Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come può il colesterolo buono tenere lontano l'Alzheimer

Vuoi essere in grado di soffiare le candeline sulla torta del tuo 100° compleanno e ricordare veramente quello che hai fatto durante tutti questi anni? Devi mantenere alto il tuo colesterolo HDL, quello buono per la salute.

Questo è il segreto condiviso dalle persone vissute a lungo, che non hanno mai sviluppato l'Alzheimer, la malattia che ruba la memoria: hanno livelli di HDL superiore alla media. I partecipanti a un recente studio il cui HDL era superiore a 56 (se il tuo è più di 50, è grandioso!) avevano il 60 per cento in meno di probabilità di avere l'Alzheimer rispetto a quelli con basso HDL.

L'HDL sano, attivo, lavora come un buon poliziotto, pattugliando le arterie e portando l'abietto indiziato LDL al fegato e poi fuori [dal corpo], prima che si trasformi in placca pericolosa per il cuore. Questo permette al sangue di scorrere liberamente nella testa (e anche nel cuore). Il buon HDL protegge anche le cellule del cervello delicate dall'infiammazione dannosa e migliora la memoria. Quindi, se stai contando su quella torta del 100° compleanno, devi fare quanto segue per mantenere l'HDL alto e il cervello giovane:

1. Mangia grassi buoni. Prenditi un appuntamento quotidiano con i grassi monoinsaturi, come quelli di noci, avocado, salmone, trota e oli di oliva o canola. Una dose di 900mg al giorno è ciò che serve,  aumentarà l'HDL del 12 per cento.

2. Continua a camminare. 30 minuti al giorno possono aumentare l'HDL del 9 per cento.

3. Smetti di fumare. Oltre a tutti gli altri vantaggi, si otterrà rapidamente un bonus di 4 punti nell'HDL.

4. Dimagrisci. Ogni 3kg persi fanno aumentare il colesterolo HDL di 1 punto. Sembra poco, ma non lo è.

5. Parlane con il tuo dottore. Chiedi se, assumendo niacina (vitamina B-3), acido pantotenico (vitamina B-5), due aspirine baby, estrogeni (per le donne) o una bassa dose di medicinale statina (come Crestor) ti farebbe aumentare l'HDL.

 

Kit di riparazione della pelle dopo l'inverno: risplenderai dalla testa ai piedi

Dopo mesi di aria fredda secca invernale all'esterno e aria secca riscaldata all'interno, la pelle si sente probabilmente increspata e spiegazzata come un'auto da corsa che si è appena schiantata sulla pista di Talladega. Ma non c'è bisogno di creme fantasiose per la riparazione che costano un braccio e una gamba [noi diremmo un occhio della testa]. Il nostro piano semplice e economico darà alla tua pelle uno splendore giovanile dalla testa ai piedi tanto che lo vorrai mostrare sotto le coperte. (Il tuo partner ci ringrazierà, dopo).

Nutri la pelle con i soldati antirughe. Mangia spesso agrumi (arance, mapo, pompelmi). L'abbondanza di vitamina C negli agrumi scoraggia le rughe, perché la C aiuta a gonfiare il collagene (fibre proteiche di sostegno che combattono il rilassamento della pelle).

Lavati con i prodotti giusti. Salta i saponi con colori e profumi, i coloranti possono lasciare un residuo pesante, e i profumi possono provocare allergie. Scegli invece detergenti delicati, a pH equilibrato [neutro] che non deluderanno il manto acido protettivo della pelle che ne mantiene l'umidità. Suggerimento: se il sapone che utilizzi non punge gli occhi, è probabile che non disturberà neanche la pelle.

Vai con la verdura.  Per evitare che la pelle somigli ad una cintura a squame di coccodrillo, aumenta l'assunzione di verdure di colore verde scuro. Spinaci, broccoli e cime di rapa sono particolarmente ricchi di vitamina A, amata dalla pelle, che favorisce il ricambio cellulare, scoraggia la secchezza e mantiene la pelle morbida in superficie.

Mantieni l'umidità. Se hai più di 50 anni, o vivi in un clima davvero secco (= deserto), spalmati una lozione su tutto il corpo mentre c'è ancora l'umidità dopo la doccia. Ripetilo sulle mani dopo ogni lavaggio.

La primavera è arrivata: sarai in grado di dimostrare quello splendore anche all'aperto.

I grassi che vi rendono felici

Se non ti fai ingannare dagli spot televisivi equiparando patatine, hamburger e i piaceri dei dolci zuccherati con la gioia pura, sei sulla via della vera felicità. In realtà, puoi tagliare a metà il rischio di depressione, evitando i grassi saturi (burro, carne, formaggio di latte intero) e i grassi transgenici (il Frankenfood [cibo di Frankenstein] ancora in agguato in molti cibi da sgranocchiare), e andare invece per i grassi buoni (pensa a olio di oliva e di colza, noci, avocado).

