Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un nuovo modo di pensare a demenza e sesso

Le persone che vivono con una demenza non fanno sesso. O lo fanno in modo strano. Oppure in modo pericoloso, tale da essere contenuto.


Quando si parla di demenza e sessualità, abbondano i linguaggi negativi e gli avvertimenti apocalittici. La popolazione che sta invecchiando è descritta dai media come 'bomba a tempo di casi di stupro'. Gli operatori sanitari spesso rispondono con metodi punitivi all'attività sessuale nelle strutture di assistenza. E i diritti sessuali delle persone che vivono con una demenza sono in gran parte ignorati nelle linee di condotta delle strutture di cura, nella formazione professionale e nelle linee guida cliniche.


Come ricercatrici sociali, sosteniamo che è urgente una nuova morale nell'assistenza della demenza, che faciliti l'espressione sessuale. La nostra ricerca all'Università di Toronto e all'Istituto di Riabilitazione di Toronto, studia la personificazione, la relazionalità, l'etica e la demenza.


Siamo motivate ​​da una preoccupazione condivisa per il focus riduttivo nella cura della demenza sulle necessità fisiche fondamentali e dal nostro desiderio di promuovere una cultura più umana e arricchente della vita nell'assistenza. Abbiamo studiato come la sessualità delle persone che vivono con demenza siano scarsamente sostenute negli ambienti residenziali a lungo termine come le case di cura.

 

Sesso e demenza nei media

Quando vediamo persone con demenza e il sesso collegati nei media, di solito sono casi di rilievo mediatico di presunti abusi. Un esempio è il processo legale di Henry Rayhons, un legislatore dello Iowa, ritenuto non colpevole di abuso sessuale sulla moglie che a quel tempo aveva una demenza, in una casa di cura. Un altro esempio è la più ampia indagine sugli abusi sessuali nelle case di cura in Ontario.


Pur essendo tali indagini vitali per la sicurezza degli ospiti nelle case di cura a lungo termine, raramente vediamo l'espressione sessuale valorizzata o considerata fondamentale per la fioritura umana. La nostra ricerca ha esaminato quanto queste rappresentazioni negative delle sessualità delle persone che vivono con demenza sono presenti anche all'interno di ambienti residenziali a lungo termine come le case di cura.


Gli operatori e gli amministratori spesso mantengono atteggiamenti negativi e giudicanti sulla demenza e sulla sessualità in anzianità. Quando sono di fronte all'attività sessuale, possono intervenire con minacce e punizioni. E le politiche di assistenza a lungo termine, la formazione professionale e le linee guida cliniche tendono a ignorare i diritti sessuali delle persone affette da demenza.

 

Il problema dell'etica biomedica

Le sessualità delle persone che vivono con demenza è considerata preoccupante in parte perché le politiche di assistenza a lungo termine sono delineate dall'etica biomedica. Questo approccio etico si basa su quattro principi fondamentali: autonomia, beneficio, non maleficio e giustizia. Questi principi favoriscono l'intervento nell'espressione sessuale degli ospiti se può causare danni a loro stessi o danni e offese agli altri.


Tuttavia, questo approccio stabilisce il livello di interferenza dei professionisti in modo eccessivo. Può limitare l'espressione sessuale volontaria degli ospiti che vivono con demenza nelle case di cura.


L'etica biomedica ignora anche gli aspetti performativi, incarnati e relazionali del ragionamento etico. Presuppone che le persone siano esseri razionali autonomi. Essa presuppone anche che l'espressione di sé, compresa la sessualità, derivi solo dal processo decisionale cognitivo e riflessivo. Dato che la demenza comporta una progressiva compromissione cognitiva, le persone che vivono con essa possono essere ingiustamente discriminate da questo approccio al processo decisionale sessuale.

 

Dovere di supportare l'espressione sessuale

Usiamo un modello di cittadinanza relazionale per creare un'etica alternativa in cui la sessualità è vista come un'autoespressione incarnata. È un'etica che riconosce gli esseri umani come incarnati e incorporati in un mondo di vita. E che vede la sessualità come parte importante dell'essere umano.


Questa nuova etica amplia gli obiettivi della cura della demenza. I professionisti sanitari non hanno più il dovere di proteggere le persone con demenza dai danni. C'è anche il dovere di sostenere il loro diritto all'espressione sessuale.


Noi sosteniamo che le politiche istituzionali, le strutture e le pratiche mediche devono sostenere anche l'espressione sessuale. Dovrebbero facilitare i diritti sessuali. Dobbiamo anche introdurre l'istruzione per i professionisti sanitari e più ampie iniziative pubbliche e politiche per contrastare lo stigma associato alla sessualità e alla demenza.


Anche le attività sociali e di svago che supportano l'espressione sessuale e lo sviluppo di relazioni intime sono essenziali nelle case di cura.


Naturalmente è ancora importante la protezione da un contatto indesiderato o da un danno sessuale. Tuttavia, la libertà di espressione sessuale dovrebbe essere limitata solo quando è necessario per proteggere la salute e la sicurezza degli individui coinvolti.

 

 

 


Fonte: Alisa Grigorovich, docente post-dottorato alla University of Toronto e Pia Kontos Scienziata Senior e Professore Associato, della University of Toronto

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.