Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anche le cellule immunitarie cerebrali possono provenire da Marte o da Venere

Ricercatori hanno scoperto che le microglia nei maschi funzionano in modo diverso da quelle delle femmine.

male and female microglia Riassunto grafico dello studio Le et al. / Cell Reports

Avviene una collisione. Qualcuno è ferito, un infortunio alla testa, una commozione cerebrale. Proprio quando i primi soccorritori arrivano per aiutare la persona, all'interno del cervello c'è un altro 'equipaggio' di soccorritori impegnato a ripulire i detriti e riparare il tessuto ferito.


Questo equipaggio è formato dalle microglia, le cellule immunitarie del sistema nervoso centrale, indispensabili nel mantenere la funzione neuronale, eliminando le tossine nel cervello e nel sistema nervoso centrale. Ma se sono iperattive, possono invece danneggiare i neuroni e, in alcuni casi, hanno provato di promuovere la progressione di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson (MP).


Durante lo sviluppo, conosciamo differenze relative al sesso nel funzionamento delle microglia, ma nell'età adulta si pensava che ci fossero meno variazioni nel loro comportamento. Una nuova ricerca dell'Università di Rochester ha scoperto che la funzione delle microglia potrebbe non essere così simile tra i sessi come si pensava finora.


Questa scoperta potrebbe avere ampie implicazioni su come sono avvicinate e studiate malattie come MA e MP e indica la necessità di avere ricerche specifiche per genere. È già noto che sono più le donne con diagnosi di MA e più gli uomini che ricevono la diagnosi di MP, ma non è chiaro perché.


"È una scoperta fortuita che ha ripercussioni su ciò che si sta facendo sul campo, ma ci aiuta anche a capire la biologia delle microglia in un modo che potrebbe essere imprevedibile", ha affermato Ania Majewska PhD, prof.ssa di neuroscienze e autrice senior di uno studio apparso su Cell Reports che mostra come le microglia rispondono in modo diverso nei topi adulti maschi e femmine quando ricevono un inibitore enzimatico che blocca il loro recettore di sopravvivenza delle microglia. "Questa ricerca ha molte ramificazioni per la biologia delle microglia e di conseguenza per tutte le malattie in cui le microglia sono importanti in modo specifico per sesso".


Il pexidartinib (PLX3397) è un inibitore enzimatico comunemente usato per rimuovere le microglia in ambito di laboratorio, e aiutare i ricercatori a comprendere meglio il ruolo di queste cellule nella salute, nella funzione e nelle malattie del cervello. Il PLX3397 è usato anche per trattare i tumori delle cellule giganti tenosinoviali (TGCT), malattia rara che provoca la crescita rapida di tumori benigni nelle articolazioni.


I ricercatori del laboratorio della Majewska stavano usando il PLX3397 in esperimenti su maschi oppure su femmine, ma continuavano a imbattersi in difficoltà, quindi hanno deciso di adottare un approccio diverso con l'inibitore. Invece di usarlo per porre altre domande, hanno deciso di capire meglio come le microglia rispondevano al farmaco nei maschi rispetto alle femmine.


La prima autrice Linh Le PhD, ex dottoranda nel laboratorio della Majewska, ha trovato la risposta prevista dalle microglia al PLX3397 nei topi maschi: l'inibitore ha bloccato il recettore che segnala la sopravvivenza microgliale e ha esaurito le microglia. Tuttavia, la Le e i colleghi sono stati sorpresi di scoprire che le microglia nelle femmine hanno risposto con una diversa strategia di segnalazione che comportava un aumento della sopravvivenza microgliale e un minore esaurimento.


"Questi risultati sono cruciali nel campo che sta emergendo rapidamente dello sviluppo di terapie modificanti le malattie che colpiscono le microglia", ha affermato la Majewska. “Non sappiamo ancora perché le microglia agiscano in modo diverso nei due sessi. Penso che dovremmo capire come è regolata la segnalazione attraverso questo recettore in diverse condizioni, come cambiamenti ormonali, stato basale, stato infiammatorio o antinfiammatorio".

 

 

 


Fonte: University of Rochester (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: LHD Le, [+5], AK Majewska. The microglial response to inhibition of Colony-stimulating-factor-1 receptor by PLX3397 differs by sex in adult mice. Cell Reports, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.