Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo percorso per la riparazione dei neuroni

Biologi molecolari della Penn State University hanno scoperto una nuova strada per la riparazione delle cellule nervose, che potrebbe implicare guarigioni migliori e più rapide.


I ricercatori descrivono i risultati in un articolo che sarà pubblicato nel numero del 30 gennaio 2014 di Cell Reports. Questi risultati dimostrano che i dendriti, la componente delle cellule nervose che riceve informazioni dal cervello, hanno la capacità di ricrescere dopo un infortunio.


Studi precedenti con molti modelli hanno dimostrato che quando le cellule nervose (neuroni) sono ferite, esse riparano il danno attraverso la ricrescita degli assoni, la componente di un neurone che invia informazioni ad altre cellule, ha spiegato il co-autore Melissa Rolls, professore associato di biochimica e biologia molecolare alla Penn State. "Per esempio, se ti rompi il braccio e l'osso taglia alcuni assoni, potresti perdere sensibilità o movimento in una parte della mano. Nel tempo si ritrova la sensibilità quando l'assone si rigenera".


Data la capacità dei neuroni di rigenerare gli assoni, la Rolls ed i suoi colleghi si sono chiesti se anche i dendriti potrebbero rigenerarsi dopo una lesione. La comunità scientifica non si era ancora fatta questa domanda, salvo per un paio di studi precedenti su scala limitata, che hanno prodotto risultati contrastanti.


Usando il moscerino della frutta (Drosophila) come sistema modello, i ricercatori hanno preso quello che la Rolls definisce un "approccio radicale", tagliando tutti i dendriti nelle cellule neuronali. "Volevamo davvero spingere le cellule al limite estremo", ha detto. "Tagliando tutti i dendriti, le cellule non sarebbero più state in grado di ricevere informazioni, e ci aspettavamo che sarebbero morte. Siamo rimasti sorpresi di scoprire che le cellule non muoiono. Al contrario fanno ricrescere completamente e molto più velocemente i dendriti di quanto avviene con gli assoni. Nel giro di poche ore iniziano a far ricrescere dendriti, e dopo un paio di giorni hanno ricreato quasi tutta la ramificazione. E' molto interessante, queste cellule sono estremamente robuste".


Inoltre, sembra che la rigenerazione dei dendriti avvenga indipendentemente dalla rigenerazione assonale. Quando la Rolls ed i suoi colleghi hanno bloccato le molecole chiave di segnalazione, necessarie per la rigenerazione degli assoni in tutti gli animali, hanno trovato che i dendriti non ne erano influenzati e continuavano a ricrescere. "Questo significa che, non solo questi neuroni hanno una capacità incredibile di generare, ma hanno due diversi percorsi: uno per la rigenerazione degli assoni e uno per quella dei dendriti", ha detto.


"Poiché non era nemmeno chiaro che i dendriti potessero rigenerarsi, cosa potrebbe essere coinvolto in tale processo è una questione completamente aperta. Il prossimo passo sarà cercare i marcatori della ricrescita dei dendriti (proteine necessarie o geni attivati nel processo), così da capire di più quello che succede durante la riparazione dendritica. Noi non sappiamo nemmeno in quali scenari avviene la rigenerazione dei dendriti nelle persone, perché nessuno sapeva che esiste".


Le implicazioni per la salute umana - anche se un bisogna lavorare ancora molto - sono importanti, ha detto la Rolls. Ad esempio, nel caso di un ictus, quando un'area del cervello subisce perdite ematiche, si danneggiano i dendriti delle cellule cerebrali e possono essere riparati solo se la perdita di sangue è molto breve. Altrimenti, si pensa che quelle cellule cerebrali muoiano. Ma se queste cellule sono in grado di rigenerare i dendriti, e se gli scienziati capiscono come avviene la ricrescita dendritica, allora i ricercatori potrebbero essere in grado di promuovere questo processo.


"Abbiamo trovato qualche motivo di speranza per la riparazione dei neuroni", ha detto Rolls. "Quello che stiamo facendo è un lavoro di ottimismo. E' semplicemente fantastico sapere che c'è anche tutta un'altra strada per la sopravvivenza [dei neuroni] che nessuno aveva ancora esaminato prima".


Oltre alla Rolls, gli scienziati che hanno contribuito a questa ricerca includono Michelle C. Stone, Richard M. Albertson, e Li Chen, tutti della Penn State. La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health e dal Pew Charitable Trusts.

 

 

 

 

 


FontePenn State.

Riferimenti: Michelle C. Stone, Richard M. Albertson, Li Chen, Melissa M. Rolls. Dendrite Injury Triggers DLK-Independent Regeneration. Cell Reports, 2014; DOI: 10.1016/j.celrep.2013.12.022

Pubblicato da Krista Weidner in science.psu.edu (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.