Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le malattie cerebrovascolari collegate da uno studio all'Alzheimer

 

Anche se sappiamo che gli ictus aumentano il rischio di demenza, conosciamo molto poco sulle malattie dei grandi e piccoli vasi sanguigni nel cervello, al di là dell'ictus, e sul loro rapporto con la demenza.


I vasi sanguigni malati nel cervello stesso, che di solito sono presenti negli anziani, possono contribuire in modo più significativo alla demenza di Alzheimer di quanto si credeva, secondo i nuovi risultati di uno studio pubblicato nel numero di giugno sulla rivista The Lancet Neurology.


"La patologia dei vasi cerebrali potrebbe essere un fattore di rischio sotto-stimato della demenza di Alzheimer", hanno scritto i ricercatori.


Lo studio, condotto da ricercatori dell'Alzheimer's Disease Center della Rush, ha analizzato i dati medici e patologici di 1.143 anziani che avevano donato il loro cervello per la ricerca dopo la morte, compresi 478 (42 per cento) con demenza di Alzheimer.


L'analisi del cervello ha mostrato che 445 (39%) dei partecipanti allo studio avevano un'aterosclerosi da moderata a grave (placche nelle arterie più grandi che ostacolano il flusso sanguigno cerebrale) e 401 (35%) avevano arteriolosclerosi cerebrale (irrigidimento o indurimento delle pareti delle arterie più piccole).


Lo studio ha trovato che peggiori sono le malattie dei vasi del cervello, maggiore è la probabilità di avere la demenza, che di solito è attribuita all'Alzheimer. L'incremento è dal 20 al 30 per cento per ciascun livello di peggioramento della gravità. Lo studio ha anche riscontrato che l'aterosclerosi e l'arteriolosclerosi sono associate a livelli più bassi di abilità di pensiero, compresa la memoria e di altre capacità di pensiero, e queste associazioni erano presenti sia nelle persone con demenza che in quelle senza.


"Le malattie dei vasi sia grandi che piccoli, hanno effetti sulla demenza e sull'abilità di pensiero, indipendentemente l'una dall'altra, e indipendentemente delle cause più comuni di demenza, come la patologia di Alzheimer e l'ictus", ha detto il dottor Zoe Arvanitakis, neurologo e ricercatore dell'Alzheimer's Disease Center della Rush, che ha guidato lo studio.


La ricerca non è stata progettata per determinare la causalità della demenza di Alzheimer, e nemmeno per scoprire se è la malattia vascolare o l'Alzheimer a svilupparsi prima. "Ma essa suggerisce che la malattia dei vasi ha un ruolo nella demenza", ha detto Arvanitakis. "Abbiamo scoperto che le malattie dei vasi sanguigni sono molto comuni nel cervello, e sono associate con la demenza che viene in genere attribuita all'Alzheimer nel corso della vita".

 

La prevenzione delle malattie cerebrovascolari previene anche l'Alzheimer?

Lo studio ha esaminato quali difficoltà cognitive sono causate dalle malattie dei vasi e se, quando sono in ​​tandem con l'Alzheimer, esse sono più distruttive di quanto non sarebbero state da sole. Un editoriale di Lancet Neurology che ha accompagnato i risultati dello studio ha osservato che, anche se altri studi hanno indicato che le misure proattive (come una dieta selettiva e l'esercizio fisico regolare) potrebbero proteggere le persone dall'Alzheimer, gli interventi potrebbero in realtà agire sui processi di malattia non-Alzheimer, come quella cerebrovascolare.


Arvanitakis dice che non si sa ancora. "Possono diminuire l'Alzheimer attuale, e forse anche funzionare con altri percorsi", ha detto Arvanitakis. "Speriamo di distinguere meglio come l'espressione clinica delle malattie dei vasi del cervello differiscono da quella dell'Alzheimer, in modo che possiamo finalmente utilizzare dei trattamenti prima e più mirati per la demenza".


I partecipanti allo studio provenivano da due studi di coorte, lo studio sugli Ordini religiosi e il Rush Memory and Aging Project, che sta seguendo degli over-65 nelle loro comunità da più di venti anni. I partecipanti ricevono valutazioni mediche annuali e decidono di donare il loro cervello per la ricerca dopo la morte. Lo studio di Lancet Neurology ha usato i dati clinici dei partecipanti raccolti dal 1994 al 2015 e i dati patologici ottenuti dall'esame dei cervelli donati per l'autopsia, e ha usato analisi di regressione per determinare le probabilità di demenza di Alzheimer e la funzione cognitiva, per ogni livello crescente di malattie dei vasi cerebrali.

 

 

 


Fonte: Rush University Medical Center (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Zoe Arvanitakis, Ana W Capuano, Sue E Leurgans, David A Bennett, Julie A Schneider. Relation of cerebral vessel disease to Alzheimer's disease dementia and cognitive function in elderly people: a cross-sectional study. The Lancet Neurology, 2016; DOI: 10.1016/S1474-4422(16)30029-1

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.