Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bilinguismo e demenza: alcuni pazienti perdono la 2a lingua e riscoprono la 1a

Per molte persone con demenza, i ricordi della prima infanzia sembrano più vivi del loro fragile senso del presente. Ma cosa succede quando il presente è vissuto attraverso un linguaggio diverso da quello parlato durante l'infanzia? E come potrebbero caregiver e case di cura far fronte all'ulteriore livello di complessità nella cura di persone bilingue che vivono con la demenza?


Questo non è rilevante solo per le persone con demenza e per coloro che si occupano di loro. Può fornire informazioni sulla mente umana che sono ugualmente importanti per i ricercatori del cervello, per gli scienziati sociali e perfino per gli artisti.


Questo rapporto tra la demenza e il bilinguismo è stato al centro di un simposio tenutosi di recente a Glasgow. Mettendo insieme professionisti sanitari, volontari, attivisti della comunità, ricercatori di demenza, esperti di traduzione, scrittori e attori, l'incontro è stato organizzato intorno a un nuovo lavoro teatrale del gruppo di lingua gaelica Theatre Tog-ì.


La rappresentazione Five to Midnight (cinque a mezzanotte) gira attorno a una madrelingua gaelica dalle Ebridi Esterne il cui inglese inizia a svanire con lo sviluppo della demenza. Il marito di lingua inglese si trova sempre più tagliato fuori dalla moglie mentre lei si ritira nel passato e in una lingua che lui non capisce. Il dolore e la frustrazione della coppia per la loro incapacità di comunicare è straziante.

 

 

Salute, benessere e cultura

È diventato ben presto chiaro nel simposio che il soggetto di minoranza linguistica trattato dal dramma non è un caso raro e isolato, ma piuttosto è legato a una gamma più ampia di temi importanti come la salute, il benessere e la conservazione del patrimonio culturale per le generazioni future.


Abbiamo sentito storie di persone che lavorano in case di cura in Irlanda, Scozia e Galles che raccontavano come persone bilingue con forme avanzate di demenza e quasi nessuna competenza linguistica residua, sono state trasformate da operatori di assistenza che potevano parlare la lingua madre del paziente. Come per molte persone con demenza, la musica e il canto erano spesso le chiavi per sbloccare il flusso di parole e ricordi.


In Galles, dove si stima che siano 891.000 le persone che parlano gallese, il problema dell'invecchiamento dei bilingui con demenza è molto più grave di quanto sia in Scozia. Una soluzione è stata quella di mettere targhette magnetiche “parlo gallese” sui letti ospedalieri di chi parla quella lingua, in modo che il personale che parla la stessa lingua sa di poter comunicare con i pazienti nella loro lingua madre.


Il bilinguismo nel contesto della demenza colpisce milioni di migranti in tutto il mondo. Se i genitori hanno abbandonato la loro lingua originale per parlare solo inglese (o la lingua dominante del loro paese di adozione) con i loro figli, intere generazioni crescono tagliate fuori dal loro patrimonio culturale, incapaci di parlare la lingua dei loro genitori.


Il che significa che gli immigrati di prima generazione che sviluppano la demenza possono arrivare a non riuscire a comunicare con i propri figli mentre ritornano alla lingua della loro gioventù. Al simposio, un membro di un'azienda locale di lingue chiamata Lingo Flamingo, ha spiegato è per questo che organizza programmi amichevoli per anziani e pazienti con demenza, usando lingue come il Punjabi, parlata da persone di origine indiana e pakistana.


Gli ambienti diversi di provenienza dei nostri partecipanti al workshop ha implicato che è stata discussa una vasta gamma di argomenti, compreso il problema del linguaggio e della traduzione nella valutazione cognitiva e nella diagnosi, la scienza del cervello dietro il bilinguismo, il linguaggio appropriato e l'assistenza rilevante per cultura, lingua e identità, la perdita e la riscoperta della cultura e della lingua, e la condivisione delle lingue minoritarie all'interno delle famiglie.


Il workshop ha anche esplorato il ruolo delle arti nello sensibilizzare l'opinione pubblica sulla realtà del demenza in relazione al linguaggio, oltre a fornire sbocchi creativi per i pazienti e i loro caregiver bilingui. Come ha dimostrato Five to Midnight, le storie umane che può raccontare l'arte sono un modo coinvolgente e che colpisce per educare il pubblico sulla demenza.

 

 

La diversità linguistica

La Gran Bretagna spesso si immagina un paese monolingue di lingua inglese, ma oltre alla minoranza di lingue celtiche native ci sono bi/multilingue da tutto il mondo nella maggior parte delle grandi città del Regno Unito. Lo stesso vale per molti altri paesi: la diversità linguistica è in realtà molto più comune in tutto il mondo della presenza di un unico linguaggio.


La perdita di competenze linguistiche è un effetto comune della demenza, e la ricerca suggerisce che le sfide risultanti possono essere più complesse per i pazienti bilingui con demenza e per i loro caregiver. Come ha rivelato il nostro simposio, identificare questa complessità è un primo passo per affrontare la questione a un livello politico e pratico.


Tuttavia, il workshop ha anche esplorato gli effetti positivi del bilinguismo nel contesto di demenza. La ricerca in paesi come l'India ha dimostrato che le persone che parlano più di una lingua tendono a sviluppare la demenza da quattro a cinque anni più tardi.


Questi risultati sono in linea con molti altri studi, il che suggerisce un declino più lieve correlato all'età nella capacità cognitive e un migliore recupero della funzione del cervello dopo l'ictus in coloro che sono bilingue. Quindi è importante che noi non vediamo il bilinguismo come parte del problema, ma come una parte potenziale della soluzione.


Che ci avviciniamo alla questione dal punto di vista della fornitura di salute e assistenza, oppure della scienza del cervello o dell'arte e della letteratura, il nostro incontro ha mostrato la necessità di considerare tutte le lingue parlate da una sola persona come parte integrante di quello che è, nella malattia e nella salute.

 

 

 


Fonte: David Murphy (professore Università di Strathclyde), Aedin Ni Loingsigh (docente Università di Stirling), Ingeborg Birnie (docente Università di Strathclyde) e Thomas H. Bak (docente Università di Edimburgo)

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.