Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'approccio di medicina di precisione inverte la demenza di stadio iniziale

Apollo Health logo

Tra i ripetuti fallimenti degli studi sui farmaci per il morbo di Alzheimer (MA), un piccolo studio pilota con un approccio di medicina di precisione ha riferito i primi risultati promettenti, migliorando i punteggi cognitivi in ​​oltre l'80% dei pazienti, come pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease.


Il team di medici in tre diversi siti ha ottenuto un miglioramento dei test cognitivi, nei punteggi di allenamento del cervello, nei sintomi valutati dai conviventi e persino nelle misurazioni a risonanza magnetica (MRI) dei volumi regionali del cervello. I pazienti avevano un'età compresa tra 50 e 76 anni e avevano un lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) o una demenza precoce, come quelli degli studi farmaceutici recenti.


Tuttavia, quando si è trattato di trattamento, il team ha adottato un approccio fondamentalmente diverso rispetto agli esperimenti precedenti: invece di trattare con un singolo farmaco, che potrebbe non avere nulla a che fare con le guide sottostanti del declino cognitivo, i medici hanno cercato i fattori alla radice del declino, raccogliendo più dati:

  • valutazione dell'infiammazione,
  • carenze di nutrienti, ormoni e fattori di crescita,
  • microbioma intestinale e orale,
  • permeabilità dell'intestino,
  • stato metabolico,
  • apnea notturna,
  • fattori genetici, come una tendenza alla coagulazione del sangue,
  • anomalie vascolari,
  • agenti patogeni e tossine specifici,
  • altri potenziali contributori.


Le cause alla radice identificate, che erano diverse da paziente a paziente, sono state quindi puntate con un protocollo personalizzato di medicina di precisione per 9 mesi, portando a miglioramenti senza precedenti, inclusi alcuni pazienti che hanno aumentato i punteggi cognitivi dall'intervallo di demenza a quello normale.


Le scansioni MRI cerebrale di tutti i partecipanti sono state sottoposte a analisi del volume regionale via computer e hanno documentato miglioramenti sia nel volume della materia grigia che nel volume dell'ippocampo. I pazienti tipici con MCI o demenza subiscono atrofia del 2,2% all'anno della materia grigia del cervello (in cui risiedono i neuroni), ma i pazienti dello studio hanno aumentato il volume della materia grigia dello 0,3%. I tassi di atrofia dell'ippocampo sono migliorati del 63%.


La prima autrice dott.ssa Kat Toups ha osservato:

“Sono stata la prima autrice di oltre 20 studi clinici a lungo termine per pazienti con MCI e demenza in cui il punto di riferimento per il successo era semplicemente un rallentamento del declino cognitivo. Questo studio è il primo a mostrare un effettivo miglioramento in più domini di funzionamento, nonché miglioramenti nelle scansioni cerebrali MRI".


Questo metodo di medicina di precisione, un trattamento personalizzato che punta i fattori che contribuiscono alla malattia, è stato usato con successo nel trattamento del cancro e sta raccogliendo sempre più interesse dalla comunità delle malattie neurodegenerative.


Al centro di questa terapia più complessa c'è la salute digitale: l'allenamento del cervello è stato sviluppato dalla Posit Science, le valutazioni cognitive online dalla CNS Vital Signs, la volumetrica della MRI da Brainreader e l'algoritmo di valutazione e trattamento (ReCODE) dalla Apollo Health (che non era coinvolta direttamente nello studio) in collaborazione con Dale Bredesen.


L'autore senior dello studio, il prof. Dale Bredesen, ha dichiarato:

“Riteniamo che il futuro della medicina, per il trattamento di condizioni croniche complesse come l'Alzheimer, il cancro e le malattie cardiovascolari, non risieda nella medicina semplicistica a farmaco singolo, ma in insiemi più grandi di dati e in protocolli di medicina di precisione come quello usato in questo esperimento".


I risultati dello studio confermano risultati precedenti pubblicati, che avevano descritto in studi di caso per 100 pazienti in cui è stato invertito il declino cognitivo associato all'Alzheimer e al pre-Alzheimer, aprendo la strada a uno studio controllato più ampio e randomizzato, che inizierà più avanti quest'anno in siti di Miami, Cleveland, Nashville, Sacramento e nella Bay Area di San Francisco.

 

 

 


Fonte: Apollo Health (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kat Toups, ...[+10], Dale Bredesen. Precision Medicine Approach to Alzheimer’s Disease: Successful Pilot Project. Journal of Alzheimer's Disease, 4 July 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.