Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Messo a punto test per diagnosticare la depressione nei caregivers

Un test diagnostico di otto brevi domande progettato da Jaclene Zauszniewski dal Payne Frances Bolton School of Nursing della Case Western Reserve University può essere utilizzato per rilevare modelli di pensiero depressivi che portano alla depressione clinica in donne che si prendono cura di un familiare adulto con una grave malattia mentale.

Zauszniewski, ricercatrice di infermieristica psichiatrica, ha testato il Depressive Cognition Scale (DCS) su una serie di differenti popolazioni e gruppi per verificare se il breve questionario e la scala sono in grado di rilevare i sintomi cognitivi della depressione nella fase iniziale. Ognuna delle domande del DCS riguarda un sintomo di depressione e misura i pensieri negativi. I pensieri negativi legati all'autostima, al potere e alla speranza possono essere i segnali dello sviluppo della depressione clinica. Pertanto, la diagnosi precoce dei modelli di pensiero negativo può portare alla prevenzione della malattia depressiva grave.

Issues in Mental Health Nursing ha recentemente pubblicato le conclusioni dello studio, finanziato dalla Payne Frances Bolton School of Nursing, che la Zauszniewski ha co-prodotto con Jane Suresky, assistente professore di infermieristica al FPB.

Il DCS ha studiato i modelli di pensiero negativo in 60 donne, che si stavano prendendo cura di un familiare adulto, con una grave malattia mentale come la depressione, la schizofrenia o disturbo bipolare. L'età media delle partecipanti era di 46 anni e quasi la metà viveva nella stessa casa dell'adulto con la malattia mentale.

L'idea è che se il caregiver - che è sotto stress e incontra lo stigma di essere un membro della famiglia con una malattia mentale - si deprime, si può avere un impatto sulla qualità della vita sia per la persona assistita, che potrebbe evitare di prendere i farmaci e perdere gli appuntamenti medici, che per quella del caregiver.

"Rilevare presto la depressione può essere utile per tutti", ha detto Zauszniewski, che ha progettato il DCS nel 1995 come un modo per individuare i pensieri depressivi nei pazienti anziani. Si basa sulla teoria dello psicologo dello sviluppo Erik Erikson, gli otto stadi dello sviluppo umano che portano alla costruzione dei punti di forza del carattere.

"Il completamento di ogni fase della vita identificati da Erikson, dalla nascita alla vecchiaia, aiuta le persone a sviluppare e controllare le caratteristiche che permettono loro di funzionare e di avere relazioni sane con altre persone," ha detto la Zauszniewski. D'altra parte, uno sviluppo insufficiente di una fase di sviluppo, può determinare l'evoluzione sfavorevole delle caratteristiche, come i modelli di pensiero depressivo. Sulla base delle idee di questi stadi di sviluppo, DCS è stato trovato valido per la diagnosi di pensieri depressivi attraverso le risposte alle domande che riguardano il senso individale di inutilità, di non senso, di vuoto, di impotenza, disperazione, inefficacia, solitudine e indegnità.

Il DCS si è rivelato valido non solo in un certo numero di gruppi diversi dai vecchi ai giovani adulti, ma è stato convalidato anche su persone di cultura e lingua araba, portoghese e cinese.

ScienceDaily, 8 Novembre 2010

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.