Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Maialini panciuti: la nuova terapia per i malati di Alzheimer

Mini maiali: la nuova terapia per i malati di AlzheimerOgni fine settimana, Pumba e Boris stanno con malati di Alzheimer a Littleton (Foto: KUSA)Quando sentiamo parlare di terapia con animali, di solito pensiamo ai cani [la «dog therapy»].

Ma c'è una nuova razza animale che è protagonista negli ospedali e nelle case di cura vicino a Denver.

Sono i maialini panciuti.

Ogni fine settimana, Pumba e Boris, maialini di un anno, visitano gli anziani che vivono con l'Alzheimer nella Highline Place di Littleton.

Il proprietario Erin Brinkley-Burgardt dice che, anche se i suoi maiali si godono le luci del palcoscenico, a loro piace dare attenzioni a coloro che necessitano di un po' d'amore in più.

"Vanno da chiunque abbia in mano una carota", scherza Brinkley-Burgardt. "Si godono davvero tutta l'attenzione che ricevono qui".

Boris e Pumba si fanno strada nelle sale della Highline Place in un piccolo carro verde. Brinkley-Burgardt dice che gli ospiti sono sempre un po' scioccati la prima volta che li vedono, ma si riscaldano in fretta alla loro vista.

"Basta che la prima persona si riscaldi, poi per tutti gli altri diventa un «Ah bene! Voglio provarci!»", ha detto Brinkley-Burgardt. "Gli ospiti non si ricordano sempre dei maiali, e quindi è una nuova esperienza ogni settimana, ed è un'esperienza diversa da una settimana all'altra, grande!".

Gli ospiti della Highline Place, non sono gli unici che godono delle visite settimanali di Pumba e Boris. Anche il personale e le famiglie se le godono. "Gli animali sono proprio magici e tirano fuori un lato [dei pazienti] che non appare da altre attività", ha detto Elle Fore, direttrice di Vibrant Living della Highline Place. "E anche se noi amiamo i bambini e i cani piccoli e gli altri animali, è il fattore sorpresa dei suini uno dei doni dell'Alzheimer, c'è molta sorpresa".

E' quel fattore sorpresa che mantiene costanti i sorrisi e i suoni delle risate che riverberano attraverso le sale dell'Highline Place settimana dopo settimana.

"A Pumba e Boris piace venire qui. Mio nonno aveva la demenza negli ultimi anni della sua vita e quindi quando Elle mi ha chiesto di passare, ero proprio interessato", ha detto Brinkley-Burgardt. "E' una grande esperienza".

Pumba e Boris non sono animali da terapia certificati, anche se Brinkley-Burgardt dice che sono ben educati e lavorano bene con gli adulti. Dice che può far certificare i suoi maiali così che in futuro possano visitare le scuole elementari e interagire con i bambini.

 

 

 

 

 


Fonte: Christine C. Noel in USA TODAY (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.