Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lettura, scrittura e giochi mentali favoriscono la salute del cervello che invecchia

Portrait of an elder happy man reading a newspaper Stock Photo - 7013107Portrait of an elder happy man reading a newspaper Stock PhotoLe attività mentali come la lettura e la scrittura possono preservare l'integrità strutturale nel cervello degli anziani, secondo un nuovo studio presentato il 25 Novembre in occasione della riunione annuale della Radiological Society of North America (RSNA).

Anche se la ricerca precedente ha mostrato un'associazione tra l'attività cognitiva e una migliore acutezza mentale in vecchiaia, il nuovo studio di Konstantinos Arfanakis, Ph.D., e colleghi del Medical Center della Rush University e dell'Illinois Institute of Technology di Chicago ha studiato l'effetto che attività cognitiva in tarda età potrebbe avere sulla materia bianca del cervello, che è composta da fibre nervose, o assoni, che trasmettono informazioni in tutto il cervello.


"Leggere il giornale, scrivere lettere, visitare una biblioteca, partecipare a una rappresentazione o fare giochi mentali, come scacchi o dama, sono tutte attività semplici che possono contribuire a mantenere sano il cervello", dice il Dott. Arfanakis. I ricercatori hanno utilizzato un metodo di risonanza magnetica (MRI) noto come scansione a tensore di diffusione (DTI) per generare dati sulla anisotropia di diffusione, una misura del movimento delle molecole di acqua attraverso il cervello.


Nella sostanza bianca, l'anisotropia di diffusione sfrutta il fatto che l'acqua si muove più facilmente nella direzione parallela agli assoni del cervello, e meno facilmente perpendicolarmente agli assoni, perché è ostacolata da strutture come la membrana assonale e la mielina. "Questa differenza nei tassi di diffusione lungo diverse direzioni aumenta i valori di anisotropia di diffusione", dice il Dott. Arfanakis. "L'anisotropia di diffusione è maggiore quando è presente maggiore diffusione in una direzione rispetto ad un'altra".


I valori di anisotropia nella materia bianca calano però con l'invecchiamento, le lesioni e la malattia. "Nel tessuto sano di sostanza bianca, l'acqua non può muoversi così tanto nella direzione perpendicolare alle fibre nervose", ha detto il Dott. Arfanakis. "Ma se, per esempio, si ha una minore densità neuronale o meno mielina, l'acqua ha più libertà di movimento perpendicolarmente alle fibre, così che si riduce l'anisotropia di diffusione. Valori inferiori di anisotropia di diffusione sono coerenti con l'invecchiamento".


Lo studio si è svolto su 152 partecipanti anziani (età media 81 anni) dal Progetto Rush su Memoria e Invecchiamento, un studio su vasta scala che cerca i fattori di rischio dell'Alzheimer. Una dettagliata valutazione clinica ha certificato che i partecipanti erano senza demenza o decadimento cognitivo lieve. I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di valutare su una scala da 1 a 5 la frequenza con cui hanno partecipato durante l'ultimo anno alle attività mentalmente coinvolgenti presenti in un elenco. Tra le attività c'erano la lettura di giornali e riviste, lo scrivere lettere e giocare a carte e partecipare a giochi da tavolo.


I partecipanti sono stati sottoposti a MRI del cervello con scanner 1.5-T, entro un anno dalla valutazione clinica. I ricercatori hanno raccolto dati anatomici e DTI, usandoli per generare mappe di anisotropia di diffusione. L'analisi dei dati ha rivelato una significativa associazione tra la frequenza dell'attività cognitiva in età avanzata e valori più alti di anisotropia di diffusione nel cervello. "Diverse aree del cervello, comprese le regioni molto importanti per la cognizione, hanno mostrato una maggiore integrità microstrutturale conattività cognitiva più frequente in età avanzata", ha detto il Dott. Arfanakis. "Mantenere il cervello occupato in tarda età assicura risultati positivi".


Secondo il Dott. Arfanakis, l'anisotropia di diffusione crolla gradualmente a partire dall'età di circa 30 anni. "Una maggiore anisotropia di diffusione in pazienti anziani che si impegnano in attività cognitiva frequente suggerisce che queste persone hanno proprietà simili a quelle del cervello di individui più giovani", ha detto.


I ricercatori continueranno a seguire i partecipanti allo studio tenendo d'occhio i risultati dell'anisotropia di diffusione nel tempo. "Per questi partecipanti abbiamo dimostrato una associazione tra l'attività cognitiva e l'integrità strutturale in vecchiaia, ma non abbiamo dimostrato che una è la causa dell'altra," dice il Dott. Arfanakis. "Vogliamo seguire i pazienti stessi nel corso del tempo per dimostrare un nesso di causalità".


I co-autori sono: Anil K. Vasireddi, BS, Shengwei Zhang, B.Eng., David A. Bennett, MD, e Debra A. Fleischman, Ph.D.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Radiological Society of North America.

Pubblicato in ScienceDaily il 25 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto: 123RF

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.