Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio dimostra potenziale della musica nella demenza e chiede più supporto pubblico

I sintomi della demenza di centinaia di migliaia di persone vulnerabili potrebbero migliorare significativamente se ascoltano e suonano la musica, secondo un rapporto.


Lo studio, che ha raccolto prove esistenti e parlato con esperti, ha scoperto che la musica può aiutare le persone con demenza a richiamare informazioni e a ridurre sintomi come ansia, agitazione e aggressività.


Dimostra che non sono stati stanziati fondi sufficienti in questo settore e che è necessario lavorare di più per aumentare la consapevolezza e garantire che più persone possano accedere a questa forma di terapia. Una donna citata nella ricerca ha detto di suo marito di 62 anni, che ha la demenza: "La musica è ora l'unica cosa che sembra dargli piacere che posso condividere con lui".


[...] Il rapporto afferma che si possono conseguire notevoli risparmi se si potesse ritardare l'insorgenza del disturbo cronico: "Ci sono prove emergenti che suggeriscono che la musica può aiutare a ritardare l'insorgenza della demenza e migliorare la funzione cerebrale e il richiamo di informazioni".


Il lavoro, realizzato da una commissione istituita dal comitato di esperti dell'International Longevity Center e dalla Fondazione Utley (ente di beneficenza di una famiglia privata), è stato presentato ieri 18 gennaio 2018 ai parlamentari e loro colleghi della Camera dei Lord.


Esso avverte che solo il 5% delle case di cura usa efficacemente la musicoterapia. Lo stanno facendo attraverso gruppi musicali di comunità, musica dal vivo in case di cura, facendo suonare uno strumento o usando liste personalizzate di brani musicali (playlist).


La commissione ha chiesto che la musicoterapia sia promossa dal NHS [Servizio Sanitario Nazionale in GB] attraverso i budget sanitari personali e quelli personali integrati. Ha anche sollecitato l'introduzione di un ambasciatore per la demenza e la musica, così come di una campagna nazionale che riconosca il valore della musica in quest'area.


Il rapporto dice: "I benefici della musica per le persone affette da demenza sono chiari e tuttavia perché così tante persone con demenza non accedono ad interventi appropriati basati sulla musica? Al centro di questo dibattito c'è il diritto per le persone con demenza di avere non solo una vita, ma una buona vita e di essere confortati e vivificati dal potere della musica".


La dott.ssa Laura Phipps, di Alzheimer's Research UK, ha dichiarato: "Le linee guida del NHS suggeriscono la musicoterapia come modo possibile per aiutare le persone affette da demenza a gestire sintomi comportamentali complessi. Poiché sempre più studi iniziano a esplorare i benefici della musica nella demenza, questo rapporto sottolinea l'importanza di sviluppare approcci solidi e pratici per esplorare i benefici e l'efficacia in termini di costi degli interventi musicali, che vengono spesso forniti in modi molto diversi e su misura. È fondamentale esplorare tutte le strade per migliorare la vita delle persone affette da demenza, oltre a garantire che possano beneficiare di tali sviluppi e la ricerca ha un ruolo importante da svolgere qui".


Kathryn Smith, direttrice delle operazioni dell'Alzheimer's Society, ha dichiarato: "Storicamente, non c'è stata molta ricerca sul modo in cui la musica può aiutare le persone con demenza. È fantastico, quindi, vedere il potenziale delle arti creative sfruttate dai ricercatori. Questo potrebbe davvero aiutarci a comprendere i benefici della musica per le persone con demenza, e altri punti importanti, come ad esempio il modo migliore per accedere alla musica da parte delle persone".

 

 

 


Fonte: Sarah Marsh in The Guardian (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: International Longevity Centre

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.