Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I segni della demenza sono scritti nel sangue?

changes metabolite levels dementiaUna 'mappa di calore', dove il rosso mostra livelli alti di un composto e il blu livelli bassi, rivela il legame tra determinati metaboliti e la demenza. I composti nel sottogruppo A sono in genere più alti nei pazienti con demenza e inferiori negli anziani sani. I composti nel sottogruppo B-E mostrano l'effetto opposto.

Degli scienziati giapponesi hanno identificato composti metabolici all'interno del sangue che sono associati alla demenza. Il loro studio ha rivelato che i livelli di 33 metaboliti differivano nei pazienti con demenza, rispetto agli anziani senza condizioni di salute esistenti. Le loro scoperte, pubblicate la scorsa settimana in PNAS, potrebbero un giorno aiutare la diagnosi e il trattamento della demenza.


"I metaboliti sono sostanze chimiche prodotte da reazioni chimiche vitali che avvengono all'interno di cellule e tessuti", ha detto il primo autore dott. Takayuki Teruya, che lavora nell'Unità Cellulare G0 dell'Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University. "Il nostro corpo normalmente mantiene questi livelli in equilibrio, ma mentre invecchiamo, e se sviluppiamo malattie come la demenza, questi livelli possono fluttuare e cambiare".


La demenza non è solo una singola malattia, ma un termine generale utilizzato per descrivere una serie di sintomi, incluso un declino lento, ma in genere irreversibile, della capacità di ricordare, pensare, prendere decisioni o eseguire attività quotidiane. Di tutte le malattie associate all'invecchiamento, la demenza è una delle più gravi, non solo per i pazienti e la loro famiglia, ma per la società nel suo complesso, visto che circa 55 milioni di persone vivono con la malattia in tutto il mondo.


Nonostante gli scienziati sappiano che la demenza è causata da danni ai nervi, la causa esatta di questo danno e i metodi per rilevarla e trattarla sono rimasti elusivi.


Nello studio, il team di ricerca ha analizzato campioni di sangue raccolti da 8 pazienti con demenza, così come da 8 anziani sani. Hanno anche raccolto campioni da 8 giovani sani da usare come riferimento. A differenza della maggior parte degli studi che analizzano i metaboliti del sangue, questa ricerca comprendeva composti presenti all'interno dei globuli rossi.


"I globuli sono difficili da gestire perché subiscono cambiamenti metabolici, se non trattati anche per un breve periodo di tempo", ha spiegato il dott. Teruya.


Tuttavia, il team ha sviluppato da poco un metodo per stabilizzare i metaboliti nei globuli rossi, che ha permesso di esaminare per la prima volta la relazione tra l'attività dei globuli rossi del sangue e la demenza.


Gli scienziati hanno misurato i livelli di 124 metaboliti diversi nell'intero sangue e hanno scoperto che 33 di questi, suddivisi in 5 diversi sottogruppi, si correlano con la demenza. Sette di questi composti sono più alti nei pazienti con demenza, mentre 26 di loro hanno mostrato un calo dei livelli. Venti di questi composti, inclusi 9 che erano abbondanti nei globuli rossi, non erano stati finora collegati alla demenza.


"L'identificazione di questi composti significa che siamo un passo più vicino a diagnosticare molecolarmente la demenza", ha detto l'autore senior dello studio, il professor Mitsuhiro Yanagida, che guida l'Unità Cellulare G0 all'OIST.


I 7 metaboliti che hanno mostrato livelli maggiori nei pazienti con demenza sono stati trovati all'interno del plasma del sangue e appartenevano al sottogruppo A dei metaboliti. È importante sottolineare che si ritiene che alcuni di questi composti abbiano effetti tossici sul sistema nervoso centrale.


"È ancora troppo presto per dirlo, ma ciò potrebbe suggerire una possibile causa meccanicistica della demenza, in quanto questi composti possono portare al deterioramento del cervello", ha detto il Prof. Yanagida.


Il team prevede di testare questa idea nei prossimi passi della ricerca, osservando se gli aumenti di questi metaboliti possono indurre la demenza nei modelli animali, come i topi.


I restanti 26 composti che sono ridotti nei pazienti con demenza, rispetto agli anziani sani, appartenevano a quattro altri sottogruppi di metaboliti, B-E.


Sei dei metaboliti che sono diminuiti nei pazienti con demenza sono stati classificati nel sottogruppo B, a causa della loro struttura simile. Questi composti metabolici sono antiossidanti, che proteggono le cellule e i tessuti, riducendo i danni causati dai radicali liberi, le molecole instabili prodotte da reazioni chimiche nelle cellule. I ricercatori hanno scoperto che questi composti antiossidanti derivati ​​dal cibo erano molto abbondanti nei globuli rossi degli anziani sani.


"Potrebbe essere che i globuli rossi trasportino non solo l'ossigeno ma anche i metaboliti cruciali che proteggono il sistema nervoso dai danni", ha detto il dott. Teruya.


I sottogruppi rimanenti contengono composti che, secondo i ricercatori, hanno un ruolo nella fornitura di nutrienti, mantenendo le riserve energetiche e proteggendo i neuroni dai danni.


"In futuro, speriamo di iniziare alcuni studi d'intervento, integrando ai pazienti di demenza i composti metabolici dei sottogruppi B-E, o inibendo le neurotossine dal sottogruppo A, per vedere se ciò può rallentare, prevenire o addirittura invertire i sintomi della demenza", ha detto il Prof. Yanagida.

 

 

 


Fonte: Okinawa Institute of Science and Technology (OIST) Graduate University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Takayuki Teruya, Yung-Ju Chen, Hiroshi Kondoh, Yasuhide Fukuji, Mitsuhiro Yanagida. Whole-blood metabolomics of dementia patients reveal classes of disease-linked metabolites. PNAS, 7 Sep 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.