Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un ARB al giorno toglie la demenza di torno?

I farmaci antiipertensivi differiscono riguardo al rallentamento del declino cognitivo correlato all'età? Questo è oggetto di un ampio dibattito [rif. 1,2,3,4,5,6].


I 'bloccanti del recettore II dell'angiotensina' (ARB, angiotensin receptor II blockers) e gli 'inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina' (ACEI, angiotensin-converting enzyme inhibitors) sono due di questi farmaci usati di solito per trattare i pazienti con ipertensione. Visto che sono arrivati sul mercato gli ARB generici, molti fornitori e pazienti si rivolgono agli ARB rispetto agli ACEI a causa della loro efficacia simile e di una migliore tollerabilità.


Le prove che suggeriscono che gli ARB hanno altri vantaggi rispetto agli ACEI potrebbero davvero rovesciare la situazione a favore degli ARB. Da notare che i ricercatori hanno ipotizzato che gli ARB potrebbero svolgere un ruolo nel ridurre il declino cognitivo a seguito di cambiamenti vascolari sia nell'ipertensione che nella demenza [1]. Studi osservazionali e studi clinici prospettici hanno studiato questo potenziale beneficio neuroprotettivo e hanno riscontrato lievi miglioramenti nella funzione cognitiva con ARB rispetto ad altri farmaci antiipertensivi [2,3,4,5,6,7,8,9].

 

 

Istantanea di studi selezionati

Li e colleghi [3] hanno valutato l'incidenza della demenza e il tasso di progressione della malattia tra i pazienti ipertesi over-65 (n = 819.491) che assumevano ARB, lisinopril o altri comparatori cardiovascolari (ad esempio beta-bloccanti e bloccanti dei canali del calcio). I pazienti sono stati seguiti per un periodo di 4 anni, con risultati aggiustati per età, diabete, ictus e malattie cardiovascolari.

Nei pazienti senza una diagnosi preventiva di morbo di Alzheimer (MA) o demenza, l'uso di ARB era associato a un rischio inferiore del 19% di sviluppare il MA o la demenza rispetto al lisinopril; rispetto ad altri antiipertensivi, il rischio era inferiore del 16% per il MA e del 24% inferiore per la demenza. Inoltre, l'uso di ARB era associato a un rischio significativamente più basso di ricoveri e di morte nelle case di cura rispetto al lisinopril e ad altri farmaci antiipertensivi.


Goh e colleghi [4] hanno confrontato il rischio di demenza tra i pazienti (n = 426.089) sottoposti a terapia con ACEI o ARB. Quasi tutti i pazienti erano in cura per l'ipertensione e circa il 75% aveva più di 55 anni e non aveva il diabete. Rispetto agli ACEI, l'uso di un ARB è stato associato a una riduzione dell'8% del rischio di demenza nell'analisi corretta. L'impatto dell'esposizione all'ARB sulle diagnosi di demenza è stato più evidente nel primo anno, poiché il loro uso è stato associato a un rischio inferiore del 40% di demenza rispetto agli ACEI durante questo periodo di tempo. Tuttavia, non sono stati osservati benefici neuroprotettivi a lungo termine oltre i 3 anni di terapia.


Più di recente, Ho e colleghi [5] hanno esaminato se l'uso di ARB fosse associato a una migliore conservazione della memoria rispetto all'uso di altri farmaci antiipertensivi. Sono stati inclusi un totale di 1.626 adulti senza demenza di età compresa tra 55 e 91 anni. I ricercatori hanno valutato i dati di tre gruppi: pazienti ipertesi trattati con ARB, pazienti ipertesi trattati con altri antiipertensivi e pazienti senza ipertensione. In generale, sui 3 anni dello studio, i pazienti ipertesi nel gruppo non-ARB hanno avuto esiti cognitivi peggiori rispetto sia ai pazienti normotesi che ai pazienti ipertesi trattati con ARB, mentre i pazienti ipertesi trattati con ARB hanno avuto miglioramenti simili nella memoria a breve e a lungo termine rispetto ai pazienti normotesi.


Inoltre, i pazienti che utilizzavano ARB che attraversano la barriera emato-encefalica (BBB) ​​(cioè valsartan, telmisartan e candesartan) sono stati confrontati con quelli che utilizzavano ARB che non attraversano la BBB. Gli utenti degli ARB che attraversano BBB hanno migliorato i risultati relativi alla memoria a lungo termine e un volume minore di iperintensità della sostanza bianca. I ricercatori hanno concluso che gli ARB, in particolare gli ARB che attraversano la BBB come valsartan, telmisartan e candesartan, sono probabilmente associati a una maggiore conservazione della memoria e a un minor volume di sostanza bianca rispetto ad altri farmaci antiipertensivi.

 

 

Meccanismo neuroprotettivo potenziale

Per spiegare ulteriormente il potenziale meccanismo neuroprotettivo, ricordiamo che il sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS, renin-angiotensin-aldosterone system) ha effetti sulla fisiopatologia della demenza attraverso altri meccanismi al di fuori degli effetti sul flusso sanguigno cerebrale e sulla resistenza vascolare.


