Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Marca trevigiana: celebriamo il decennale dei Centri Sollievo con numerosi eventi

elderly couple in respite center Image by DC Studio on Freepik.com

Sono molte le iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale dell'Alzheimer, che ricorre il 21 settembre, per celebrare il decennale dell'istituzione dei Centri Sollievo nel territorio dell'Ulss 2.

Nei mesi di settembre e ottobre si terranno vari eventi aperti a tutti con l'obiettivo di valorizzare il grande lavoro svolto dai volontari in questi dieci anni e dare risalto all’importanza di partecipare come cittadini nell’aiuto alle famiglie che affrontano i disturbi cognitivi. Ogni appuntamento è stato pensato partendo dalla specificità dei vari territori, dalla loro storia, riconoscendo la diversità come valore. Un fil rouge lega li lega tutti: le magliette viola, colore che identifica l’Alzheimer, indossate dai partecipanti. La scelta di tale colore si rifà al  fiore “non ti scordar di me” e vuole rappresentare la vicinanza alle tante persone che vivono tale condizione.

Di seguito il calendario:

Distretto Pieve Di Soligo

  • Domenica 1° settembre, a Conegliano, festa delle Associazioni “CentriAmo”. In collaborazione con il Comune di Conegliano, viene proposta una giornata dedicata al volontariato, dove anche i Centri di Sollievo si raccontano. Verranno allestite due postazioni con giochi di stimolazione, di intrattenimento e mandala da colorare e portare a casa. Nel pomeriggio sono in programma una grande caccia al tesoro e un memory gigante con il logo dei Centri Sollievo.

  • Sabato 21 settembre, al parco del Livelet, “Festa dei Centri di Sollievo”. Evento organizzato in collaborazione con i Comuni di Revine e Tarzo. Durante la mattinata saranno disponibili laboratori musicali, animazione artistica e si terrà, anche, una breve camminata. Vi parteciperanno volontari, ospiti, familiari e la comunità tutta. L’attività terminerà con un momento di riflessione e convivialità.

  • Domenica 20 ottobre, a Pieve di Soligo, dalle 11:00 alle 17:00, “…Una storia che cambia…”. All’interno dell’iniziativa dello spiedo gigante, i Centri Sollievo del Quartier del Piave si raccontano.

Distretto Asolo

  • Venerdì 20 settembre, incontro informativo “La Comunità che cura”. Il Centro di Sollievo di Crespano, in collaborazione con i Comuni di Borso del Grappa, Pieve del Grappa e Castelcucco, organizza un incontro aperto alla cittadinanza.

  • Sabato 21 settembre, ad Asolo, “1^ Festa Comunale degli over 60”. Un evento organizzato in collaborazione con il Comune di Asolo per la cittadinanza, al cui interno viene riservato uno spazio dedicato ai Centri Sollievo durante il quale i volontari si racconteranno. Sono previsti un pranzo comunitario e uno spettacolo teatrale.

  • Giovedì 3 ottobre, nella biblioteca di Montebelluna, convegno. All’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Montebelluna, interverrà il sociologo Vittorio Filippi, che illustrerà il complesso quadro di isolamento e solitudine tra gli anziani. La seconda parte del convegno offrirà testimonianze dei vari Centri Sollievo con esperienze sia degli ospiti che degli stessi volontari.

  • Sabato 5 ottobre, a Montebelluna, “Tutti in piazza con le associazioni di volontariato”. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Montebelluna. Durante la mattinata studenti degli Istituti Superiori intervisteranno i volontari delle associazioni presenti per capire il senso del loro servizio, di chi si prendono cura, etc.. Per i Centri Sollievo saranno presenti famigliari, ospiti e volontari che si racconteranno per creare un legame tra le varie generazioni. Nel pomeriggio è prevista una grande tombolata, e a seguire dimostrazioni di Tai-Chi, Bio-Danza e canto in sinergia con il Centro Sollievo Parkinson e i Centri Sollievo Alzheimer di Trevignano, Segusino e Vedelago.

  • Giovedì 24 ottobre, ad Asolo, serata informativa. Evento per la popolazione dedicato al tema dei disturbi cognitivi, organizzato in sinergia con il Comune di Asolo e i Centri Sollievo. Sono previsti un paio di interventi di professionisti e un momento durante il quale i volontari si racconteranno.

Distretto Treviso

  • Sabato 21 settembre, in Piazza Borsa a Treviso, dalle 15:30 alle 18:30, le SOLLEVIADI dei Centri di Sollievo. Un pomeriggio con i Centri Sollievo, fatto di giochi, canzoni e attività con gli ospiti, i familiari e i volontari. Sono coinvolti, per l’area del Distretto Treviso, i Comuni che hanno Centri Sollievo attivi, l’ISRAA, Volontari Insieme e la Cooperativa Castelmonte. Saranno allestiti nove gazebo dei Centri Sollievo con materiali e attività di stimolazione, vi sarà intrattenimento con musica dal vivo e danze. Inoltre, verranno donati ai visitatori dei piccoli gadget realizzati dalle persone dei Centri Diurni che accolgono persone con disabilità del Distretto Treviso.

  • Domenica 22 settembre, ospedale Ca’ Foncello di Treviso, incontro “La cura del paziente con demenza: dalla diagnosi alla presa in carico”. Evento dedicato alla Giornata mondiale dell’Alzheimer organizzato dal CDCD dell’Ulss 2. La mattinata prevede una parte clinica e una sociale: la dr.ssa Vitaliani, responsabile del CDCD, affronterà il tema dell’importanza della cura della persona che va oltre la diagnosi, la terapia e la medicazione: aspetti di cura che devono essere in relazioni e attivi per accompagnare la persona durante il suo cammino di malattia. Infine, alcuni Centri Sollievo racconteranno le proprie esperienze, come si prendono cura delle persone testimoniando la preziosa rete di supporto che si è costruita nel territorio Ulss 2.

 

 

 


Fonte: Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 2 Marca trevigiana

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.