Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché chi ha una demenza strappa o distrugge le cose?

Spesso non c'è logica nel comportamento di un individuo colpito che strappa e distrugge le cose, cosa che non è rara nei soggetti con Alzheimer.


Una volta esclusi i problemi fisici, può essere difficile capire perché tali comportamenti si verificano.


Alcuni lo attribuiscono alla natura della malattia. Altri dicono che può essere causata da una condizione fisica, come un'infezione delle vie urinarie. In ogni caso, può essere fastidioso e stressante per il caregiver.


Una spiegazione potrebbe essere che l'individuo sta semplicemente rilasciando una certa tensione. Come sfogo, l'individuo trova carta da strappare o cose da staccare - tutto per far fronte all'enorme ansia che sente. Alcuni studi hanno trovato che tali azioni equivalgono a fare un bagno caldo calmante.


La noia potrebbe essere un'altra ragione per distruggere le cose. Gli individui hanno bisogno di dare un senso alla giornata, e ciò può includere attività all'altezza delle loro capacità e quelle che gradiscono. Essi 'desiderano' le attività, e quindi, quando si annoiano e vengono lasciati ai loro dispositivi, la distruzione comincia.


Alcuni individui affetti acquisiscono tendenze compulsive durante la progressione della malattia, o le avevano avute per tutta le vita. Ad esempio, ammucchiano tessuti e li usano costantemente. Di solito sono i tessuti ciò che strappano, oltre alla carta, e diventano rapidamente un costo per il caregiver che deve sostituire costantemente le scatole di tessuto.


Per questi tipi di comportamenti è meglio mantenere l'individuo interessato mentalmente, socialmente o fisicamente. Creare un programma strutturato, coltivare i punti di forza dell'individuo e costruire l'autostima per diminuire i comportamenti distruttivi e dare all'individuo con demenza un motivo per scendere dal letto ogni giorno.


A volte è utile avere una scatola di cianfrusaglie, con cose rotte come automobiline, vecchi telefoni e vecchi giocattoli. Lasciare una nota nella scatola con le istruzioni su ciò che deve essere riparato. Questo potrebbe mantenere occupato l'individuo e quindi diminuire la tendenza a strappare o distruggere le cose.


Se l'individuo è sicuro e gli articoli o i documenti che sta tirando fuori non sono essenziali, lasciarlo fare. Dargli vecchie lettere postali o carta per appunti da strappare o oggetti vecchi da smontare e questo potrebbe ridurre i comportamenti compulsivi. Anche i vecchi vestiti possono essere strappati per essere usati come stracci per pulire.


Nel complesso, accettare il comportamento per quello che è. Può essere una fase e cessare una volta che si stanca dell'attività. Naturalmente, se i comportamenti distruttivi stanno scappando di mano o si verificano cambiamenti improvvisi, è meglio andare da un medico per una valutazione completa.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.