdere i vantaggi di essere bilingue o multilingue - sia personalmente che per la comunità più ampia - se non supportiamo l'apprendimento della seconda lingua.

 

 

 


Fonte: Elba Ramirez, docente senior e leader del programma BA International Studies, Auckland University of Technology

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.