Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Riconoscimento delle parole 'potrebbe essere la chiave' per diagnosi precoce di Alzheimer

Degli scienziati dicono di capire meglio perché le persone con Alzheimer lottano per riconoscere e comprendere le parole, e la loro ricerca ha il potenziale di diventare un test che potrebbe aiutare i medici a effettuare una diagnosi precoce.


All'inizio, le due lamentele più comuni delle persone con Alzheimer sono la difficoltà di ricordare gli eventi e di comprendere/generare le parole.


Accademici delle Università di York e di Oviedo in Spagna, hanno voluto esaminare se la capacità del paziente di riconoscere le parole è compromessa nelle fasi iniziali della malattia, e se lo è, quali proprietà delle parole rendono più facile o più difficile riconoscerle per un paziente.


La ricerca, fatta nel nord della Spagna con i colleghi del Cabueñes Hospital di Gijón, è pubblicata sul Journal of Neuropsicology.


Un test di riconoscimento delle parole basato su questi risultati potrebbe contribuire a una diagnosi, ha detto il professor Andrew Ellis, del Dipartimento di Psicologia della York. "L'impatto potenziale più grande è nella diagnosi. Potrebbe essere un'utile aggiunta all'armamentario dei medici che cercano di fare la diagnosi. L'Alzheimer non è facile da diagnosticare nelle fasi iniziali. Ci sono altre forme di demenza che sono relativamente comuni e può essere difficile distinguere tra di loro nei primi stadi. Un test di riconoscimento delle parole basato su questi risultati potrebbe contribuire alla diagnosi, ma dobbiamo lavorare ancora".


Nello studio, i partecipanti hanno visto parole reali su uno schermo di computer, mescolate con parole inventate. Su ogni test di questo esperimento, c'era una parola vera sullo schermo e tre non-parole. Il compito del partecipante era semplicemente indicare quella vera. I ricercatori hanno scelto questo compito in primo luogo perché valuta se le parole sembrano familiari o no, e non richiede ai pazienti di spiegare il significato delle parole, una cosa che hanno difficoltà a fare.


Lo studio era condotto in spagnolo, ma un esempio inglese potrebbe essere puntare alla parola EAGLE [aquila] quando appare sullo schermo con SLINT, OMPUL e CROOM (ndt: tre parole inesistenti in Inglese). I ricercatori hanno scelto parole che ci si aspetta che persone anziane in buona salute siano in grado di riconoscere.


Quaranta persone con Alzheimer da lieve a moderato da 66 a 91 anni di età, hanno preso parte allo studio, come pure 25 controlli sani abbinati ai pazienti per età, sesso e anni di istruzione. I controlli sani hanno scelto le parole reali con poca difficoltà, da cui gli scienziati hanno dedotto che anche i pazienti avrebbero riconosciuto queste parole prima dell'insorgere della demenza.


Al contrario, i pazienti con Alzheimer hanno scelto circa un quinto delle parole vere. Quando i ricercatori hanno esaminato quali proprietà delle parole le hanno rese più facili o più difficili da riconoscere per i pazienti, hanno scoperto che i pazienti hanno riconosciuto

  • le parole comuni meglio di quelle meno comuni,
  • le parole con significati concreti meglio di quelle con significati astratti e
  • le parole apprese presto nella vita meglio di quelle apprese nella tarda infanzia o in età adulta.


Altri fattori. come la lunghezza delle parole, non influenzano le prestazioni.


Il professor Ellis ha aggiunto:

"Si è fatto molto lavoro con i malati di Alzheimer nel compito di dare il nome alle immagini di oggetti. In questo studio volevamo invece esaminare se la loro capacità di riconoscere le parole è compromessa nelle fasi iniziali della malattia. Se il riconoscimento delle parole è compromesso, volevamo sapere quali sono le proprietà delle parole che le rendono più facili o più difficili da riconoscere per i malati di Alzheimer.

"Noi ipotizziamo che il danno responsabile dei problemi di riconoscimento e di generazione delle parole, che noi e altri ricercatori abbiamo identificato, derivi soprattutto dalla perdita di cellule in una zona nella parte anteriore del lobo temporale sinistro che è coinvolto in modo cruciale nell'elaborazione dei significati di concetti e parole.

"Lo studio è fondamentale e non ricerca applicata. Il suo scopo è capire di più sul modo in cui l'Alzheimer colpisce la capacità di usare le parole, ma esso ha anche il potenziale di dare informazioni nella valutazione clinica della demenza".

 

 

 


Fonte: University of York (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Fernando Cuetos, Noemí Arce, Carmen Martínez and Andrew W. Ellis. Word recognition in Alzheimer's disease: Effects of semantic degeneration. Journal of Neuropsychology, Article first published online: 24 JUN 2015. DOI: 10.1111/jnp.12077

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.