Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: dormire, forse sognare

young woman sleepingImage by katemangostar on Freepik.com

Numerosi studi hanno notato in precedenza che le persone con demenza tendono a dormire meno di quelle senza. La domanda è: qual è la causa e qual è l'effetto? Dormire meno promuove l'inizio della demenza o la demenza rompe il sonno? La risposta sembra essere che entrambe le ipotesi sono vere.


I disturbi del sonno sono un problema quasi universale nella demenza moderata e avanzata, specialmente per quelli con morbo di Alzheimer (MA). I pazienti di MA hanno difficoltà ad addormentarsi e dormire. Il ciclo sonno-veglia è spesso invertito nei pazienti di MA che sono svegli in media il 40% del tempo a letto di notte e poi trascorrono una parte significativa della giornata addormentati.


Quando si svegliano di notte, possono vagare o urlare, interrompendo anche il sonno dei caregiver. I problemi del sonno possono essere esacerbati dalla depressione, dalla sindrome delle gambe irrequiete e dall'apnea notturna. Anche alcuni farmaci possono interrompere il sonno. Gli inibitori della colinesterasi come l'Aricept (donepezil) sono presi da molte persone con MA, ma se presi a letto spesso causano incubi vividi.


L'ho sperimentato io stesso poche settimane dopo l'avvio del farmaco e ho scoperto che è un effetto collaterale ben noto. Stranamente le raccomandazioni di prescrizione richiedono ancora una dose prima di andare a letto, probabilmente per ridurre al minimo i sintomi gastrointestinali, ma quando sono passato a prenderlo al mattino, ho smesso di avere incubi. Qualche giorno fa ho confuso i farmaci e ho preso l'Aricept prima di andare a letto invece che al mattino, e ovviamente, sono stato inseguito per tutta la notte da uomini armati che cercavano di uccidermi.

Chi è Daniel Gibbs:

"Sono un neurologo in pensione con la malattia di Alzheimer in fase iniziale. Mi sono preso cura di molti pazienti con Alzheimer e altre demenze nei 25 anni di pratica di neurologia generale a Portland, in Oregon. Ho scritto delle mie esperienze con Alzheimer da due prospettive, paziente e medico, nel libro A Tattoo On My Brain: A Neurologist’s Personal Battle against Alzheimer’s Disease (un tatuaggio sul mio cervello: la battaglia personale di un neurologo contro l'Alzheimer), edito da Cambridge University Press".


Quindi il MA interrompe chiaramente il sonno, ma la mancanza di sonno influisce sul rischio di contrarre il MA? Questo è stato sorprendentemente difficile da determinare. Un rapporto pubblicato su Nature Communications fornisce la risposta più convincente di sempre. Lo studio Whitehall II è stato avviato negli anni '80 nel Regno Unito come indagine a lungo termine su diversi fattori di rischio per varie malattie.


I quasi 8.000 soggetti di questo studio sono stati reclutati quando avevano circa 50 anni e seguiti per quasi trent'anni. Quando avevano 50 anni è stato loro chiesto della durata del sonno notturno, e di nuovo quando ne avevano 60 e 70. A 70 anni, 6.875 di questi soggetti erano ancora vivi e senza demenza. Nel corso dei successivi 7 anni, 426 di questi soggetti hanno sviluppato la demenza.


Coloro che dormivano al massimo 6 ore ogni notte a 50 o 60 anni hanno avuto circa il 30% in più di probabilità di sviluppare la demenza quando ne avevano 77 rispetto a quelli che hanno riferito di dormire almeno 7 ore a notte. Gli autori hanno concluso "che una breve durata del sonno in mezza età è associata a un rischio più elevato di demenza più avanti nella vita, indipendentemente da fattori socio-demografici, comportamentali, cardio-metabolici e di salute mentale".


Perché dormire un numero adeguato di ore può essere importante nel ridurre il rischio di demenza, in particolare di MA? Come ho scritto sul libro Tattoo, una serie di studi su animali e umani ha suggerito che amiloide e altre tossine vengono rimosse dal cervello durante il sonno da un fluido simile al liquido cerebrospinale (CSF).


Il flusso di questo fluido detergente attraverso la cosiddetta circolazione glinfatica del cervello è attivo al massimo durante il sonno a onda lenta non-REM ed è guidato da una combinazione di attività elettrica cerebrale e pulsazioni arteriose.


In conclusione, un sonno di durata adeguata in mezza età è davvero importante per ridurre il rischio di demenza, compreso il MA. Ricorda, i cambiamenti patologici del MA, in particolare delle placche amiloidi, possono iniziare venti anni prima che vi sia un danno cognitivo. Questo è il momento, nei 50 e nei 40 anni, quando è particolarmente importante dormire almeno 7 ore ogni notte.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.