Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Due studi su stimolazione onde gamma confermano sicurezza e benefici per l'Alzheimer

Ricercatori del MIT hanno riferito i risultati di uno studio clinico iniziale di test con luce non invasiva a 40Hz e trattamento con il suono.

MIT human gamma MRI rtUn partecipante allo studio sulle onde gamma all'interno dello scanner.

Un paio di studi clinici di fase iniziale che testimoniano la sicurezza e l'efficacia della stimolazione sensoriale a 40 Hz per trattare il morbo di Alzheimer (MA) ha scoperto che la terapia potenziale è stata ben tollerata, non ha prodotto effetti avversi gravi ed è associata ad alcuni benefici neurologici e comportamentali significativi in una piccola coorte di partecipanti.


Li-Huei Tsai, prof.ssa del Picower Institute for Learning and Memory al MIT e autrice senior degli studi pubblicati su PLOS ONE del 1° dicembre, ha affermato:

"In questi studi clinici siamo stati lieti di vedere che i volontari non hanno riscontrato problemi di sicurezza e hanno usato i nostri dispositivi sperimentali di luce e suono a casa loro in modo coerente. Sebbene siamo incoraggiati anche di vedere alcuni effetti positivi significativi sul cervello e sul comportamento, li stiamo interpretando con cautela, data la piccola dimensione del campione e la breve durata dello studio.

"Questi risultati non sono prove sufficienti di efficacia, ma riteniamo che diano chiaro supporto a uno studio più ampio della stimolazione sensoriale a 40Hz come potenziale terapia non invasiva per il MA".


In tre studi eseguiti dal 2016 al 2019, il laboratorio della Tsai aveva scoperto che l'esposizione dei topi allo sfarfallio leggero o al ticchettio sonoro alla frequenza del ritmo cerebrale della banda gamma di 40Hz, o impiegando la luce e il suono insieme, produce effetti positivi diffusi.


I topi trattati, che modellano la patologia del MA, hanno avuto miglioramenti nell'apprendimento e nella memoria, riduzione dell'atrofia cerebrale e meno perdita di neuroni e di sinapsi, e hanno mostrato livelli più bassi di amiloide-beta e di tau fosforilato, i segni distintivi del MA, rispetto ai controlli non trattati. La stimolazione sembra produrre questi effetti aumentando il potere e la sincronia del ritmo cerebrale a 40Hz che, secondo la diimostrazione del laboratorio, influisce profondamente sull'attività di diversi tipi di cellule del cervello, inclusa la sua vascolarizzazione.

 

Progetti di studio

Sulla base di questi risultati incoraggianti, Diane Chan, neurologa del Massachusetts General Hospital e post-dottorato nel laboratorio della Tsai, ha guidato i due nuovi studi clinici al MIT. Una prima serie di test (studio di Fase 1) ha arruolato 43 volontari di varie età, tra cui 16 persone con MA iniziale, per confermare che l'esposizione alla luce e al suono a 40Hz è sicura e per verificare se aumenta il ritmo e la sincronia di 40Hz con alcuni minuti esposizione, misurata con elettrodi EEG.


Lo studio includeva anche due pazienti con epilessia all'Università dello Iowa, che hanno acconsentito alla misurazioni di strutture cerebrali più profonde durante l'esposizione alla stimolazione sensoriale a 40 Hz durante la chirurgia correlata all'epilessia.


La seconda serie di test, uno studio pilota di Fase 2A, ha arruolato 15 persone con MA iniziale in uno studio singolo cieco, randomizzato e controllato per ricevere la stimolazione con luce e suono (o stimolazione finta a 40Hz per i controlli) per un'ora al giorno per almeno tre mesi. Sono stati sottoposti a visite all'inizio e nel corso dello studio, che comprendevano misurazioni EEG durante la stimolazione, scansioni MRI del volume del cervello e test cognitivi.


Il dispositivo di stimolazione che i volontari hanno usato a casa loro (un pannello di luce sincronizzato con un altoparlante) era dotato di videocamere per monitorare l'uso del dispositivo. I partecipanti hanno anche portato bracciali monitorali durante l'esperimento. Lo studio di Fase 2A è stato lanciato poco prima dell'inizio della pandemia di Covid-19 nel 2020, e quindi alcuni partecipanti non sono riusciti a sottoporsi a esame dopo tre mesi. Lo studio riporta quindi i risultati solo di un periodo di quattro mesi.

