Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Infezioni virali potrebbero promuovere una neurodegenerazione, come l'Alzheimer

Alcune malattie virali potrebbero contribuire alla neurodegenerazione. I ricercatori del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative (DZNE) segnalano questo nella rivista scientifica Nature Communications.

La loro valutazione si basa su esperimenti di laboratorio in cui sono riusciti a dimostrare che alcune molecole virali facilitano la diffusione intercellulare degli aggregati proteici che sono caratteristiche delle malattie cerebrali, come il morbo di Alzheimer (MA). Questi risultati possono fornire indizi sul modo in cui le infezioni virali acute o croniche possono contribuire alla neurodegenerazione.


Gli aggregati di proteine ​​mal ripiegate, presenti nelle cosiddette malattie da prioni, come la Creutzfeldt-Jakob (malattia della mucca pazza), hanno la capacità di passare da una cellula all'altra, dove trasferiscono la loro forma anormale alle proteine ​​dello stesso tipo. Di conseguenza, la malattia si diffonde attraverso il cervello.


Un fenomeno simile è discusso per il MA e per il Parkinson, che mostrano anch'essi insiemi di proteine ​​mal ripiegate. La trasmissione di aggregati potrebbe comportare un contatto diretto cellula-cellula, il rilascio di aggregati 'nudi' nello spazio extracellulare o includersi nelle vescicole, che sono piccole bolle circondate da una busta lipidica, secrete per la comunicazione tra le cellule.


Ina Vorberg, capo di un gruppo di ricerca nel sito di Bonn del DZNE e prof.ssa dell'Università di Bonn, afferma:

"I meccanismi precisi della trasmissione sono sconosciuti. Tuttavia, è un'ipotesi ovvia che lo scambio aggregato, sia da contatto cellulare diretto che tramite le vescicole, dipenda dalle interazioni dei recettori ligandi. Questo perché in entrambi gli scenari, le membrane devono essere a contatto e fondersi. Questo è facilitato quando i ligandi sono presenti e si legano ai recettori sulla superficie cellulare, inducendo quindi la fusione delle due membrane".

 

Esperimenti con colture cellulari

Sulla base di questa ipotesi, il team della Vorberg, con il sostegno dei colleghi del DZNE di Monaco di Baviera e di Tübinga, nonché di scienziati belgi, ha eseguito una vasta serie di studi con diverse culture cellulari. In tal modo, hanno studiato il trasferimento intercellulare di prioni o di aggregati delle proteine ​tau, che sono presenti in forma simile nelle malattie da prioni o nel MA e in altre 'taupatie'.


Mimando cosa succede a causa dell'infezione virale, i ricercatori hanno indotto le cellule a produrre proteine ​​virali che mediano il legame della cellula puntata e la fusione della membrana. Sono state scelte due proteine ​come esempi primari: SARS-COV-2 proteina spike S, che deriva dal virus che causa il COVID-19, e il virus della stomatite vescicolare, la glicoproteina VSV-G, presente in un agente patogeno che infetta bovini e altri animali.


Inoltre, le cellule hanno espresso recettori per queste proteine ​​virali, vale a dire la famiglia del recettore LDL, che agiscono come moli di aggancio per VSV-G e ACE2 umano, il recettore della proteina spike.

 

I ligandi facilitano la diffusione aggregata

La Vorberg spiega:

"Abbiamo potuto dimostrare che le proteine ​​virali sono incorporate sia nella membrana cellulare che nelle vescicole extracellulari. La loro presenza ha aumentato l'aggregazione proteica che si diffonde tra le cellule, sia per contatto cellulare diretto che dalle vescicole extracellulari.

"I ligandi virali mediano un trasferimento effettivo di aggregati nelle cellule riceventi, dove hanno indotto nuovi aggregati. I ligandi agiscono come chiavi che sbloccano le cellule riceventi e quindi si intrufolano nel carico pericoloso.

"Certamente, i nostri modelli cellulari non replicano i molti aspetti del cervello con i suoi tipi di cellule molto specializzati. Tuttavia, indipendentemente dal tipo di cellula testato che produce gli aggregati patologici, la presenza di ligandi virali ha chiaramente aumentato la diffusione di proteine ​​mal ripiegate alle altre cellule.

"Tutto sommato, i nostri dati suggeriscono che le interazioni ligando virale-recettore possono influenzare il principio della trasmissione di proteine ​​patologiche. Questa è una nuova scoperta".

 

Effetti potenziali sulla neurodegenerazione

E la Vorberg  conclude:

"Il cervello dei pazienti affetti da malattie neurodegenerative a volte contengono determinati virus, che sono sospettati di causare infiammazione o di avere un effetto tossico, accelerando così la neurodegenerazione. Tuttavia, le proteine ​​virali potrebbero anche agire in modo diverso: potrebbero aumentare la diffusione intercellulare degli aggregati proteici nelle malattie neurodegenerative già in corso, come il MA.

"Certo, questo ha bisogno di ulteriori studi con virus neurotropici. Chiaramente, l'impatto delle infezioni virali sulle malattie neurodegenerative merita indagine approfondita".

 

 

 


Fonte: DZNE - German Center for Neurodegenerative Diseases (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Shu Liu, André Hossinger, Stefanie-Elisabeth Heumüller, Annika Hornberger, Oleksandra Buravlova, Katerina Konstantoulea, Stephan Müller, Lydia Paulsen, Frederic Rousseau, Joost Schymkowitz, Stefan Lichtenthaler, Manuela Neumann, Philip Denner, Ina Vorberg. Highly efficient intercellular spreading of protein misfolding mediated by viral ligand-receptor interactions. Nature Communications, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.