Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Livelli di lipidi e glucosio a 35 anni associati all'Alzheimer

Vivere al meglio a 35 anni, ignorare i livelli di colesterolo e di glucosio, può influire sulle tue possibilità di contrarre il morbo di Alzheimer (MA) più avanti nella vita.


Secondo dei ricercatori della Boston University, un HDL (colesterolo ad alta densità) più basso e livelli alti di trigliceridi misurati nel sangue già a 35 anni sono associati a un'incidenza più elevata di MA diversi decenni più tardi nella vita. Hanno anche scoperto che la glicemia alta, misurata tra i 51-60 anni, è associata al rischio di MA in futuro.


"Mentre i nostri risultati confermano altri studi che collegavano il colesterolo e i livelli di glucosio nel sangue con il rischio futuro di MA, abbiamo dimostrato per la prima volta che queste associazioni si estendono molto prima della vita di quanto si pensava finora"
, spiega l'autore senior Lindsay A. Farrer PhD, responsabile di genetica biomedica.


I ricercatori ritengono che, sebbene l'LDL alto sia stato costantemente associato ai rischi di MA in molti studi precedenti, il legame tra HDL e MA era stato finora inconcludente, forse perché la maggior parte degli studi che hanno esaminato queste relazioni sono stati condotti in persone che avevano più di 55 anni al basale.


Questo studio è stato condotto su dati ottenuti dai partecipanti al Framingham Heart Study che sono stati esaminati a intervalli di circa 4 anni per gran parte della loro vita adulta. Le correlazioni tra MA e vari fattori di rischio conosciuti delle malattie cardiovascolari e del diabete (compresi HDL, LDL, trigliceridi, glucosio, pressione, fumo e indice di massa corporea) sono state calcolate ad ogni esame e durante tre periodi nell'età adulta (35-50, 51-60, 61-70).


I ricercatori hanno scoperto che un HDL più basso (il colesterolo 'buono') è predittivo del MA nella prima (35-50 anni) e nella mezza (51-60 anni) età adulta e che anche il glucosio elevato nel sangue (un precursore del diabete) durante la mezza età predice il MA.


"Queste scoperte mostrano per la prima volta che i fattori di rischio cardiovascolare, incluso l'HDL che non è stato riportato in modo coerente come forte fattore di rischio per il MA, contribuiscono al rischio futuro di MA a partire dai 35 anni"
, ha detto la prima autrice Xiaoling Zhang MD/PhD, assistente prof.ssa di medicina.


Secondo i ricercatori, una gestione attenta di questi fattori a partire dalla prima età adulta, può abbassare il rischio di malattie cardiovascolari e diabete, così come di MA.


"Un intervento che punta la gestione del colesterolo e del glucosio a partire dalla prima età adulta può aiutare a massimizzare la salute cognitiva in età avanzata"
, aggiunge Farrer. "Il progetto unico e la missione del Framingham Heart Study, uno studio prospettico multi-generazionale della salute, nella comunità, iniziato nel 1948, ci ha permesso di collegare il MA ai fattori di rischio delle malattie cardiache e del diabete, misurati molto prima nella vita di quanto è stato possibile nella maggior parte degli altri studi sul declino cognitivo e la demenza".

 

 

 


Fonte: Boston University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Xiaoling Zhang, T Tong, A Chang, T Fang, A Ang, Q Tao, S Auerbach, S Devine, W Qiao Qiu, J Mez, J Massaro, KL Lunetta, R Au, Lindsay Farrer. Midlife lipid and glucose levels are associated with Alzheimer's disease. Alzheimer's & Dementia, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.