Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova frontiera dell'eros: sesso nelle case di cura, anche con Alzheimer

Quando Audrey Davison, di 85 anni, ha incontrato un tipo speciale nella Hebrew Home di Riverdale nel Bronx (New York), hanno fatto molto più che sedersi una accanto all'altro nella sala da pranzo. Lui l'ha invitata nella sua stanza. Hanno appeso un cartello 'Non disturbare' alla porta. E a colazione la mattina dopo, entrambi esibivano ampi sorrisi.


Degli 870 residenti della struttura, gli amministratori stimano che 40 siano coinvolti in relazioni sessuali. Lo staff vorrebbe che ce ne fossero altri. Le relazioni rendono le persone più felici e la felicità riduce lo stress e l'irritabilità, oltre a migliorare l'umore, l'appetito, il sonno, la socievolezza e la funzione immunitaria. Il sesso è anche esercizio fisico e in un momento della vita in cui molti anziani hanno freddo, dormire insieme riscalda.


The Hebrew Home fa molto di più che tollerare semplicemente i residenti. La struttura ha 'happy hour' e balli regolari e ha persino organizzato un servizio di appuntamenti per residenti chiamato G-Date ('G' sta per Grandparents, nonni).

 

 

Dall'assistenza istituzionale a quella individuale

Il sesso nelle case di riposo non ha a che fare solo con l'amore. Fino agli anni '90, le strutture di assistenza erano gestite con un modello militare. Il personale svegliava tutti allo stesso tempo, li accompagnava ai pasti, li guidava alle attività e li metteva tutti a letto. Non è più così.


Oggi, le case di cura si sono evolute verso un modello di cura più personalizzato. I residenti sono incoraggiati a organizzare i propri orari per quanto possibile in relazione alla logistica, e questa maggiore autodeterminazione ha portato molti a sviluppare relazioni sessuali.


Daniel Reingold, CEO della società che gestisce la Hebrew Home, è stato un pioniere nella cura sessualmente attiva degli anziani. Nel 1995, un'infermiera entrò da due ospiti che stavano facendo l'amore e corse da Reingold chiedendogli cosa fare. "Esci in punta di piedi", rispose lui,"e chiudi la porta dietro di te".


L'incidente ha portato a un'indagine su centinaia di case di cura in tutto il paese. La maggior parte ha negato che qualsiasi sesso avvenisse sotto il loro tetto. Ma lentamente, i convegni del settore hanno iniziato a sponsorizzare seminari sul sesso tra i residenti nelle case di cura e gli atteggiamenti sono cambiati. Oggi, la maggior parte delle case di cura ha politiche di espressione sessuale che istruiscono il personale a rispettare la privacy e il processo decisionale dei residenti e informano i residenti in arrivo e le loro famiglie che il sesso tra i residenti va bene, semplicemente non negli spazi pubblici.


La nuova libertà sessuale ha anche incontrato rifiuti. Le famiglie hanno obiettato alle relazioni nella casa di cura nei casi in cui uno degli innamorati è ancora sposato con un coniuge non residente, e alcune religioni considerano il sesso come appropriato solo per la procreazione e hanno difficoltà ad accettare l'amore tra anziani. Ma la tendenza è chiara: il sesso fa parte della vita a qualsiasi età, anche nelle case di cura.

 

 

Toccami

L'invecchiamento comporta perdite, compresa la compromissione di 4 sensi su 5: visione, udito, olfatto e gusto. Ma la capacità di apprezzare il tocco gentile e amorevole rimane in gran parte intatta.


Esistono due tipi di fibre nervose nella pelle. Un tipo rileva il dolore, ma l'altro, formato dalle fibre-C, risponde al tocco gentile, innescando una cascata neurologica che riduce i livelli ematici dell'ormone dello stress (cortisolo) e migliora l'umore, l'appetito, il sonno, la socievolezza e la funzione immunitaria.


Il tocco è l'unico senso senza il quale non possiamo vivere. I bambini nati ciechi o sordi possono vivere una vita piena nonostante il loro handicap. Ma i bambini privati ​​del tatto possono sviluppare una condizione nota come 'incapacità di prosperare' e se continuano a essere privati del tatto, possono avvizzire e morire.


Il tocco rimane vitale per tutta la durata della vita. Alcuni ricercatori lo chiamano 'fame della pelle' e considerano il tatto come un nutriente assorbito attraverso la pelle.


I residenti delle case di cura privi di tatto spesso si ritirano. Ma quando sono massaggiati, si rianimano. Alcune case di cura hanno un contratto con massaggiatori per fornire massaggi al collo, alle spalle e alla schiena. L'amore estende il massaggio a tutto il corpo.

 

 

Mancano uomini

Le obiezioni istituzionali al sesso possono essere in calo, ma i dati demografici rimangono crudeli. In media, le donne vivono più a lungo degli uomini. La popolazione tipica delle case di cura è in gran parte femminile, il che significa che molte donne competono per l'attenzione di pochi uomini. È triste.


In alcune case di cura, il personale ha dovuto affrontare problemi di gelosia, sentimenti feriti e imbarazzo della rottura. Ma quella è la vita e le persone dovrebbero essere libere di vivere la vita in tutta la sua gloria e rancore a qualsiasi età.

 

 

Sesso nell'unità demenza

Il sesso reciprocamente piacevole coinvolge due persone che acconsentono a fare l'amore. Ma cosa succede se uno o entrambi hanno l'Alzheimer e potrebbero non essere in grado di dare il consenso?


Nel 2014, Henry Rayhons, contadino di 78 anni ed ex legislatore dello stato dello Iowa, è stato accusato di aggressione sessuale quando il personale della casa di cura ha detto alla polizia che stava facendo sesso con sua moglie, Donna, residente nell'unità di Alzheimer.


Il personale è stato allertato dalla compagna di stanza di Donna, che ha riferito 'strani rumori' provenienti dall'altra parte del sipario. Il procuratore ha affermato che a causa della sua demenza, Donna non era in grado di dare il consenso legale, pertanto le azioni di Rayhons costituivano un abuso sessuale.


La difesa ha ribattuto che la coppia aveva sempre trovato piacere nella relazione e che, nonostante la sua demenza, la signora Rayhons ha accolto con favore il sesso e lo ha persino iniziato. È stato il primo caso del genere nella nazione. La giuria ha assolto Rayhons.


È improbabile che il verdetto risolva il problema, ma la fame di tocco è fondamentale e persino le persone con demenza bramano affetto fisico e possibilmente di fare sesso. Il sesso nell'unità di demenza è diventato un argomento caldo nelle conferenze del settore delle case di cura e la tendenza è chiara. Le strutture si stanno lentamente spostando da una politica di 'non fare' a quella di 'non disturbare'.

 

 

 


Fonte: Michael Castleman MA in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  • Hu, W. Too Old for Sex? A Nursing Home in the Bronx Says No Such Thing, New York Times, July 13, 2016.
  • Kaplan, S. Former Iowa Legislator Henry Rayhons, 78, Found Not Guilty of Sexually Abusing Wife with Alzheimer's. Washington Post, April 23, 2015
  • I. Sehlstedt, H. Ignell, H. Backlund Wasling, R. Ackerley, H. Olausson, I. Croy. Gentle Touch Perception Across the Lifespan. Psychology and Aging, 31 Mar 2016, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.