Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Preoccupazione per le molte prescrizioni di un farmaco legato alla demenza

Una nuova analisi solleva preoccupazione per gli alti tassi di prescrizione negli Stati Uniti [e in Italia] di un farmaco comune usato per il trattamento della vescica iperattiva. Il farmaco, l'ossibutinina, se assunto per via orale, è da sempre collegato al deterioramento cognitivo e alla demenza negli anziani.


L'analisi dimostra che l'ossibutinina è prescritta a più di un quarto dei casi di vescica iperattiva (27,3%), nonostante siano disponibili altri farmaci più adatti. Questo lavoro è stato presentato alla conferenza dell'Associazione Europea di Urologia di Londra, dove sono state espresse preoccupazioni anche per la mancanza in Europa di alternative consolidate all'ossibutinina.


La vescica iperattiva (OAB - Overactive bladder) è estremamente comune negli over 65. Il trattamento iniziale di norma è composto da modifiche comportamentali, che possono poi essere seguite da un trattamento medico di prima linea, come farmaci antimuscarinici, compresa l'ossibutinina. Gli antimuscarinici sono composti sintetici, originariamente derivati ​​dai funghi, che bloccano l'attività del recettore muscarinico. Hanno diversi usi, compreso il controllo dell'OAB. L'ossibutinina è l'antimuscarinico meno costoso usato per l'OAB, e così tende ad essere il farmaco scelto dai piani di assistenza sanitaria come Medicare. Tuttavia, un corpo di prove ha dimostrato che l'ossibutinina è legata ad un maggiore declino cognitivo degli anziani (rif.1).


Un gruppo internazionale di medici, guidati dal dottor Daniel Pucheril (Vattikuti Urology Insitute, Henry Ford Hospital, Detroit), ha esaminato le evidenze dal National Ambulatory Medical Care Survey, dove 1.968 pazienti avevano ricevuto farmaci antimuscarinici. Essi hanno scoperto che l'ossibutinina è stata prescritta al 27,3% dei pazienti over 65 che hanno avuto una nuova prescrizione antimuscarinica per l'OAB. In più, nonostante la raccomandazione della US Food and Drug Administration che i pazienti che iniziano con l'ossibutinina siano attentamente monitorati per gli effetti collaterali avversi sul sistema nervoso centrale, gli autori hanno trovato che solo il 9% delle persone anziane ha ricevuto un esame neurologico al momento della prescrizione del farmaco (rif. 2).


Circa il 16% degli adulti statunitensi soffre di vescica iperattiva (rif. 2), e sono decine di milioni di malati negli Stati Uniti. Il dottor Pucheril dice:

“Abbiamo esaminato un campione rappresentativo, ma quando si estrapola la popolazione degli Stati Uniti i numeri sono enormi. Si stima che nei sei anni della nostra analisi, 47 milioni di persone negli Stati Uniti hanno preso vari tipi di farmaci antimuscarinici per l'OAB, e circa il 55% delle nuove prescrizioni erano dirette agli over 65.

"Dopo le modifiche allo stile di vita, i farmaci antimuscarinici costituiscono le terapie più comuni di prima linea. Negli Stati Uniti, la maggior parte degli anziani sono assicurati da Medicare. I piani di assicurazione Medicare sono spesso fatti per ridurre al minimo le spese di farmaci. L'ossibutinina è il farmaco antimuscarinico meno costoso a disposizione, ma le sue proprietà farmacologiche possono causare effetti collaterali cognitivi significativi alle ​​persone anziane. Nonostante le prove di questi effetti collaterali, i medici non stanno controllando gli effetti cognitivi sugli utilizzatori.

"Non stiamo dicendo che tutti dovrebbero cambiare dall'ossibutinina ad un altro farmaco, ha ancora i suoi usi, e non è raccomandabile togliere il farmaco senza controllo medico. Tuttavia, i medici devono esaminare da vicino i livelli di prescrizione. Più di ogni altra cosa, gli organismi di finanziamento devono rendere più facile per i medici prescrivere antimuscarinici più recenti che hanno molta meno probabilità di causare disfunzione cognitiva”.

 
Commentando la situazione europea, il professor Helmut Madsbacher (Innsbruck) ha detto:

“Questo nuovo lavoro dagli Stati Uniti mette in luce un problema più generale che esiste anche qui in Europa. Da noi l'uso dell'ossibutinina varia da paese a paese. Ciò che vediamo è che dove sono finanziati diversi farmaci antimuscarinici (ad esempio in Germania, Austria e Svizzera) l'uso dell'ossibutinina è basso, intorno al 5/​​7%, per ovvie ragioni. Tuttavia, in alcuni paesi è finanziata solo l'ossibutinina, e questo crea un problema. Ad esempio, l'unico antimuscarinico finanziato dalle autorità sanitarie italiane è l'ossibutinina, e questo porta ad avere alcune aree con circa il 70% delle prescrizioni antimuscarinici che sono ossibutinina.


Il professor Andrea Tubaro (Università Sapienza di Roma) ha aggiunto:

“Se il sistema sanitario non finanzia un farmaco alternativo allora diventa troppo costoso per un paziente acquistarlo da se stesso. In Italia i costi dell'ossibutinina generico è di circa € 5 al mese, ma qualcuno che desidera pagare per un antimuscarinico diverso o per un'alternativa più recente come un agonista beta3 finirà per pagare circa € 50 al mese. Anche in termini strettamente economici, non ha senso risparmiare qualche euro per un farmaco che rischia di aggravare la demenza, una delle condizioni più costose che la medicina può trattare. Questo è un problema in Italia, ma i finanziatori in tutti i paesi devono realmente supportare l'uso di una gamma di farmaci”.

 

 

 

Rif. 1: JAMA Intern Med. 2015;175(3):401-407. doi:10.1001/jamainternmed.2014.7663

Rif. 2: http://emedicine.medscape.com/article/459502-overview#a2

 

 


Fonte: European Association of Urology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Shelly L. Gray, Melissa L. Anderson, Sascha Dublin, Joseph T. Hanlon, Rebecca Hubbard, Rod Walker, Onchee Yu, Paul K. Crane, Eric B. Larson. Cumulative Use of Strong Anticholinergics and Incident Dementia. JAMA Internal Medicine, 2015; 175 (3): 401 DOI: 10.1001/jamainternmed.2014.7663

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.