Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pensarci conta: la percezione del paziente della malattia ne determina il corso

Ogni volta che ci ammaliamo, ci sono molti fattori diversi che contribuiscono a influenzare il corso della malattia. Ulteriori condizioni di salute, livelli di stress, e il supporto sociale hanno tutti un impatto sulla nostra salute e il benessere, soprattutto quando siamo malati.

Ma un nuovo rapporto suggerisce che, quello che noi pensiamo della nostra malattia è importante altrettanto, se non di più, nel determinare il livello di salute.


Nel numero di febbraio di Current Directions in Psychological Science, rivista della Association for Psychological Science, Keith Petrie, dell'Università di Auckland, e John Weinman, dell'Istituto di Psichiatria del King College, rivedono la letteratura esistente sulle percezioni dei pazienti della propria malattia. Gli autori trovano che le percezioni della malattia da parte delle persone sono in relazione diretta con alcuni esiti di salute importanti, compreso il loro livello di funzionamento e la capacità, l'utilizzo delle cure sanitarie, l'adesione ai piani di trattamento stabiliti da personale sanitario, e anche dalla mortalità nel complesso.


Infatti, alcune ricerche suggeriscono che il modo in cui una persona vede la sua malattia può avere un ruolo importante nel determinare il risultato per la salute rispetto alla effettiva gravità della sua malattia. In generale, le nostre percezioni sulla malattia emergono dalle nostre convinzioni circa la malattia e che cosa significa la malattia nel contesto della nostra vita. Quindi, potremmo avere convinzioni sulle origini della malattia, per quanto tempo durerà, quale sarà l'impatto su di noi o i nostri familiari, e come possiamo controllarla o curarla. Il fatto importante, dice Petrie, è che "le percezioni dei pazienti sulla loro malattia guidano le loro decisioni sulla salute". Se, per esempio, crediamo che un trattamento prescritto non ci farà sentire meglio potremmo interrompere il trattamento.


La ricerca sulle percezioni della malattia suggeriscono che efficaci piani di cura della salute richiedono molto di più che avere un medico competente. Secondo Petrie, "un medico può effettuare diagnosi accurate e eseguire terapie eccellenti, ma se la terapia non coincide con la visuale del paziente sulla sua malattia, è improbabile che continui a eseguirla". Un trattamento che non considera il sentire del paziente rischia di fallire, sostiene.


Gli autori concludono che comprendere la percezione della malattia e inglobarla nell'assistenza sanitaria è fondamentale per un trattamento efficace. Chiedere ai pazienti come vedono la loro malattia offre ai medici l'opportunità di individuare e correggere eventuali convinzioni imprecise che i pazienti possono avere. Una volta che le percezioni sulla propria malattia di un paziente sono chiaramente emerse, un medico può tentare di spingere quelle credenze in una direzione che è più compatibile con il trattamento o con migliori risultati di salute. Tali conversazioni possono aiutare i professionisti di identificare i pazienti che hanno il rischio di affrontare male le esigenze della loro malattia.


La ricerca conferma che interventi psicoeducazionali brevi e semplici possono modificare le convinzioni negative sulla malattia e portare a miglioramenti su una gamma di esiti sanitari diversi. Ma questa ricerca è ancora nuova e gli scienziati non sanno molto su come le nostre percezioni sulla malattia si sviluppano all'inizio. Con la crescente pressione per ridurre i costi della sanità, una continua ricerca sulla percezione della malattia aiuterà i medici a progettare interventi efficaci che siano in grado di raggiungere un gran numero di pazienti.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale dalla Association for Psychological Science.

Riferimento: Keith Petrie and John Weinman. Patients' Perceptions of Their Illness: The Dynamo of Volition in Health Care. Current Directions in Psychological Science, 2012

Pubblicato in ScienceDaily il 27 Gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.