Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rete senzafili per rilevare cadute degli anziani

Ingegneri elettrici dell'Università dello Utah hanno sviluppato una rete di sensori wireless [senzafili] in grado di rilevare una persona che cade.


Questa tecnologia di monitoraggio potrebbe essere collegata ad un servizio che invoca un aiuto di emergenza per gli anziani, che non dovrebbero portare dispositivi di monitoraggio.


Per le persone over 65, le cadute sono una delle principali cause di lesioni e morte. La maggior parte dei dispositivi di rilevazione cadute controllano la postura di una persona o richiedono ad una persona di premere un pulsante per chiamare aiuto. Tuttavia, questi dispositivi devono essere indossati sempre.


Uno studio del 2008 ha dimostrato che l'80 per cento degli anziani che possedevano pulsanti di chiamata non utilizzano il dispositivo in caso di una grave caduta, in gran parte perché non l'avevano con loro al momento della caduta.


Ora, Brad Mager e Neal Patwari, ingegneri elettrici della University of Utah, hanno costruito un sistema di rilevamento cadute usando una matrice a due livelli di sensori a radiofrequenza disposti intorno al perimetro di una stanza, a due altezze, che corrispondono a una persona in piedi o sdraiata. Questi sensori sono simili a quelli utilizzati nelle reti wireless. Poiché ogni sensore trasmette ad un'altro, chiunque stia in piedi - o cada - all'interno della rete, altera il percorso dei segnali inviati tra ogni coppia di sensori.


Mager presenta il nuovo sistema di rilevamento cadute a Londra oggi, Martedì 10 Settembre, al 24° Simposio Internazionale sulle Comunicazioni Radio Personali, Interne e Mobili dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers Engineers. Il team ha in programma di trasformare questa tecnologia concettuale in un prodotto commerciale attraverso la Xandem Technology, società con base nello Utah appena avviata da Patwari. Lo studio è stato finanziato dalla National Science Foundation.


"Sta crescendo l'idea di 'invecchiare-a-casa', per cui ognuno può evitare di trasferirsi ad una casa di cura e di vivere nella propria abitazione", dice Patwari, autore senior dello studio e professore associato di ingegneria elettrica e informatica all'Università dello Utah. "Idealmente, è l'ambiente stesso che dovrebbe rilevare una caduta, inviando un avviso ad un caregiver. Quello che è degno di nota del nostro sistema è che una persona non ha bisogno di ricordarsi di indossare un dispositivo".


Misurando l'intensità del segnale tra ogni anello della rete - simile al numero di "barre" del cellulare - viene generata una immagine per mostrare la posizione approssimativa di una persona nella stanza con una risoluzione di circa 15 cm. Questa tecnica di scansione, chiamata tomografia radio, usa le misurazioni di collegamento unidimensionali dalla rete di sensori per costruire una immagine tridimensionale.


"Con questo sistema di rilevamento, la posizione di una persona in una stanza o in un edificio può essere individuata con una precisione elevata, eliminando la necessità di indossare un dispositivo", dice Mager, studente laureato in ingegneria elettrica e informatica e primo autore dello studio. "Questa tecnologia può anche indicare se una persona è in piedi o sdraiata".


Inoltre, il sistema è programmato per rilevare se una caduta era effettivamente pericolosa, oppure che la persona si é semplicemente sdraiata sul pavimento. Con una serie di esperimenti che misurano la quantità di tempo trascorso quando una persona è caduta, seduta, o appoggiata a terra, i ricercatori hanno determinato una soglia di tempo per rilevare con precisione una caduta. Questa informazione è immessa nella algoritmi utilizzati per determinare se un dato evento era una caduta o una delle altre attività benigne.

 

 ***************

NB: Il rilevamento delle cadute di un paziente che si sposta da solo all'esterno, o che vagabonda, può essere rilevato anche dai tracciatori satellitari (acquistabili attraverso questo sito) che possiedono la funzione "uomo-a-terra". Vedi dettagli nella sezione Aquisti Solidali.

 

 

 

 


Fonte: University of Utah.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.