 

Risultati dello studio

Nello studio di fase 1 i volontari hanno compilato un questionario sugli effetti collaterali, riportando alcuni effetti negativi minori ma non importanti. Il più comune era sentirsi "sonnolento o assopito". Nel frattempo, le misurazioni, prese con elettrodi del cuoio capelluto EEG raggruppati nei siti frontali e occipitali, hanno mostrato aumenti significativi della potenza ritmica a 40 Hz in ciascun sito corticale, tra partecipanti giovani e anziani cognitivamente normali, come pure tra i volontari con MA lieve.


Le letture hanno anche dimostrato un aumento significativo della coerenza alla frequenza a 40Hz tra i due siti. Nei due volontari con epilessia, le misurazioni hanno mostrato aumenti significativi della potenza di 40Hz in regioni cerebrali più profonde come il gyrus rectus, l'amigdala, l'ippocampo e l'insula, senza eventi avversi, tipo le convulsioni.


Nello studio di Fase 2A, né i volontari trattati né i controlli hanno riportato eventi avversi gravi. Entrambi i gruppi hanno usato i loro dispositivi il 90% delle volte. Gli 8 volontari trattati con stimolazione a 40Hz hanno avuto diversi effetti benefici che hanno raggiunto un significato statistico rispetto ai 7 volontari nella condizione di controllo. I partecipanti di controllo hanno mostrato due segni di atrofia cerebrale, come previsto con la progressione della malattia: volume ridotto dell'ippocampo e un aumento del volume di spazi aperti o ventricoli.


I pazienti trattati non hanno subito cambiamenti significativi in questi valori, ma hanno mostrato una migliore connettività tra le regioni cerebrali coinvolte nella modalità predefinita del cervello e le reti visive mediali, che sono correlate rispettivamente alla cognizione e all'elaborazione visiva. I pazienti trattati hanno anche mostrato schemi di sonno più coerenti rispetto ai controlli.


Né i gruppi di trattamento, né i controlli hanno mostrato differenze dopo soli tre mesi nella maggior parte dei test cognitivi, ma il gruppo di trattamento ha avuto risultati significativamente migliori su un test di associazione nome-viso, un'attività di memoria con un forte componente visivo. I due gruppi, che erano uniformemente abbinati per età, genere, stato del gene del rischio ApoE e punteggi cognitivi, differivano per anni di istruzione, ma quella differenza non aveva alcuna relazione con i risultati, hanno scritto i ricercatori.

"Dopo così poco tempo non ci aspettavamo di vedere effetti significativi sui valori cognitivi, quindi è stato incoraggiante vedere che almeno sull'associazione nome-viso il gruppo di trattamento è andato significativamente meglio", ha detto Chan.


Su PLOS ONE i ricercatori hanno concluso:

"Nel complesso, questi risultati suggeriscono che il GENUS 40Hz ha effetti positivi sulla patologia e sui sintomi correlati al MA e dovrebbe essere studiato in modo più ampio per valutarne il potenziale come intervento di modifica della malattia".


Dopo la fine dello studio, tutti i partecipanti sono stati autorizzati a continuare a usare i dispositivi che forniscono la stimolazione a 40Hz. Il team del MIT sta ora pianificando nuovi studi clinici per verificare se la stimolazione sensoriale a 40Hz può essere efficace nel prevenire l'insorgenza di MA nei volontari ad alto rischio e sta lanciando studi preliminari per determinarne il potenziale terapeutico per la malattia di Parkinson e la sindrome di Down.


Cognito Therapeutics, una società spin-off del MIT co-fondata dalla Tsai e dal coautore Ed Boyden, professore di neurotecnologia del MIT, ha lanciato studi di fase 3 di stimolazione sensoriale a 40Hz come trattamento di MA usando un dispositivo diverso.

 

 

 


Fonte: Picower Institute at MIT (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D Chan, ...[+23], Li-Huei Tsai. Gamma frequency sensory stimulation in mild probable Alzheimer’s dementia patients: Results of feasibility and pilot studies. PLOS ONE, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)