I grassi saturi e transgenici non solo minacciano i vasi sanguigni e il cuore; vanno anche nel cervello, aumentando a dismisura l'infiammazione di tutto il corpo, rendendo appiccicoso il sottile, velato rivestimento delle arterie. La connessione con la depressione? Risulta che questo rivestimento fragile produce una potente chimica cerebrale "mi diverto" chiamata BDNF (brain-derived neurotrophic factor=fattore neurotrofico cerebrale). Quando ci si alimenta con grassi cattivi, le arterie abbassano la produzione di BDNF, dicono i ricercatori che stanno dietro questo innovativo e recente studio.

Per un pasto veramente felice, mantieni bassi, vicino allo zero, i grassi saturi e trans. Non fanno altro che invecchiare le arterie, gli organi sessuali e il cervello. Scegli proteine magre come carni bianche senza pelle di pollo e pesce (che contiene un altro grasso buono, l'omega-3). Sorseggia [qualcosa] senza grassi al posto del latte intero. Condisci insalate e verdure con olio d'oliva e una spruzzata di aceto, invece di burro e condimenti cremosi (una grande fonte di grassi saturi e zuccheri, che invecchiano anche il corpo e il cervello). Salta gli alimenti che in etichetta citano i grassi trans o l'"olio vegetale parzialmente idrogenato". E dì proprio di no a ciambelle, patatine fritte e prodotti da forno commerciali, comprese torte già fatte.

Quindi non preoccuparti, sarai felice molto di più. Sì, le tue scelte alimentari sono così importanti.

 

Test di alito: vero o falso

Conosci qualcuno il cui alito è così potente da ferirti il naso, farti lacrimare gli occhi e arricciare le dita dei piedi? Spero che non sei tu. Fai questo quiz per esserne sicuro.

Vero o falso?

1. Una buona verifica per l'alito cattivo è quello di mettere la mano a coppa sulla bocca e soffiarci dentro.

Falso. Questo non vi dirà nulla, perché l'alito cattivo proviene soprattutto dalla parte posteriore della gola. E' solo quando si parla, non quando si espira semplicemente, che la forza piena degli odori puzzolenti colpisce.

2. Un collutorio può lavare via l'odore di cipolla e aglio.

Falso. Nulla supera gli odori pungenti a lungo. Perché? Durante la digestione, qualche cibo è metabolizzato nel sangue e viaggia ai polmoni, che rilasciano odori di aglio per ore fino a che il materiale è completamente eliminato dal sistema. Meglio evitare questi cibi nelle notti degli appuntamenti, alle feste in ufficio, ecc.

3. Qualche alito cattivo è genetico. Non c'è proprio niente da fare.

Falso. I geni sono responsabili all'incirca quanto i jeans. La causa più comune dell'alito cattivo, oltre ai panini all'aglio, è la scarsa igiene orale. Usa filo interdentale e spazzolino due volte al giorno (anche sulla lingua una volta almeno) per rimuovere le particelle di cibo che i batteri fanno diventare maleodoranti. Se questo non risolve il problema, vai dal dottore. A volte l'alito cattivo è un segno di una malattia sottostante, dal seno ai disturbi di stomaco al diabete. In più: le gengive sane aiutano il cuore. Una buona igiene orale (leggi: filo interdentale ogni giorno) previene le malattie delle gengive, che possono generare infiammazioni su tutto il corpo e danneggiare il sistema cardiovascolare.

 

La dieta "sono-pieno": perdere peso, sentirsi pieno

Ecco uno dei nostri suggerimenti preferiti per la dieta: per perdere qualche chilo e avere un aspetto ancora più sexy di quello che, siamo sicuri, già hai, basterebbe pensare a qualcosa di piccante quando sei in cucina. No, non stiamo suggerendo un nuovo posto per fare "quello" (anche se non è un cattivo posto per riscaldare qualcosa). Il peperoncino rosso piccante può ridurre l'appetito, così da mangiare meno e non solo quando si è a tavola. Si rimarrà soddisfatti per ore. La capsaicina, il principio attivo nelle cose piccanti come jalapenos, pepe di Caienna, peperoncino e salse piccanti, lavora in diversi modi.  Sembra impedire al messaggio "ho fame!" di raggiungere il cervello. Attiva inoltre circa 20 proteine diverse che bruciano i grassi, aumentando il metabolismo in modo che il corpo bruci le calorie più velocemente.

E stiamo solo cominciando a scaldarci circa i poteri salutarei della capsaicina: può anche ridurre le cellule tumorali, alleviare il dolore, prevenire attacchi di cuore, distruggere i batteri che causano le ulcere allo stomaco e altro ancora.

Quindi hai un sacco da guadagnare e niente da perdere, eccetto il grasso della pancia. Ci vuole l'equivalente di parecchi bocconi di peperoncino per ottenere il pieno effetto brucia-grassi. Se vuoi giocare, comincia la dieta piccante aggiungendo alla frittata della prima colazione, diciamo, jalapenos. All'ora di pranzo, insaporisci la zuppa normale con fiocchi di peperoncino piccante. Mangia un curry speziato o chilli di tacchino a cena. Suona bene? Puoi trovare grandi ricette per piatti piccanti in questo sito, o in un altro sulla rete.

 


Pubblicato su TheWashingtonExaminer.com il 19 marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.