Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Comunicazione cellulare errata porta alla compromissione cognitiva nell'Alzheimer

La prima autrice Neta Rosenzweig PhD e l'autore senior Oleg Butovsky PhD del Brigham and Women's Hospital, condividono i messaggi chiave del loro nuovo studio pubblicato su Nature Medicine.

 

Come riassumeresti il ​​tuo studio per i non addetti ai lavori?

In questo studio, abbiamo chiarito che l'ApoE4, un importante fattore di rischio genetico dell'insorgenza tardiva del morbo di Alzheimer (MA), compromette la comunicazione dei neutrofili delle cellule immunitarie con le cellule immunitarie microglia nel cervello. Questa comunicazione errata porta a una compromissione cognitiva nelle donne con MA.

Uno dei meccanismi identificati era correlato all'espressione indotta di una molecola immunitaria chiamata IL17F nei neutrofili, che fa sì che le microglia non rispondano alla neurodegenerazione. L'effetto del blocco di questa molecola in modelli preclinici del MA (=topi) suggerisce una potenziale base traslazionale per bisogni clinici insoddisfatti.

 

Quale questione stavi indagando?

Ci siamo chiesti come interagiscono sesso, ApoE4 e stato cognitivo nella regolazione del fenotipo e delle funzioni dei neutrofili per compromettere la risposta delle microglia alla neurodegenerazione. Ci siamo anche chiesti se l'ApoE4 regola i neutrofili per singola cellula e se l'eliminazione di ApoE4 nei neutrofili potrebbe influenzare il fenotipo microgliale e la patologia di MA nei topi modello.

 

Quali metodi o approcci hai usato?

Con Reisa Sperling MD e Hyun-Sik Yang MD, entrambi del Dipartimento di Neurologia del Brigham, abbiamo isolato i neutrofili del sangue di controlli sani (HC) e di donatori di MA che esprimevano diverse varianti di ApoE. Inoltre, in collaborazione con Bart Eggen PhD, dell'Università di Groningen (Olanda), abbiamo isolato microglia dal cervello di HC e di donatori MA portatori di diverse varianti di ApoE come guida alla nostra ipotesi originale, che è stata validata in topi modello di AD umanizzato.

Sfruttando la trascrittomica a cellula singola attraverso le varianti di ApoE in entrambi i sessi, la citometria a flusso multiplex e la validazione in due coorti indipendenti di pazienti MA femmine con ApoE4, abbiamo identificato un nuovo sottoinsieme di neutrofili che interagiscono con le microglia associate alla compromissione cognitiva. Abbiamo anche usato topi modello di MA umanizzato progettati per non avere le varianti ApoE solo nei neutrofili, per convalidare meccanicamente i nostri risultati nei campioni umani.

 

Cosa hai trovato?

Abbiamo identificato un nuovo sottoinsieme di neutrofili che interagiscono con le microglia associate alla compromissione cognitiva. Questo fenotipo è definito da un aumento dei moduli genici IL-1 e IL-17 co-espressi nei neutrofili del sangue e nelle microglia delle portatrici di ApoE4 cognitivamente deteriorate, che mostrano una maggiore infiltrazione nel cervello di MA.

I neutrofili IL-17+ di femmine con ApoE4 hanno sovra-regolato le citochine immunosoppressive IL-10 e TGFb e i punti di controllo immunitari associati all'invecchiamento immunitario accelerato, inclusi LAG-3 e PD-1. L'eliminazione di ApoE4 nei neutrofili ha ridotto questo fenotipo immunosoppressivo e ha ripristinato la risposta microgliale alla neurodegenerazione (MGnD), limitando la patologia della placca nei topi con MA.

Meccanicamente, l'IL-17F sovra-regolato nei neutrofili ApoE4 interagisce con IL-17RA microgliale per sopprimere l'induzione del fenotipo MGnD e il blocco di questo asse ha supportato il miglioramento cognitivo nei topi MA.

 

Quali sono le implicazioni?

I nostri dati indicano che puntare l'IL-17F può dare benefici alle portatrici di ApoE4, che sono meno sensibili all'attuale terapia anti-amiloide-beta e sviluppano anomalie di scansione correlate all'amiloide (ARIA) come effetto collaterale comune del trattamento di riduzione dell'amiloide con anticorpi monoclonali. Ciò può comportare interventi terapeutici precisi per il MA secondo il genotipo sesso e ApoE4, fornendo una strategia alternativa per un bisogno clinico insoddisfatto.

 

Quali i prossimi passi?

I prossimi passi includono traslare questi risultati in un potenziale intervento terapeutico per il MA e continuare a studiare il paesaggio immunitario associato alla compromissione cognitiva nei pazienti, per identificare ulteriori obiettivi molecolari.

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: N Rosenzweig, [+24], O Butovsky. Sex-dependent APOE4 neutrophil–microglia interactions drive cognitive impairment in Alzheimer’s disease. Nat Med., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.