Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prenderti cura dei denti può fare bene al tuo cervello

La cattiva salute dentale è legata al declino del volume del cervello.

Prendersi cura dei denti potrebbe essere legato a una migliore salute del cervello, secondo uno studio pubblicato il 5 luglio 2023 su Neurology®. Lo studio ha scoperto che la malattia gengivale e la perdita dei denti erano legate al restringimento del cervello nell'ippocampo, che ha un ruolo nella memoria e nel morbo di Alzheimer (MA), ma non dimostra che la malattia gengivale o la perdita dei denti siano causa di MA, mostra solo un'associazione.


"La perdita dei denti e la malattia gengivale, che è l'infiammazione del tessuto attorno ai denti che può causare restringimento delle gengive e allentamento dei denti, sono molto comuni, quindi valutare un potenziale legame con la demenza è incredibilmente importante", ha affermato il primo autore dello studio Satoshi Yamaguchi PhD/DDS, dell'Università Tohoku di Sendai, in Giappone. "Il nostro studio ha scoperto che queste condizioni possono avere un ruolo nella salute dell'area cerebrale che controlla il pensiero e la memoria, aggiungendo un altro motivo per prendersi più cura dei denti".


Lo studio ha coinvolto 172 persone con un'età media di 67 anni che non avevano problemi di memoria all'inizio dello studio. Ai partecipanti sono stati fatti esami dentali e test di memoria all'inizio dello studio, nonché scansioni cerebrali per misurare il volume dell'ippocampo all'inizio dello studio e ancora 4 anni dopo.


Per ciascun partecipante, i ricercatori hanno contato il numero di denti e controllato la malattia gengivale osservando la profondità di sondaggio parodontale, una misurazione del tessuto gengivale. Le letture sane vanno da uno a tre millimetri. La malattia gengivale lieve comporta una profondità di sondaggio di 3 o 4 mm in diverse aree, mentre una malattia gengivale grave comporta una profondità di sondaggio di 5 o 6 millimetri in diverse aree, nonché una maggiore perdita ossea, e può rendere lenti i denti e poi farli cadere.


I ricercatori hanno scoperto che il numero di denti e l'entità di malattia gengivale erano legati a cambiamenti nell'ippocampo sinistro del cervello. Per le persone con malattia gengivale lieve la presenza di meno denti si è associata a un tasso più rapido di restringimento cerebrale nell'ippocampo sinistro. Tuttavia, per le persone con malattie gengivali gravi la presenza di più denti si è associata a un tasso più rapido di restringimento nella stessa area del cervello.


Dopo aver adattato i dati per l'età, i ricercatori hanno scoperto che per le persone con malattia gengivale lieve, l'aumento del tasso di restringimento cerebrale a causa di un dente in meno era equivalente a quasi un anno di invecchiamento cerebrale. Mentre per le persone con malattia gengivale grave, l'aumento del restringimento del cervello a causa di un dente in meno era equivalente a 1,3 anni di invecchiamento cerebrale.


"Questi risultati evidenziano l'importanza di preservare la salute dei denti e non solo di mantenerli"
, ha detto Yamaguchi. “I risultati suggeriscono che mantenere i denti con una malattia gengivale grave è associato all'atrofia cerebrale. È cruciale il controllo della progressione della malattia gengivale con visite regolari dal dentista e, con una malattia gengivale grave, potrebbe essere necessario estrarre e sostituire i denti con dispositivi protesici appropriati".


Yamaguchi ha affermato che sono necessari ulteriori studi con gruppi più grandi di persone. Un'altra limitazione dello studio è che è stato condotto in una regione singola del Giappone, quindi i risultati potrebbero non essere generalizzabili ad altre zone.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Yamaguchi, [+18], Y Hattori. Associations of Dental Health With the Progression of Hippocampal Atrophy in Community-Dwelling Individuals: The Ohasama Study. Neurology, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.