Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nutri il cervello con l'Ayurveda: suggerimenti per mantenerlo giovane e sano

L'Ayurveda, la scienza della salute originaria dell'India, offre la conoscenza così necessaria sul modo di invertire le conseguenze dell'invecchiamento, anche nel caso del deterioramento del cervello tipico dell'Alzheimer.


Il rilevamento precoce offre una maggiore opportunità di ritardare o invertire i sintomi esistenti dei disturbi dell'invecchiamento. Il Maharishi Ayurveda, un risveglio sistematico dell'Ayurveda, offre un sistema completo di interventi efficaci.


Il rilevamento inizia con la consultazione da un esperto di salute ayurvedica, che usa la tecnica antica di valutazione ayurvedica del polso. Questo permette di individuare gli squilibri specifici del corpo, che possono predisporre l'individuo all'insorgenza dell'Alzheimer e altri disturbi neurologici. Questa diagnosi individuale è un potente strumento per la progettazione di un programma individuale di trattamento e per le raccomandazioni da attuare a casa.

 

Fattori che influenzano Alzheimer

Droga, alcool, stress, accumulo di tossine e cattiva alimentazione sono tutti fattori i cui effetti si accumulano nel tempo e contribuiscono alla difficoltà progressiva del nostro cervello di funzionare correttamente. Anche se i farmaci disponibili hanno dimostrato di essere un po' efficaci nel ridurre alcuni aspetti del declino cognitivo, i cambiamenti della dieta e dello stile di vita rimangono gli unici mezzi provati che incidono sull'insorgenza e la progressione del morbo.

 

Non permettere al tuo cervello di "asciugarsi"

I testi millenari di Ayurveda indicano che, con l'invecchiamento, il cervello e il corpo diventano gradualmente più agitati e secchi. Alarik Arenander PhD, neuroscienziato dell'UCLA con lauree in biologia molecolare, biologia dello sviluppo e neuroscienze, osserva che l'Alzheimer è spesso associato ad un marcato restringimento del cervello. "L'effetto 'asciugatura' dell'Alzheimer", dice Arenander, "deve essere sanato da dieta, digestione e routine corrette. Questa è la specialità di Ayurveda".


Esperti ayurvedici possono offrire consigli individuali per ritrovare l'equilibrio nella fisiologia e nutrire il cervello, nel tentativo di contrastare la naturale influenza all'«asciugatura» del cervello e stabilire un livello ottimale di funzionamento mentale e fisico.


Inoltre, trattamenti ayurvedici e massaggi aiutano ad aumentare la lubrificazione e la stabilità e a sostenere la qualità del funzionamento, diminuendo in tal modo l'essiccazione, l'agitazione e la distruzione di corpo e mente. Questi trattamenti rimuovono anche le tossine accumulate e le impurità che sono associate alla degenerazione del funzionamento ottimale della mente e del corpo.


I tradizionali trattamenti Panchakarma dell'Ayurveda sono gli unici mezzi noti che rimuovono efficacemente dal corpo le tossine solubili dal grasso. In caso contrario, queste tossine rimangono nel corpo fino a 30 anni e possono essere trasmesse ai propri figli.

 

Consigli ayurvedici per nutrire il cervello

  • Attività fisica: studi recenti suggeriscono che l'esercizio che aumenta la frequenza cardiaca per almeno 30 minuti più volte alla settimana può ridurre il rischio di Alzheimer. Uno studio, condotto all'Università di Chicago, ha esaminato due gruppi di topi. Un gruppo è stato indotto a fare esercizio e l'altro no. Il cervello dei topi fisicamente attivi aveva il 50-80 per cento in meno di placca rispetto a quello dei topi sedentari. Inoltre, i topi che si erano esercitati avevano prodotto una quantità significativamente più alta di un enzima nel cervello che impedisce l'accumulo della placca.

  • Attività mentale: stai all'erta mentalmente leggendo, giocando a carte, facendo cruciverba e scrivendo.

  • Dieta - verdure e latticini: mangia una grande varietà di verdure verdi, e includi prodotti lattiero-caseari (solo il latte contiene livelli significativi di B12 che è assolutamente essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso) nella dieta. Se ti senti mentalmente debole e sperimenti una perdita di memoria, fatti controllare la vitamina B, in particolare la B1.

  • Dieta - antiossidanti: i radicali liberi e lo stress ossidativo sono i principali fattori di invecchiamento precoce; includi molta frutta biologica e verdure verdi nella dieta.

  • Dieta - oli di alta qualità: è bene far rosolare velocemente delle spezie, come la curcuma e il pepe nero, quando si usano oli. Il cervello è composto da oltre il 50% di grassi. Il tessuto del sistema nervoso è alimentato in gran parte da oli, in particolare burro chiarificato. Il Ghee organico (butto semifluido) e l'olio d'oliva sono i migliori oli da cucina. Curcuma e pepe nero appena macinato hanno la capacità di penetrare la barriera emato-encefalica, aiutando a lubrificare il cervello. In India, dove la curcuma viene usata in gran quantità, il tasso di Alzheimer e altre malattie neurologiche è molto basso.

I trattamenti e le tecniche di Ayurveda sono basati sulla saggezza antica che tende a mantenere un perfetto equilibrio nella fisiologia. Questa antica saggezza getta luce su come mantenere e promuovere, un funzionamento giovane e sano del cervello.

 

 

 


Fonte: Staying Healthy with Ayurveda (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.