Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca di studenti a favore dell'esercizio fisico contro la demenza

Elders exercisingPLATTSBURGH, NY - E' tempo di allenamento per Fred Lamora nel Centro Diurno Terza Età di Plattsburgh.

"Se mi sedessi in questa sedia un giorno sì e uno no, entro sei mesi sarei a terra", ha detto Lamora. Il 90 enne soffre di demenza. Ecco perché rimane attivo al centro del programma diurno, che fa parte del Centro Assistenza Alzheimer Nord-Est New York.


Questo allenamento di un'ora è parte di uno studio di tre mesi condotto da Alanna Darling e Asalia Tautfest, studentesse del SUNY di Plattsburgh (università statale di New York). "Proviamo a vedere se la funzione cognitiva degli anziani con demenza o altri problemi del genere, può essere migliorata attraverso l'esercizio", ha detto la Tautfest, studente in infermieristica.


Il gruppo sperimentale è composto da 20 persone che soffrono di una qualche forma di demenza non connessa ad un trauma cranico. Hanno tutti più di 55 anni. La Darling si concentra sull'aspetto dell'allenamento dello studio, esercitando diverse parti del corpo per vedere se li aiuta nelloro memoria. "La demenza depriva il loro stato mentale, quindi quando aggiungo esercizi ciò aiuterà le loro capacità fisiche, che aiuteranno per il loro stato mentale, che li aiuterà a ricordare come fare le cose", ha detto la Darling, studentessa in fitness e benessere.

Elders exercisingAl termine della sessione di allenamento, la Tautfest controlla i parametri vitali dei partecipanti sulla base di ciò che ha imparato nelle lezioni sull'assistenza. "I segni vitali hanno un ruolo veramente grande, perché il sangue scorre attraverso il cervello. Quanto più ci si allena, più sangue ci sarà in alcune parti del corpo. Anche nell'apparato gastrointestinale dove saranno in grado di digerire il cibo meglio, potranno ottenere un migliore nutrimento dal cibo, il flusso di sangue al cervello aumenterà la loro cognitività", ha detto la Tautfest.


Una delle ragioni per lo studio è che la Darling ha tenuto una sessione simile di esercizi con i visitatori del centro la primavera scorsa e ho notato immediatamente cambiamenti di atteggiamento. "Il loro atteggiamento, il loro stato d'animo è cambiato in positivo, non erano più agitati, hanno voluto partecipare alle attività e volevano socializzare" dice la Darling. "Se possiamo ottenre un miglioramento con questo, allora forse si può andare nelle case di cura della zona e dire 'questo è il miglioramento visto eseguendo questo programma' e magari aiutarli a impostare un programma che possono eseguire", ha detto la Tautfest.


Elders exercisingSono risultati che questa persona, contadino da tutta una vita, spera di vedere, soprattutto per continuare la sua tradizione settimanale. "Sono fortunato di essere in forma a 90 anni", ha detto Lamora. "Vado ancora in piazza a ballare". Due giovani studentesse sperano di fare la differenza.


Lo studio è pagato dalla Chapel Hill Fellowship, che provvede a finanziare gli studenti che fanno ricerca sui temi dell'invecchiamento. Ogni studente ha ricevuto circa $ 9.500 per lo studio.

 

        

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Matt Henson in WCAX.com il 21 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.