Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prenderti cura dei denti può fare bene al tuo cervello

La cattiva salute dentale è legata al declino del volume del cervello.

Prendersi cura dei denti potrebbe essere legato a una migliore salute del cervello, secondo uno studio pubblicato il 5 luglio 2023 su Neurology®. Lo studio ha scoperto che la malattia gengivale e la perdita dei denti erano legate al restringimento del cervello nell'ippocampo, che ha un ruolo nella memoria e nel morbo di Alzheimer (MA), ma non dimostra che la malattia gengivale o la perdita dei denti siano causa di MA, mostra solo un'associazione.


"La perdita dei denti e la malattia gengivale, che è l'infiammazione del tessuto attorno ai denti che può causare restringimento delle gengive e allentamento dei denti, sono molto comuni, quindi valutare un potenziale legame con la demenza è incredibilmente importante", ha affermato il primo autore dello studio Satoshi Yamaguchi PhD/DDS, dell'Università Tohoku di Sendai, in Giappone. "Il nostro studio ha scoperto che queste condizioni possono avere un ruolo nella salute dell'area cerebrale che controlla il pensiero e la memoria, aggiungendo un altro motivo per prendersi più cura dei denti".


Lo studio ha coinvolto 172 persone con un'età media di 67 anni che non avevano problemi di memoria all'inizio dello studio. Ai partecipanti sono stati fatti esami dentali e test di memoria all'inizio dello studio, nonché scansioni cerebrali per misurare il volume dell'ippocampo all'inizio dello studio e ancora 4 anni dopo.


Per ciascun partecipante, i ricercatori hanno contato il numero di denti e controllato la malattia gengivale osservando la profondità di sondaggio parodontale, una misurazione del tessuto gengivale. Le letture sane vanno da uno a tre millimetri. La malattia gengivale lieve comporta una profondità di sondaggio di 3 o 4 mm in diverse aree, mentre una malattia gengivale grave comporta una profondità di sondaggio di 5 o 6 millimetri in diverse aree, nonché una maggiore perdita ossea, e può rendere lenti i denti e poi farli cadere.


I ricercatori hanno scoperto che il numero di denti e l'entità di malattia gengivale erano legati a cambiamenti nell'ippocampo sinistro del cervello. Per le persone con malattia gengivale lieve la presenza di meno denti si è associata a un tasso più rapido di restringimento cerebrale nell'ippocampo sinistro. Tuttavia, per le persone con malattie gengivali gravi la presenza di più denti si è associata a un tasso più rapido di restringimento nella stessa area del cervello.


Dopo aver adattato i dati per l'età, i ricercatori hanno scoperto che per le persone con malattia gengivale lieve, l'aumento del tasso di restringimento cerebrale a causa di un dente in meno era equivalente a quasi un anno di invecchiamento cerebrale. Mentre per le persone con malattia gengivale grave, l'aumento del restringimento del cervello a causa di un dente in meno era equivalente a 1,3 anni di invecchiamento cerebrale.


"Questi risultati evidenziano l'importanza di preservare la salute dei denti e non solo di mantenerli"
, ha detto Yamaguchi. “I risultati suggeriscono che mantenere i denti con una malattia gengivale grave è associato all'atrofia cerebrale. È cruciale il controllo della progressione della malattia gengivale con visite regolari dal dentista e, con una malattia gengivale grave, potrebbe essere necessario estrarre e sostituire i denti con dispositivi protesici appropriati".


Yamaguchi ha affermato che sono necessari ulteriori studi con gruppi più grandi di persone. Un'altra limitazione dello studio è che è stato condotto in una regione singola del Giappone, quindi i risultati potrebbero non essere generalizzabili ad altre zone.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Yamaguchi, [+18], Y Hattori. Associations of Dental Health With the Progression of Hippocampal Atrophy in Community-Dwelling Individuals: The Ohasama Study. Neurology, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.