Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Promuovere un atteggiamento diverso verso la demenza

La grande domanda ... sentimenti ed emozioni sono perse nella persona con demenza?Quando mi sono laureata, ricordo di aver letto il resoconto di una interazione con un ospite con demenza. Scendendo dal bus dopo una gita, si è rivolto al conducente dicendo: "Grazie per questo. Non ricordo quello che ho fatto, ma so che mi è piaciuto!".

Questo mette in luce un aspetto importante e talvolta ignorato della demenza: le persone possono dimenticare gli eventi piuttosto velocemente, ma la memoria emotiva permane.


I sentimenti di frustrazione, gioia, felicità o disperazione possono continuare ben oltre l'evento che ha provocato il sentimento. La capacità di sentire sentimenti ed emozioni è persa nella persona con demenza? Io non lo credo. Ciò che è perso è il senso del positività (quel sentire tipo ''finché c'è vita, c'è speranza'') da parte di coloro che si prendono cura. Questo non significa biasimare le persone che assistono; è quello che ci si aspetta che può accadere con un anziano funzionalmente molto dipendente e incapace di comunicare.


Ma confrontiamolo con il modo in cui reagiamo a un bambino che, funzionalmente, è molto simile. Ci facciamo prendere, lo coccoliamo con entusiasmo, sorridiamo con positività generosa e ci mettiamo in contatto amorevolmente. E nel caso di bambini molto piccoli, cerchiamo piccoli barlumi di riconoscimento e lo colmiamo di gratificazioni positive per i rumori e i movimenti. Forse è perché il bambino è così pieno di potenzialità - una vita che inizia - che siamo in qualche modo programmati per rispondere in questo modo.


Al contrario, un anziano con demenza, alla fine della vita, rappresenta la conclusione, la morte, alla quale tutti noi ci troveremo di fronte prima o dopo. Questa relazione con i più piccoli e con gli anziani sembra essere riflessa almeno in parte nella letteratura e nel linguaggio che usiamo:

  • per i più piccoli abbondano le parole "prima educazione" e "arricchimento", visto che i genitori sono invitati a circondare il bambino di musica, tatto e stimolazione;
  • apri un libro sull'anzianità ed è tutto un parlare di gestione: gestire la perdita, gestire l'aggressività, gestire l'incontinenza.


Uno dei problemi nella demenza è che sempre di più patologizziamo il comportamento, sia positivo che negativo. Quelle che dovrebbero, o potrebbero, essere normali interazioni umane diventano ' comportamenti'' o'' interventi''. C'è poco in termini di gioia e spontaneità. Assieme a un collega ho fatto di recente una rapida ricerca sulla demenza nella letteratura accademica. Usando i termini di ricerca "demenza" o "Alzheimer" assieme a "gioia" o "felicità" o "soddisfazione", non abbiamo ottenuto quasi nulla.


Scorrendo l'elenco dei libri sulla demenza di una grande biblioteca, abbiamo trovato molti titoli sulla continenza, ma niente sulla soddisfazione; titoli sul senso di impotenza e sull'accaparramento, ma niente sulla felicità. "Demenza e benessere" è andato un po' meglio, ma il benessere tendeva ad essere formulato in termini clinici. Nel campo della demenza, sembra che non si faccia ricerca o si scriva di amore, felicità e divertimento, ma queste sono le cose per cui vale la pena vivere. E che, per di più, esistono ancora con la demenza.


Non fraintendetemi. La demenza è una tragedia. Può essere angosciante per la persona con demenza e per le persone care che la proteggono e la assistono.


C'è bisogno di ricerca e quindi di finanziamenti, e il nostro modo di vendere la demenza per attrarre i finanziamenti è mettere il dito sui deficit, sulla disperazione e sulla perdita, per quanto possiamo. Ma facendo così, quanto si avvalora l'argomento guardando la demenza solo attraverso la lente delle negatività per le persone con demenza, dei familiari e dei caregiver professionali?


Citando uno dei libri della mia libreria, Wellbeing in Dementia [Benessere nella demenza] di Tessa Perrin, ho trovato la speranza concreta che molti stanno cercando: "Più gente vede che le persone con demenza, con sostegno e assistenza adguati, possono vivere una vita gratificante e felice, meno motivi ci saranno di temere la condizione".


Se fossimo meno pavidi e più consapevoli della perdita di positività quando ci riferiamo ai nostri cari con demenza, forse saremmo meno inclini a pensare che l'unica speranza è di porre fine alla loro vita.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Meredith Gresham in TheAge.com.au il 14 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.