Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio fisico regolare può rallentare il declino nei soggetti a rischio di Alzheimer

L'esercizio fisico moderato non fa bene solo alla memoria con l'avanzare dell'età, ma aiuta anche a prevenire lo sviluppo di segni fisici del morbo di Alzheimer (MA), noti come biomarcatori, in coloro che sono a rischio di malattia, secondo una ricerca presentata all'incontro annuale dell'American Psychological Association.


"La nostra ricerca mostra che, in una popolazione di mezza età a rischio di MA, gli individui fisicamente attivi sperimentano meno alterazioni legate all'età nei biomarcatori associati alla malattia, come pure nella memoria e nel funzionamento cognitivo", ha affermato Ozioma Okonkwo PhD, assistente professore di medicina dell'Università del Wisconsin, che ha presentato i risultati di numerosi studi.


Okonkwo e i suoi colleghi hanno esaminato 317 partecipanti iscritti al Wisconsin Registry for Alzheimer’s Prevention, uno studio osservazionale continuo di oltre 1.500 persone con una storia di genitori con probabile demenza di MA. I registranti erano cognitivamente sani e di età compresa tra 40 e 65 anni al momento dell'iscrizione. La partecipazione al registro comprendeva una valutazione iniziale dei fattori biologici, di salute e di stile di vita associati alla malattia e valutazioni successive ogni due o quattro anni.


Tutti i partecipanti hanno completato un questionario sulla loro attività fisica e sono stati sottoposti a test neuropsicologici e scansioni cerebrali per misurare diversi biomarcatori associati al MA. I ricercatori hanno confrontato i dati di individui di età inferiore ai 60 anni con i più anziani e hanno riscontrato una diminuzione delle capacità cognitive e un aumento dei biomarcatori associati alla malattia negli individui più anziani.


Tuttavia, gli effetti sono stati significativamente più deboli negli anziani che hanno riferito di impegnarsi nell'equivalente di almeno 30 minuti di esercizio fisico moderato per 5 giorni alla settimana. "La parte più interessante della nostra ricerca è che ora dimostriamo che le abitudini di vita - in questo caso un esercizio regolare e moderato - possono modificare l'effetto di quello che è comunemente considerato un fattore di rischio non modificabile del MA, in questo caso l'invecchiamento", ha detto Okonkwo.


In un altro studio, anch'esso presentato da Okonkwo, i ricercatori hanno studiato 95 persone, dello stesso registro, a cui sono stati assegnati i cosiddetti 'punteggi di rischio poligenico', in base al fatto che possedessero determinati geni associati al MA. Analogamente alla ricerca precedente, i ricercatori hanno esaminato come cambiano i biomarcatori con il rischio genetico e quale ruolo, se esiste, potrebbe avere la forma aerobica.


Non sorprende che le persone con punteggi di rischio più elevati avessero anche un aumento dei biomarcatori della malattia. Ancora una volta, i ricercatori hanno scoperto che l'effetto era più debole nelle persone con una maggiore capacità aerobica, un punteggio che includeva età, sesso, indice di massa corporea, frequenza cardiaca a riposo e attività fisica auto-segnalata.


Un terzo studio ha esaminato la risonanza magnetica di 107 individui del registro a cui è stato chiesto di correre su un tapis roulant per determinare la china dell'efficienza di assorbimento dell'ossigeno, una misura della forma aerobica. In linea con studi precedenti, i ricercatori hanno nuovamente scoperto che un indicatore del MA, chiamato 'iperintensità della sostanza bianca', aumenta significativamente nel cervello con l'età, ma non tanto nei partecipanti con alti livelli di forma aerobica.


"Nel complesso, questi studi suggeriscono che l'effetto negativo dell'invecchiamento e del rischio genetico sui biomarcatori del MA e sulla cognizione possono essere ridotti negli adulti fisicamente attivi e nei più anziani a rischio di malattia, rispetto ai coetanei meno attivi", ha detto Okonkwo. "Se questi risultati fossero supportati da studi più prospettici e controllati, ci sarebbero prove convincenti che l'attività fisica è un approccio efficace alla prevenzione, in particolare nelle popolazioni a rischio".

 

 

 


Fonte: American Psychological Association (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.