Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Neppure i dati pubblicati chiariscono se l'Aduhelm è utile per i pazienti

Biogen ha annunciato sommessamente in una conferenza in Spagna che è stato finalmente pubblicato un manoscritto dei risultati dell'esperimento di Fase III (EMERGE) dell'Aduhelm, il farmaco controverso per il morbo di Alzheimer (MA), in una piccola rivista, con un editore capo in conflitto di interessi, quasi un anno dopo che il farmaco ha avuto l'approvazione accelerata.


Il manoscritto è stato pubblicato mercoledì scorso sul Journal of Prevention of Alzheimer’s Disease, come riferito da un portavoce dell'azienda alla 2022 International Conference on Alzheimer’s and Parkinson’s Diseases.


Brian Skorney, analista di biotecnologie della Baird, ha notato che considerando l'impatto dei risultati e il modo in cui l'approvazione dipende da tali dati, la rivista non è esattamente una pubblicazione di alto livello, poiché il suo fattore di impatto è 4,5, mentre quello di JAMA è 56, e quello del New England Journal of Medicine è 91.


"È folle quanto tempo ci è voluto"
per pubblicare, ha detto Anton Porsteinsson, direttore del programma MA dell'Università di Rochester. "È una rivista che è cresciuta un po' all'interno del campo del MA negli ultimi 5 anni, ma non puoi dire che può competere con il New England o JAMA o The Lancet. Mi aspetto anche che ci saranno discussioni sul perché ci è voluto così tanto tempo, e perché non è stato fatto in una rivista più importante".


Inoltre, Paul Aisen, uno dei redattori capo della rivista e direttore dell'Alzheimer’s Therapy Research Institute della University of Southern California di Los Angeles, è un consulente pagato della Biogen e ha ricevuto quasi $ 40.000 dalla società dal 2014. La Biogen ha rifiutato di commentare se il manoscritto è stato inviato ad altre riviste prima di questa pubblicazione.


I dati potrebbero finalmente offrire ai ricercatori, e potenzialmente ai medici prescriventi, una visione migliore di come utilizzare l'Aduhelm e cosa mostrano i dati sulla sua sicurezza.


Madhav Thambisetty, investigatore senior del National Institute on Aging, che ha votato contro l'Aduhelm nel comitato consultivo della FDA che si era espresso unanimemente contro di esso prima dell'approvazione, ci ha detto:

"Il documento fa poco per affrontare la questione chiave del perché due esperimenti specifici di fase-3 sull'aducanumab erano discordanti. Gli autori ripetono la loro dichiarazione che l'emendamento al protocollo di metà studio (PV4) ha consentito a più pazienti di accedere alla dose elevata/efficace del farmaco per una durata più lunga rispetto a quella di ingaggio.

"Tuttavia, come discusso ampiamente dal revisore statistico della FDA, questa argomentazione non è sostenibile, perché circa un terzo dei partecipanti all'esperimento ENGAGE, che erano non portatori di ApoE4, avevano accesso alla dose alta del farmaco fin dall'inizio dello studio. Questi partecipanti non mostrano alcun effetto dal trattamento. Questo problema non è affrontato affatto nel documento [appena pubblicato].

"Un'altra omissione eclatante è il peggioramento piuttosto sorprendente del gruppo placebo in EMERGE che può guidare la 'positività' dello studio. C'è poca discussione su questo tema".


Anche Rob Howard, psichiatra dell'anzianità della University College London, ci ha espresso i suoi dubbi:

"Non mi sembra che questo [studio] abbia subito la rigorosa revisione tra pari che uno studio così importante e controverso dovrebbe avere. Dov'è, per fare un esempio, la discussione sul deterioramento più rapido casuale post cambio protocollo dei partecipanti all'EMERGE con placebo, identificato dagli statistici FDA come la spiegazione più probabile delle differenze tra i gruppi ad alta dose e placebo a quel punto?"

"Dov'è la considerazione del potenziale slegamento collegato agli eventi ARIA e all'aumento del monitoraggio con risonanza magnetica che dovrebbe accompagnarli, anche se in mancanza di sintomi?

"Queste sono domande difficili per la Biogen alle quali non è riuscita a rispondere alla FDA, ed è degno di nota che i revisori e l'editore non abbiano condizionato la pubblicazione alle risposte. Questo è un peccato.

"Molti di noi avevano chiesto ripetutamente che Biogen inviasse i dati alla pubblicazione peer-reviewed [con controllo dei pari]. Apparentemente ora l'hanno fatto, ma la revisione tra pari è stata apparentemente così benevola e senza chiarimenti che [la Biogen] potrebbe non essere stata disturbata. Troppo poco e troppo tardi ora per salvare l'aducanumab dall'oscurità, temo".


Nell'annunciare la pubblicazione, la società ha anche pubblicato nuovi dati che mostrano che l'Aduhelm continua a ridurre l'amiloide-beta nel cervello per due anni e mezzo (l'approvazione accelerata della FDA è stata basata su 1,5 anni di dati). Ma ancora, la società non ha offerto ulteriori dati per capire se questa riduzione dell'amiloide può rallentare il declino cognitivo.


Thambisetty ha inoltre notato:

"Il documento conferma che è stato osservato un aumento significativo del cambiamento dal basale alla settimana 30 e alla settimana 78 nel volume del ventricolo laterale nella MRI in tutti i gruppi di trattamento aducanumab (gruppi a basso e ad alto dosaggio sia in EMERGE che in ENGAGE) in confronto al placebo (P <.0001); nessun effetto relativo al trattamento è stato osservato nella misurazione dell'ippocampo e del cervello intero".

"Questa scoperta è coerente con quelle da altri anticorpi che abbassano l'amiloide, che sembrano accelerare l'atrofia del cervello. Tuttavia, sono stati dati pochi dettagli su questo evento avverso importante e potenzialmente clinicamente rilevante.

"Questa atrofia accelerata era peggiore nei portatori di  ApoE4? C'era un'associazione tra l'ampliamento del volume ventricolare e altri eventi avversi come ARIA-E e ARIA-H? Quali sono le conseguenze a lungo termine di tale atrofia accelerata? C'era un'associazione tra la gravità dell'ampliamento ventricolare e i livelli plasmatici di p-tau che possono riflettere la neurodegenerazione?

"Dato che i pazienti potrebbero prendere questo farmaco per diversi anni (supponendo che vengano trattati nelle prime fasi del MA), sembra particolarmente preoccupante che il peggioramento dell'atrofia del cervello sia una conseguenza inevitabile del trattamento con questo farmaco".

 

 

 


Fonte: Zachary Brennan in Endpoints News (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.