Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rischio di morte per demenza è più alto nel disagio socioeconomico

Una grande percentuale dei decessi per demenza in Inghilterra e nel Galles può essere dovuta alla privazione socioeconomica, secondo la nuova ricerca guidata dalla Queen Mary University di Londra. Il team ha anche scoperto che la privazione socioeconomica era associata a un'età più giovane alla morte con demenza e a un minore accesso a una diagnosi accurata.


La demenza è la causa principale di morte in Inghilterra e Galles, anche durante la pandemia Covid, ed è l'unica malattia nelle prime dieci cause di morte senza un trattamento efficace.


La ricerca, pubblicata sul Journal of Alzheimer’s Disease, ha esaminato le statistiche ufficiali della mortalità in Inghilterra e in Galles, e ha scoperto che nel 2017 almeno 14.837 morti per demenza erano attribuibili alla privazione, equivalenti al 21,5% di tutte le morti per demenza in quell'anno. Il team ha anche scoperto che l'effetto di questa associazione sembra aumentare nel tempo.


L'autore senior, il dott. Charles Marshall del Queen Mary's Wolfson Institute, il cui lavoro è finanziato dalla Barts Charity, ha dichiarato:

"Capire come potremmo prevenire le morti per demenza è particolarmente importante. La disuguaglianza socioeconomica persistente e allargata potrebbe avere un impatto non riconosciuto sulla salute del cervello. Affrontare questa disuguaglianza potrebbe essere una strategia importante per aiutare ad arginare la marea crescente della demenza".


Sono stati ipotizzati vari fattori che mediano la relazione tra demenza e privazione socioeconomica, che comprendono l'istruzione, la dieta, i fattori di rischio vascolare, lo stress e l'accesso all'assistenza sanitaria.


È probabile che la qualità più scarsa della diagnosi nei pazienti più disagiati significhi che sono svantaggiati in termini di prognosi, consulenza, pianificazione di cure future, accesso a trattamenti sintomatici appropriati e opportunità di partecipare alle ricerche.


I ricercatori affermano che, sebbene non sia stato ancora stabilita una relazione causale diretta tra lo status socioeconomico e la demenza, la privazione potrebbe essere un obiettivo importante negli approcci sanitari pubblici volti a ridurre il peso della demenza nella popolazione.


Lo studio ha limitazioni in quanto è osservazionale, il che significa che non può confermare un legame causale tra privazione e demenza, e mancano dettagli su specifici sottotipi di demenza all'interno dei dati ONS, che possono portare a un accertamento incompleto dei casi di demenza.

 

 

 


Fonte: Queen Mary University of London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mark Jitlal, Guru Amirthalingam, Tasvee Karania, Eve Parry, Aidan Neligan, Ruth Dobson, Alastair Noyce, Charles Marshall. The influence of socioeconomic deprivation on dementia mortality, age at death and quality of diagnosis: a nationwide death records study in England and Wales 2001-2017. Journal of Alzheimer’s Disease, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.