Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Malati di Alzheimer possono richiedere dosi diverse dei farmaci per altre malattie

I pazienti con morbo di Alzheimer (MA) spesso hanno prescrizioni di farmaci per altre condizioni, come diabete o pressione alta, alle stesse dosi di chi è senza demenza. Tale pratica potrebbe aver bisogno di essere riesaminata sulla scia di un nuovo studio su topi riportato in Molecular Pharmaceutics.


I risultati suggeriscono che il MA potrebbe alterare l'assorbimento dei farmaci dal tubo digerente, quindi potrebbe essere necessario un aggiustamento dei dosaggi per questi pazienti.


Poiché il MA è considerato principalmente una malattia del sistema nervoso, gli scienziati si sono concentrati per lo più sul suo impatto sulla diffusione dei farmaci attraverso la barriera emato-encefalica (BBB, blood-brain barrier). Le loro ricerche hanno rivelato che la quantità e la funzione delle proteine ​​che trasportano farmaci attraverso la BBB sono alterate nelle persone con MA.


Meno attenzione è stata data ad altre barriere biologiche, come il rivestimento dell'intestino, attraverso il quale i farmaci orali passano nel flusso sanguigno. I pochi, e piccoli, studi pubblicati su questo argomento, tuttavia, suggeriscono che questo processo di assorbimento può essere interrotto nel MA.


Joseph Nicolazzo e i suoi colleghi della Monash University in Australia e della University of North Carolina in USA, hanno voluto capire se questi cambiamenti possono verificarsi con i farmaci prescritti comunemente ai pazienti di MA.


Utilizzando topi modello del MA, il gruppo ha misurato l'assorbimento di composti che si muovono dal piccolo intestino al flusso sanguigno attraverso tre diversi meccanismi. Per esempio, i livelli plasmatici nel sangue del diazepam, che si diffonde passivamente attraverso le cellule intestinali per raggiungere il flusso sanguigno, erano simili nei topi con MA rispetto ai topi di controllo.


Ma i topi con MA avevano meno valsartan e digossina nel plasma rispetto ai controlli. Il passaggio di questi farmaci attraverso le cellule intestinali è controllato da trasportatori che potrebbero essere interrotti dal MA, secondo le ricerche precedenti del gruppo.


Questi farmaci possono anche passare attraverso spazi tra le cellule intestinali, e i campioni di tessuto hanno indicato che questi passaggi potrebbero essere più restrittivi nei topi con MA.


Se questi risultati si riveleranno validi anche nelle persone con MA, i ricercatori raccomandano di rivedere i regimi di dosaggio per alcuni farmaci, per garantire che le loro concentrazioni plasmatiche rimangano nella gamma appropriata.

 

 

 


Fonte: American Chemical Society (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Liang Jin, Yijun Pan, Natalie Lan Linh Tran, Leon Polychronopoulos, Aparna Warrier, Kim Brouwer, Joseph Nicolazzo. Intestinal Permeability and Oral Absorption of Selected Drugs Are Reduced in a Mouse Model of Familial Alzheimer’s Disease. Mol. Pharmaceutics, 26 Mar 2020,DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.