Questi meccanismi includono la fosforilazione della tau, il metabolismo dell'amiloide e lo stress ossidativo. Inoltre, l'angiotensina II blocca il rilascio di acetilcolina nei neuroni colinergici, aumentando l'effetto neurodegenerativo riscontrato nel MA [2]. Questi meccanismi aggiuntivi aiutano a spiegare perché il blocco del RAAS è superiore al solo controllo della pressione arteriosa per migliorare i risultati correlati alla cognizione.


Inoltre, esistono due tipi di recettori dell'angiotensina II nell'uomo. Gli ARB bloccano solo l'attività del recettore dannoso dell'angiotensina II di tipo 1 (AT1), mentre gli ACEI riducono l'attività del recettore sia sul recettore AT1 dannoso sia sul recettore AT2 benefico. Pertanto, alcuni hanno suggerito che gli ARB forniscono un effetto neuroprotettivo per la memoria, mentre gli ACEI possono avere neurotossicità paradossa.


Inoltre, uno studio clinico sta reclutando attivamente pazienti di età compresa tra 65 e 80 anni con una storia familiare di demenza per valutare gli effetti dell'esercizio aerobico e del trattamento farmacologico (cioè losartan, amlodipina, atorvastatina) sul rischio di MA. Si spera che questi risultati aiuteranno a chiarire ulteriormente il beneficio degli ARB nella conservazione della memoria e nella prevenzione della demenza.


Diversi studi mostrano una correlazione statistica tra conservazione della memoria e l'uso di ARB nei pazienti con ipertensione. E sebbene nessuno studio prospettico, randomizzato e controllato su larga scala abbia definito l'entità del declino cognitivo (o la sua conservazione) con ARB rispetto ad altri farmaci antiipertensivi, sembra prudente iniziare i pazienti con ipertensione o diabete e una forte storia familiare di demenza alla terapia con ARB invece di ACEI o altri farmaci antiipertensivi.


Sfortunatamente, i richiami diffusi di ARB popolari contaminati dal potenziale acido cancerogeno N-metilnitrosobutirrico hanno limitato il numero di ARB disponibili per i pazienti che iniziano o passano a questa classe. Se questo problema sarà risolto, sembra probabile che la popolarità degli ARB sugli ACEI continuerà a crescere. Tuttavia, qualsiasi terapia deve essere personalizzata e mitigata da altre convincenti considerazioni sullo stato di malattia concomitante.

 

 

 


Fonte: Darrell Hulisz PharmD e Darren J. Hein PharmD in Medscape (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Kehoe PG, Wilcock GK. Is inhibition of the renin-angiotensin system a new treatment option for Alzheimer's disease? Lancet Neurol. 2007;6:373-378.
  2. Kuan YC, Huang KW, Yen DJ, Hu CJ, Lin CL, Kao CH. Angiotensin-converting enzyme inhibitors and angiotensin II receptor blockers reduced dementia risk in patients with diabetes mellitus and hypertension. Int J Cardiol. 2016;220:462-466.
  3. Li NC, Lee A, Whitmer RA, et al. Use of angiotensin receptor blockers and risk of dementia in a predominantly male population: prospective cohort analysis. BMJ. 2010;340:b5465.
  4. Goh KL, Bhaskaran K, Minassian C, Evans SJ, Smeeth L, Douglas IJ. Angiotensin receptor blockers and risk of dementia: cohort study in UK Clinical Practice Research Datalink. Br J Clin Pharmacol. 2015;79:337-350.
  5. Ho JK, Nation DA; Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative. Memory is preserved in older adults taking AT1 receptor blockers. Alzheimers Res Ther. 2017;9:33.
  6. Chiu WC, Ho WC, Lin MH, et al; Health Data Analysis in Taiwan (hDATa) Research Group. Angiotensin receptor blockers reduce the risk of dementia. J Hypertens. 2014;32:938-947.
  7. Hajjar I, Hart M, Chen YL, et al. Effect of antihypertensive therapy on cognitive function in early executive cognitive impairment: a double-blind randomized clinical trial. Arch Intern Med. 2012;172:442-444.
  8. Anderson C, Teo K, Gao P, et al; ONTARGET and TRANSCEND Investigators. Renin-angiotensin system blockade and cognitive function in patients at high risk of cardiovascular disease: analysis of data from the ONTARGET and TRANSCEND studies. Lancet Neurol. 2011;10:43-53.
  9. Fogari R, Mugellini A, Zoppi A, et al. Effect of telmisartan/hydrochlorothiazide vs lisinopril/hydrochlorothiazide combination on ambulatory blood pressure and cognitive function in elderly hypertensive patients. J Hum Hypertens. 2006;20(3):177-85.
  10. Kehoe PG, Miners S, Love S. Angiotensins in Alzheimer's disease—friend or foe? Trends Neurosci. 2009;32:619-628.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.