Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come combattere lo stigma che isola le persone con demenza

dementia friendly barber

Mantenere separate e protette le persone con demenza è una pratica comune, in base alla ragionevole idea che la sicurezza è fondamentale per i vulnerabili. Durante questa pandemia, tuttavia, sono stati interrotti i contatti con chi risiedeva nelle case di cura, molti dei quali hanno la demenza, con un grande prezzo per la loro salute mentale e fisica.


Isolamento e segregazione creano e rafforzano un altro tipo di barriera in chi ha la demenza: quello dello stigma, che può togliere alle persone qualità di vita, intervento personale e la dignità del rischio che il resto della popolazione si aspetta come diritto di nascita.


La ricerca dimostra che sperimentare stigma (definito come un marchio di disgrazia e umiliazione) aumenta i sentimenti di isolamento sociale, depressione e abbandono tra quelli con demenza. Questo stigma esiste in tutto il mondo, e cercare di educare le persone a rimuoverlo da chi ha la demenza non si è dimostrato efficace.


Un approccio che potrebbe aiutare a diminuire lo stigma è quello di costruire comunità più accoglienti per le persone con demenza.

 

La segregazione non è la risposta

La vergogna e la paura associate a questo stigma sono così testarde che le persone che hanno la demenza continuano a comportarsi come se le avessero, a loro stesso detrimento. Aspettano troppo a lungo per farsi diagnosticare, perdendo tempo prezioso, opzioni di trattamento e supporto sociale.


Una volta etichettati, trovano che i vecchi amici, le persone nella loro comunità e persino i familiari si allontanano. Anche i caregiver diventano più isolati. La segregazione per sicurezza non è la risposta per trattare le persone con demenza in modo completamente umano (ora i numeri sono di circa 50 milioni in tutto il mondo).


Durante i miei anni come specialista certificato di terapia ricreativa nelle case di cura del Nord America, ho visto che la segregazione porta allo stigma e blocca aiuto per le persone con la demenza. Questo è il motivo per cui ora, come professore di terapia ricreativa, sono impegnato nella ricerca che si concentra sul crescente movimento dementia-friendly ('amichevole con la demenza').


Questo movimento cerca di sviluppare sistemi di supporto per le persone con perdita di memoria, riconoscendole come uguali, celebrando i loro contributi e consentendo loro di vivere con scopo all'interno di comunità accoglienti.


Insegno ai miei studenti che le relazioni personali sono al centro di qualsiasi terapia che mira ad aiutare gli individui a prosperare mentre invecchiano. A tal fine, sto esplorando le possibilità della teoria dei contatti, un approccio promettente e pratico per combattere il pregiudizio, per vedere se può essere applicato allo stigma della demenza.


La teoria dei contatti postula che il contatto personale permette e supporta relazioni tra i membri della maggioranza e della minoranza, riesce meglio a ridurre lo stigma degli interventi che si concentrano sull'istruzione. I ricercatori hanno scoperto che lo sviluppo di tali relazioni può ridurre il pregiudizio basato su malattie mentali, razza, sesso ed età.


L'obiettivo finale, se la teoria dei contatti funziona come è successo altrove, è estendere il concetto di società amichevoli con la vecchiaia, come descritto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per includere società amichevoli con la demenza.

 

Comunità 'dementia-friendly'

L'OMS definisce una città amichevole con la vecchiaia come quella che "incoraggia l'invecchiamento attivo ottimizzando le opportunità per la salute, la partecipazione e la sicurezza, al fine di migliorare la qualità di vita mentre le persone invecchiano". Tuttavia, una chiamata specifica per affrontare lo stigma di invecchiamento e demenza - un doppio smacco di discriminazione - non è esplicito nell'approccio dell'OMS.


In tutto il mondo, l'OMS promuove e valuta tali cose come programmi per camminare, servizi di transito accessibili e strutture ricreative, opzioni abitative, servizi sanitari e molte attività amichevoli con gli anziani per alleviare le potenziali difficoltà dell'invecchiamento e promuovere l'inclusione. L'accesso a questi tipi di servizi non dovrebbe scomparire quando svanisce la memoria.


Una comunità amichevole con la demenza dovrebbe adattare gli aspetti fisici e sociali di un ambiente per garantire il benessere e la continuità della vita per tutti. Ciò dovrebbe affrontare esplicitamente lo stigma all'interno del quadro attuale dell'OMS. Le attività correlate potrebbero aiutare a muovere le comunità in tutto il mondo dalla segregazione alla tolleranza, alla vera inclusione di tutti noi mentre invecchiamo.


È qui che i principi della teoria dei contatti possono rivelare i loro benefici. Le recenti iniziative mostrano che trovare modi per portare insieme persone con e senza demenza a supporto dello stesso obiettivo può contrastare lo stigma della demenza. Questo tipo di attività aiuta a portare il concetto di 'amichevole con la demenza' dalla teoria alla realtà.


Esempi di iniziative che inducono le persone con demenza a sentirsi incluse, valutate e rispettate e che creano relazioni significative per tutti, includono:

  • studenti universitari che vivono in residenze per anziani e passano del tempo ogni settimana con i loro vicini più anziani in cambio di affitto;
  • cori che mettono insieme persone con e senza demenza per cantare;
  • programmi intergenerazionali che consentono ai bambini in età scolastica di sviluppare relazioni con residenti di strutture a lungo termine


La teoria dei contatti non è una soluzione perfetta, e ampliare il mondo delle persone con la demenza non è privo di rischi. Ad esempio, c'è il rischio che le persone con demenza si perdano o scompaiano.


Nonostante queste limitazioni, c'è motivo di sentirsi ottimisti che i programmi amichevoli con l'invecchiamento possono essere applicati alla demenza. Credo che se più persone senza perdita di memoria interagiscono e creano amicizie con coloro che ce l'hanno, lo stigma diminuirà. Adottare atteggiamenti di inclusione in base alle esperienze personali potrebbe darci comunità più amichevoli e più eque.


Le persone con demenza non possono aiutare con la dimenticanza. Quindi spetta a noi ricordare che sono membri importanti della società, che meritano vite collegate e significative come le nostre.

 

 

 


Fonte: Sienna Caspar, professoressa associata nella Facoltà di Scienze della Salute, Università di Lethbridge

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.